Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Con me e gli Atem al musik messe ha utilizzato un R&C con un suono meraviglioso (più svariati altri soprani in esposizione). Tra l'altro parladoci a quattrocchi, Scannapieco mi ha comunicato di essere coinvolto attivamente nel processo di miglioramento dei sax R&C ed è legato con la ditta anche da un rapporto di profonda amicizia e stima (lo stesso vale per me ovviamente).
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Ciao David, ho sentito parlare da Pietro-Saxtone della tua performance a Francoforte con gli Atem e Scannapieco e mi ha detto che l'intera Fiera si e' bloccata ad ascoltarvi...Complimenti....mi ha parlato anche di Scannapieco parlandomi del sax appena preparato per il saxofonista napoletano poiche' lo preferiva al suo ChuBerry, pare che aspettasse solo una personalizzazione con alcune incisioni extra e alcune gabbie particolari a protezione delle chiavi.
Comunque i musicisti seri come Cisi e gli endorser R&C non hanno penso, tempo da perdere dietro sax che non vanno, ne' come nel caso di David e penso dello stesso Cisi (da quello che mi riferiscono ne ha anche lui 3-4, e ha in preparazione un tenore SolidSilver) ne prenderebbero diversi tenendoseli e suonandoli sempre...Io l'estate scorsa ho visto Cisi a Bari suonare in concerto sia Tenore che Soprano Curvo R1Jazz, non mi sembrava "costretto" a suonarli, mi sembra invece che i passi avanti fatti da lui e da altri come musicisti siano dovuti anche allo strumento che suonano...
Per il discorso MarkVI, perche' se davvero sono sempre cosi' buoni, molti (spesso professionisti) lasciano i propri Selmer SBA o MarkVI a Quarna permutandoli con un R1jazz? Sono tutti masochisti? Mi e' capitato di sentire MarkVI (specie quelli a 6 cifre di matricola) che non e' che suonassero sta' meraviglia, erano sax con un suono normale come tanti altri a un costo non tanto normale.
Io attualmente spenderei anche da 3200-3300 euro fino a 4000 per un R1jazz piutosto che 5000 (fino anche a 5500-6000 per un Five-digit) per un MarkVI, aggiungo non si sa quanto originale o meno.
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Ho letto molte discussioni stasera su questo argomento e mi sono fatto un'idea: dipende dai gusti e da ciò che si suona. Poi se quello che ci piace maggiormente è un sax "made in Italy"... anche meglio no? Siamo italiani!... :D
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Senti senti, Cicero pro domo sua!
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
paragonare un MK6 ad un RC è come paragonare una ferrari ad una skoda su questo non ci sono dubbi, basta prendere i migliori dischi di sassofonisti degli ultimi 40 anni e vedere cosa suonano il rapporto potrebbe essere 99,9 a 1. poi purtroppo per un MK6 o SBL di quelli con le p....le si parla dai 10.000 $ in su, a NY da roberto se ne vedono facilmente anche oltre i 25.000 $ Poi altro discorso è chi li suona se dai (davi ) a M.Breker
un qualsiasi sax entry level suonera sempre meglio di quasi tutti gli altri sassofonisti con i migliori sax del mondo.
poi che RC faccia degli ottimi strumenti che soddisfano le nostre esigenze nessuno lo mette in dubbio ma sinceramente continuare in questo paragone penso che sia una publicitÃ* negativa perchè perde di credibilitÃ*.la migliore publicitÃ* è la serietÃ* e l'umiltÃ*, è un pò come quei sassofonisti che si vantano di suonare senza problemi 5 sassofoni. ne suonassero uno bene sarebbe a volte sufficiente.
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Ciao Piffero. Io credo sempre che dipenda dai gusti. Sono opinioni, c'è a chi piace il Selmer, a chi Borgani, a chi R&C a chi Cannoball eccetera. Credo, personale idea, che un migliore assoluto non esista (purtroppo!). Ci sono ottimi saxofonisti che suonano Keilwerth per esempio, non se ne parla molto ma sono comunque ottimi sax e dunque c'è anche a chi piacciono. Gusti... ;)
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Provo a esporre la mia umile opinione su questo argomento, sperando che nessuno si offenda.
Sono stato in passato (anno 2001, se non ricordo male) un discreto cliente della Rampone e Cazzani, avendo acquistato 2 sax baritono (Super e R1) direttamente a Quarna. Il Super l'ho utilizzato per circa 2 mesi. L'R1 fu acquistato per un parente. Purtroppo entrambi gli strumenti erano difettosi e furono permutati con altri strumenti di produzione estera. Con ciò non voglio assolutamente infirmare la fiducia che svariati utenti di questo forum ripongono nel suddetto marchio. Mi limito a descrivere brevemente la mia diretta esperienza.
