"Nina Simone, the legend" film di Frank Lords, l'ho scoperto in questi giorni di mare leggendo la bella e amara biografia della High Priestess of soul di David Brun-Lambert, "Nina Simone, una vita" Feltrinelli, purtroppo non l'ho ancora visto.
Visualizzazione Stampabile
"Nina Simone, the legend" film di Frank Lords, l'ho scoperto in questi giorni di mare leggendo la bella e amara biografia della High Priestess of soul di David Brun-Lambert, "Nina Simone, una vita" Feltrinelli, purtroppo non l'ho ancora visto.
non credo sia ancora stato citato:
la serie televisiva in 3 puntate (ora 3 dvd per Raitrade) "JAZZ CLUB" di Pupi Avati
Lo so che con questo spazio un po' oltre i film, e più specificatamente mi sposto sugli anime giapponesi, però consiglio a tutti la visione di "Cowboy Bebop" del '98.
Sono solo 26 puntante di musica jazz e blues di ogni tipo a far da protagoniste alla storia. Anche per chi non sia amante del genere consiglio di ascoltarsi perlomeno la colonna sonora :yeah!)
Già che ci sono faccio gli auguri di Natale mettendovi la sigla iniziale :saxxxx))) (con un bel assolo di Sax al metà) http://www.youtube.com/watch?v=pVP941AngdM
Pochi giorni fa ho comprato "Bird" (l'ho visto in un negozio di cd e dvd ed era l'unica copia!!). L'ho visto ieri e devo dire che mi è piaciuto molto. Per gli amanti della letteratura, consiglio la lettura di un racconto dello scrittore argentino Julio Cortázar (appassionato di jazz), che si chiama "El perseguidor". Il narratore è il poliziotto della antinarcotici che nel film sta sempre addosso a Parker e agli altri musicisti drogati.
Purtroppo il titolo in italiano non lo so, ma in una qualsiasi raccolta dell'opera di Cortázar lo trovate di sicuro.
Vorrei citare un film uscito da poco, un documentario su Michel Petrucciani, lo sfortunato pianista francese, morto a 37 anni per la malattia alle ossa che lo accompagnava dalla nascita, il titolo del film è "Body and Soul" il regista Michael Radford, il regista de "il, postino" con Massimo Troisi e de "Il mercante di Venezia" con Al Pacino, per intenderci.
Il film è molto interessante e presenta un uomo coraggioso, che ha vissuto la propria vita, nonostante il grave handicapp fisico, di corsa senza rinunciare a niente, compresi sesso, droga ed alcool, forse anche sapendo che sarebbe comunque morto giovane.
Nel film documentario ci sono interessanti interviste a molti musicisti, tra questi il sassofonista Charles Lloyd, con il quale Petrucciani ha iniziato la carriera, una volta arrivato in America, ospite proprio di Charles Lloyd.
Lloyd racconta che quando Petrucciani era arrivato a casa sua, non avesse inizialmente molto piacere, ma quando lo sentì suonare il piano la prima volta, prese il sax e suonarono tutta la notte assieme.
C'è anche questo bellissimo film sulla vita del pianista David Helfgott.
Questa la scheda su mymovies.it: http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=22761
sì, direi che è famoso
bird ce l'ho.....però in videocassetta!! :((.
consiglia anche io cowboy bebop..la colonna sonora è da infarto. per averne un saggio questa è la sigla d'inizio:
http://www.youtube.com/watch?v=T6zDfxZ4NcE
L'avrò visto cento volte!!...Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Oggi ho visto "'Round midnight". Dopo aver letto qua sul forum i vostri commenti, l'ho cercato e subito trovato in un negozio della mia città.
Mamma mia, avevate ragione: è bellissimo!!!! :amore:: E che dire, poi, della colonna sonora? Splendida. Spero di riuscire a trovare il cd, ma intanto ho già comprato alcuni pezzi su Istore.
Grazie davvero della segnalazione. :D
il brano Chan's Song quando lo suona Gordon per la figlia e che poi è anche la sigla finale fatto con l'orchestra è di una bellezza
impressionante...da pelle d'oca...è uno dei pezzi più belli che abbia mai sentito..
Strano che nessuno lo abbia commentato: è un po' una perla rara secondo me.Citazione:
Originariamente Scritto da Giando69
E' una produzione televisiva ma di qualità cinematografica: credo sia stato girato dopo Bird ma qui Whiteker 'suona' la tromba e Goldblum il sax; è una storia minimalista di questi due amici musicisti che campano facendo i 'session men' nei locali e studi di NYC. La musica è eccellente, e la storia realistica ed un po' drammatica, ma comunque poetica se non una sorta di commedia... Da non perdere.
Ieri sera casualmente ho visto Kettle of Fish (inopinatamente tradotto come 'Che bel pasticcio'! Ma che c'azzecca!?!) che è la storia di un saxofonista e delle sue illusioni/delusioni amorose; commediola romantica ben recitata con qualche pezzo jazz ben suonato... insomma, è vedibile.
Sta per essere lanciato, con ritardo, "Miles": racconto retrospettivo sulla vita del grande trombettista
http://musicoff.com/articolo/miles-davi ... un-regista
ma A Lush Life esiste in italiano??
ciao
vi segnalo Chimere del 1950 con Kirk Douglas.
L'ambientazione è quella attuale del tempo.
Fatto molto molto bene.
Round Midnight è commovente e ben costruito, la musica molto meno. Ma poi possibile che Bud Powell fosse sempre ubriaco e messo così male come nella rappresentazione di Dexter Gordon che pure lo conosceva molto bene?
Bird di Clint Eastwood è proprio brutto ma brutto. Incoerente montato malissimo. E poi mica avrà suonato solo con Red Rodney....
Saluti