Non penso abbia lavorato più di un'ora :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Alla fine è tornato a casa e sono molto soddisfatto del suo Timbro :ghigno:
Visualizzazione Stampabile
Non penso abbia lavorato più di un'ora :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Alla fine è tornato a casa e sono molto soddisfatto del suo Timbro :ghigno:
Punto della situazione: Il vecchio Buesch, a parte le 2 note gravi che necessitano un controllo maggiore x la giusta esecuzione e in attesa di una ritamponatura futura, è stato sistemato in modo tale da poter essere suonato con una intonazione pressochè ottimale su tutto il Registro (tacca più sugli alti e tacca meno sui bassi :ghigno: )
Come avevo giÃ* detto, l'ho portato da un riparatore x effettuare saldature urgenti alla traversina della campana (pessimo lavoro) e alla griglia del re (lavoro ok), questo è stato il risultato finale (purtroppo al ritiro non me n'ero accorto :evil: ):[attachment=2:374sa7b9]04.jpg[/attachment:374sa7b9] Poi c'era la fascetta ferma Chiver che era semidissaldata sui 2 blocchi x il fissaggio della vite e quest'ultima s'è rotta dopo aver esercitato troppa forza (ho la foto prima del lavoro e vite integra :cry: ):[attachment=1:374sa7b9]01.jpg[/attachment:374sa7b9] La cosa assurda che quando l'ho ritirato, parlando col riparatore, gli avevo fatto notare che la vite entrava storta ed era molto dura ...... lui mi ha assicurato che era resistente ed aveva rifatto il filetto.
Arrivato a casa, dopo due volte che ho usato il Sax, si è dissaldata la Fascetta da una parte ( :evil: ), incazzato nero ho cercato di mettere uno spessore x fermare il blocco ....... è durato circa un paio di giorni ma non chiudeva bene, allora mi son deciso d'effettuare la saldatura col saldatore (ho sbavato un pò sotto la fascetta ma almeno chiudeva); dopo altri 2 giorni, così senza preavviso, mi si rompe la vite ( :evil: :muro(((( ) , ancora più incazzato, ho cercato una vite compatibile, ma errore mio (non troppo) ho forzato troppo e si è dissaldata l'altra parte del blocco fascetta che era rimasto illeso la prima volta ( :evil: :muro(((( :muro(((( ).
Le imprecazioni al riparatore ormai erano gratuite e incontrollate :pray: :pray: :pray:
Oggi ho effettuato la seconda saldatura, dopo l'esperienza della prima, sono stato più accorto ed ho sistemato anche la colata che avevo effettuato la volta scorsa :lol:
Ho verificato i 2 blocchi (uno filettato e uno no) ed ho deciso di allargare il filetto da 3 a 4 e utilizzando una vite più grossa, in teoria, dovrebbe essere più resistente. [attachment=0:374sa7b9]03.jpg[/attachment:374sa7b9]Ho dimenticato di dire che la vite sostituitami dal riparatore era argentata e non ottonata, addirittura sembrava usata :evil:
Alla modica cifra di 0euro ho effettuato la riparazione della fascetta in neanche 15minuti e ci ho messo tanto solo xchè dovevo aspettare che il saldatore si scaldasse e x la cautela nel maneggarie il Sax.
Poi, dimenticavo di dire ancora (che smemorato :lol: ), avevo chiesto una registrazione veloce che non è stata eseguita ............... quel riparatore non mi vede più e a settembre quando torna dalle Vancanze gliene dico 4 e anche 5 :evil:
Unica consolazione è che ora il Vecchio Buesch funziona bene ed è piacevole suonarlo nonostante la meccanica un pò obsoleta del gruppo Mignolo Sinistro. :yeah!) :yeah!) :yeah!)
GiÃ* che ci sono aggiungo un'altra foto inerente alla fascetta del chiver ;)[attachment=0:9icc3pm3]02.jpg[/attachment:9icc3pm3]
Quando raccimolerò un pò di Dindini, lo spedirò al nostro Simone x una bella manutenzione completa ;)
Azz...altro che Iliade ed Odissea...qui ci sarebbe da scrivere un poema epico :
"Narrami o diva, del pelide Isaak l'ira funesta" :shock:
Ovviamente, conoscendo personalmente il riparatore evito di commentare l'episodio nello specifico :ghigno:
(eventualmente posso solo confermare che io non ho mai avuto problemi in tanti anni e tanti strumenti).