All'epoca dei citati eventi mi persuasi che i Rampone e Cazzani erano strumenti sicuramente artigianali prodotti a Quarna con ottima competenza, che soffrivano però di una avvertibile "variabilitÃ* qualitativa" derivante dal processo di fabbricazione "più o meno riuscito bene". Mi rendo conto che un qualsiasi produttore ha necessitÃ* di commercializzare tutti i sax che fabbrica, specie se si tratta di produttori su base artigianale, visto quello che costa, in termini di ore di lavorazione, la realizzazione di quell'oggetto.
Si deve tuttavia considerare che di questi tempi è importante riuscire ad assicurare un certo standard qualitativo minimo al prodotto in uscita. Tanto per fare un esempio, tutti gli strumenti fabbricati dovrebbero essere sufficientemente intonati su tutta l'estensione e sufficientemente precisi come meccanica. In alternativa si potrebbe adottare il doppio prezzo per prima e seconda scelta. Non siamo più ai tempi del Mark VI. Mi auguro che i validi endorser di cui dispone attualmente la Rampone e Cazzani siano sensibili a questo concetto, quale che sia la fascia di utenti (e di prezzo) alla quale il prodotto è destinato.
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Ciao Emilio, nessuno si offende, anzi! E' bene parlare liberamente delle nostre impressioni positive o negative che siano per imparare e aiutare a capire. ;)
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
paragonare un MK6 ad un RC è come paragonare una ferrari ad una skoda
Troverei piu' appropriato sostenere che "paragonare un MK6 ad un RC è come paragonare una ferrari degli anni '50 ad una alfa romeo (nuova) dei tempi nostri" (suvvia dai, il paragone con la skoda e' ingeneroso! Almeno Alfa Romeo!)
Questo perche' la ferrari e' un marchio che affascina, ha fatto e fa macchine meravigliose... ma i tempi cambiano, la conoscenza umana evolve... ed i prodotti migliorano. Farsi vedere su una ferrari d'antan probabilmente giova all'immagine piu' che farsi vedere su una alfa appena uscita dal concessionario... pero' se poi vai a farti una corsetta l'alfa di oggi si beve a canna qualsiasi ferrari di 60 anni fa.
Tanto perche' non si pensi che sono prevenuto, non ho niente contro i Selmer (ne ho anche uno del quale sono arcicontento) e poco tempo fa ho avuto l'occasione di acquistare un soprano RC ed alla fine ho preferito lo Yamaha in firma. Ottimi strumenti entrambi, RC e Yamaha, sono molto contento dello Yamaha e credo sarei altrettanto contento se avessi optato per l'RC. Sono tutti ottimi strumenti, ma non ritengo giusto penalizzare l'RC perche' non e' ancora un "mostro sacro". Ha tutti i numeri per diventarlo, diamogli un po' di tempo.
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
paragonare un MK6 ad un RC è come paragonare una ferrari ad una skoda su questo non ci sono dubbi, basta prendere i migliori dischi di sassofonisti degli ultimi 40 anni e vedere cosa suonano il rapporto potrebbe essere 99,9 a 1. poi purtroppo per un MK6 o SBL di quelli con le p....le si parla dai 10.000 $ in su, a NY da roberto se ne vedono facilmente anche oltre i 25.000 $ Poi altro discorso è chi li suona se dai (davi ) a M.Breker
un qualsiasi sax entry level suonera sempre meglio di quasi tutti gli altri sassofonisti con i migliori sax del mondo.
poi che RC faccia degli ottimi strumenti che soddisfano le nostre esigenze nessuno lo mette in dubbio ma sinceramente continuare in questo paragone penso che sia una publicitÃ* negativa perchè perde di credibilitÃ*.la migliore publicitÃ* è la serietÃ* e l'umiltÃ*, è un pò come quei sassofonisti che si vantano di suonare senza problemi 5 sassofoni. ne suonassero uno bene sarebbe a volte sufficiente.
Tutto soggettivo (per fortuna): ciò è confermato dal fatto che i citati capolavori discografici non sono stati tutti registrati con lo stesso tipo di sax. Molti sassofonisti utilizzano mark VI, altri invece preferivano Conn, King, Martin, SML (i quali purtroppo e a torto hanno quotazioni assai inferiori rispetto ai MK). Spesso inoltre un artista nei vari periodi della sua vita cambia setup radicalmente (vedi ad es. Colman Hawkins e molti altri). Ciò per confermare che non esiste lo strumento "assoluto" che va bene per tutti i sassofonisti del mondo. Credere in questo è soddisfare il gioco dei collezionisti e degli speculatori che sono gli stessi che piazzano strumenti a prezzi inarrivabili.