Mi incuriosiscono tutte queste saldature che saltano...è così difficile saldare la lega metallica di un sassofono?
Può dipendere dal tipo di sassofono (marche diverse usano leghe diverse)?
Ti si è rotta una vite nuova :shock: ?Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Mi sembra strano, io ci vado anche per regolazioni istantanee e me fa da sempre in maniera precisa...era scritto sulla bolla di consegna? Sai com'è, avendo un miliardo di clienti qualcosa può sfuggire..ma non l'hai provato il sax al momento del ritiro?Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
purtroppo ci sono riparatori che da come parlano sembrano fenomeni..poi lavorano male e senza il minimo rispetto verso lo strumento... :muro((((
però vedo che ti sei arrangiato e bene anche.... :yeah!)
Isaak, mi spiace per le tue disavventure ma ti consiglio di guardare avanti, goditi il sax!
:saxxxx)))
Ci metto una pietra sopra, non sono uno che porta rancore :lol: ....... ma a settembre mi sentono :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Allora il Sax in questione essendo molto vecchio, alcune saldature (quelle più sollecitate) può capitare che possano saltare.Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Io, lavorando in elettronica e facendo il riparatore di schede con componenti Smd, negli ultimi anni, ci hanno imposto l'utilizzo di Stagno senza Piombo; onestamente x micro saldature fÃ* veramente schifo, non sarÃ* tossico, ma se la saldatura non viene eseguita a regola d'arte, basta una bottarella che si stacca, al contrario di quella col piombo che ha una resistenza maggiore; e così credo sia anche x gli strumenti, al posto del saldatore si utiliza la Fiamma e lo Stagno è quello dei fabbri (non è che si discosta molto da quello elettronico). Rispondendo alla tua domanda, se la saldatura viene eseguita bene (poi dipende cosa si salda) difficilmente essa si dissalda.
Vite nuova .... spero lo fosse (ma non lo era).....il problema erano i 2 blocchi della fascetta che sono stati saldati male, quindi entrando storta e sforzata (senza rifare il fileto....xchè ho controllato e non è stato rifatto), ha fatto crack :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Era scritto in bolla e tutte le volte che gli ho telefonato (3 in 3 giorni) gli ricordavo i lavori da fare. Onestamente, non m'è piaciuto l'approccio iniziale con lo strumento, sembrava quasi che nn lo considerasse e non volesse trovare una soluzione ai problemi, x lui dovevo spendere 600euro x la rigenerazione e i lavori che ha fatto li ha eseguiti con malavoglia e non professionalitÃ* (questa è stata la mia impressione).Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Forse se gli portavo un MarkVI non avrebbe lavorato con superficialitÃ*, così facendo ha perso in credibilitÃ*, un buon riparatore il proprio lavoro lo fa bene anche con Sax Cinesi.
Il Vecchio Buesch x questo si è incazzato molto :evil: non ti dico la fatica x calmarlo :lol:
Hai ragione :yeah!) Tra l'altro le prime avvisaglie le ho avute quando ho portato il Corno di un mio Amico x un problema al pistone, risultato, ha funzionato una volta e durante un Concerto si è inceppato. :mha...:Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
;) E' quello che sto facendo .... ora :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da zeprin
L'unica cosa che mi irrita è il fatto di quando l'ho ritirato, m'han detto che il prezzo concordato era raddoppiato x dei lavori extra, ho chiesto chiarimenti ed erano i lavori che avevo richiesto in bolla ..... :BHO: ..... Vabbè io ho pagato quanto prefissato e non oltre, inizialmente ero intenzionato a farlo revisionare integralmente, visto i risultati non mi fido affatto ........ quando sarÃ* lo spedirò a Simone che è più professionale e serio (gli ho giÃ* chiesto delle info) :yeah!)
...non ho parole...anzi ne ho forse troppe ma scurrili :lol:
Mandalo a Simone con lui vai sul sicuro :yeah!) :yeah!) :yeah!)
Oh my God :shock: io mi incazzo come un'ape per un piccolo graffietto.......per un lavoro sul sax fatto male sarei capace anche di uccidere :twisted: ( :lol: :lol: :lol: scherzo ma non troppo :ghigno: )
Devi prendere accordi con me, sono io il suo agente per la Lombardia :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Ti occupi anche personalmente della spedizione? :roll: (cioè lo porti direttamente te? :ghigno: )Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
No sai......Verano nn è difficile da trovare ...... ma casa mia sì :lol:
Ho deciso, ora cambio il sughero al chiver che mi dÃ* quealche noia......... magari le note basse migliorano :ghigno:
Grazie ai consigli di SaxForum, alla pagina web di Simone (http://www.docsax.it/Utilita%201.htm ) :yeah!) e all'esperienza sul Tenore :yeah!) ,la sostituzione del Sughero l'ho eseguita in pochissimo tempo (tempo permettendo l'essicatura della colla) e con esiti molto positivi. :yeah!)
Foto prima della sostituzione:
http://img120.imageshack.us/img120/7...0017jx4.th.jpg
Il nuovo sughero appena incollato e volutamente lasciato più corto di circa 5mm rispetto all'altro:
http://img161.imageshack.us/img161/9...0042fl5.th.jpg
Vista della giunta semicartavetrata:
http://img237.imageshack.us/img237/6...0045bx2.th.jpg
Cartavetramento ultimato :lol: , ingrassato x la chisura dei pori e inserita l'imboccatura x la presa della forma:
http://img413.imageshack.us/img413/9...0050nq4.th.jpg
Lavoro ultimato ;) (il bocchino vÃ* lasciato almeno una giornata sul chiver, x la foto l'ho tolto un'attimo :D )
http://img247.imageshack.us/img247/9...0049kf4.th.jpg
Non ci posso credere :shock: ....... il DO vÃ* da DIO :yeah!) ...... il Si, Sib non VIBRANO PIU' :yeah!) :yeah!) :yeah!)
E quell'essere Malefico voleva farmi spendere un patrimonio xchè secondo lui era un Sax di M...a :devil:
Ragassuoli, l'esperienza insegna che nella vita le piccole cose, se le si vuole fatte bene, bisogna farsele da sè :lol:
Serve solo un pò di manualitÃ* e pazienza ;)
Anche io nella mia professione principale uso lo stagno che è ottimo per saldare fili e componenti elettronici,per i sax è un pò diverso.
Dove vengono applicate forze notevoli non c'è modo! vÃ* usato l'argento che ha un punto di fusione molto più alto dello stagno e una capacitÃ* decisamente superiore alla rottura, in alternativa uso una lega del tutto simile allo stagno ma con un'alta percentuale di argento,(lo si vede anche dal colore) che in punti come la traversina tra fusto e campana è ottima.
Sai pechè te l'hanno risaldata a stagno? perchè per saldarla conprodotti come ho indicato serve una temperatura molto maggiore e per non creare danni "immensi" vÃ* smontato tutto e potetto le zone limitrofe per evitare che durante il riscaldamento si stacchino colonnine e quant'altro, differenza? nel primo caso 15 minuti nel secondo mezza giornata con tutto quello che segue a smontare completamente la meccanica ;)
Hai ragione; infatti quando avevo chiesto il preventivo mi hanno detto che avrebbero smontato la meccanica, cosa che non è stata fatta, x quanto riguarda la griglia va vene xchè non è ostacolata in alcun modo da altri elementi, ma la Campana di un Contralto che ha la meccanica molto ravvicinata, non capisco il lavoro fatto di fretta e male :mha!(
Come ti è sembrato il Sugherino :ghigno: è il secondo che faccio :lol: .... al Tenore, ho duvuto rifarlo 3 volte xchè ho avuto troppa fretta e non ho lasciato asciugare la colla, buttando così 2 pezzi di sughero che costano una cifra :lol:
Ho visto le foto ! ottimo lavoro :yeah!) occorre sperimentare , come in ogni campo l'esperienza stÃ* alla base ;)