Il paragon e Mark VI RC è stupido in quanto nessuno strumento (di livello professionale) è "meglio" di un altro in senso assoluto.
Ps.: non parlo a vanvera in quanto sono possessore di 3 Mark VI tutti strumenti con le p...lle con i quali mi sono esibito in tutto il mondo. Ora , per una mia esigenza personale, preferisco i sax moderni artigianali. Non per questo mi sognerei MAI di paragonare un Selmer Mark VI a una SKODA, anche se negli anni mi sono capitati davvero dei brutti strumenti a prezzi davvero improponibili.
Pps.: di sassofoni ne suono abitualmente 7 (dal sopranino al contra) e a me sta bene così...
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Si deve tuttavia considerare che di questi tempi è importante riuscire ad assicurare un certo standard qualitativo minimo al prodotto in uscita. Tanto per fare un esempio, tutti gli strumenti fabbricati dovrebbero essere sufficientemente intonati su tutta l'estensione e sufficientemente precisi come meccanica. In alternativa si potrebbe adottare il doppio prezzo per prima e seconda scelta. Non siamo più ai tempi del Mark VI. Mi auguro che i validi endorser di cui dispone attualmente la Rampone e Cazzani siano sensibili a questo concetto, quale che sia la fascia di utenti (e di prezzo) alla quale il prodotto è destinato.
Hai assolutamente ragione: Il miglioramento dello standard qualitativo su tutta la gamma fu uno dei primi consigli che diedi alla RC.
Tuttavia a distanza di diversi anni ormai posso confermare che il livello medio degli strumenti in produzione è davvero molto omogeneo: le difformitÃ* ovviamente ci sono (altrimenti perchè preferire un sax artigianale?) ma oramai sono perlopiù percepite come differenze relative alla sfera del gusto (preferenze soggettive relative al timbro, alla proiezione etc...). Per quel che riguarda la sfera dell'"oggettivo" (meccanica, intonazione, soliditÃ* costruttiva) oramai siamo su standard piuttosto alti e omogenei, anche se la ricerca della perfezione è infinita.
Vorrei inoltre aggiungere 2 parole: la ditta RC produce sax su brevetti assolutamente originali. Corpo, meccaniche, disegno del fusto, persino le viti, sono frutto di ricerche e sperimentazioni continue. Purtroppo la stessa cosa non si può dire delle varie "majors" che imperversano nel mercato attuale e che di fatto propongono copie "migliorate" (spesso peggiorate) del buon vecchio mark VI e che di conseguenza "guadagnano" sfruttando un'idea di altri e soprattutto bloccando totalmente la sperimentazione.
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da piffero
paragonare un MK6 ad un RC è come paragonare una ferrari ad una skoda su questo non ci sono dubbi, basta prendere i migliori dischi di sassofonisti degli ultimi 40 anni e vedere cosa suonano il rapporto potrebbe essere 99,9 a 1. poi purtroppo per un MK6 o SBL di quelli con le p....le si parla dai 10.000 $ in su, a NY da roberto se ne vedono facilmente anche oltre i 25.000 $ Poi altro discorso è chi li suona se dai (davi ) a M.Breker
un qualsiasi sax entry level suonera sempre meglio di quasi tutti gli altri sassofonisti con i migliori sax del mondo.
poi che RC faccia degli ottimi strumenti che soddisfano le nostre esigenze nessuno lo mette in dubbio ma sinceramente continuare in questo paragone penso che sia una publicitÃ* negativa perchè perde di credibilitÃ*.la migliore publicitÃ* è la serietÃ* e l'umiltÃ*, è un pò come quei sassofonisti che si vantano di suonare senza problemi 5 sassofoni. ne suonassero uno bene sarebbe a volte sufficiente.
hai mai provato un R&C? si direbbe di no! poi ti ritieni più saggio dei numerosi sassofonisti italiani e non che sono passati dal Mark VI al R&C? complimenti, veramente delle argomentazioni puerili un po' come questo thread del resto... sarebbe un po' come scannarsi su chi fosse meglio tra Sonny e Trane o magari tra Mozart e Beethoven... :roll:
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Jacopo, per favore moderiamo la conversazione. Ognuno ha diritto di pensarla come vuole.
Re: Rampone R1 Jazz o Selmer Mark VI??
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
Jacopo, per favore moderiamo la conversazione. Ognuno ha diritto di pensarla come vuole.
Quoto in pieno!!!