Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
La Konnekt 6 ha un ingresso per strumenti e uno per microfono...
Io tornerei a inserire nella lista anche il Lexicon Omega Studio , la Edirol UA25EX e soprattutto la E-MU 4040 USB , che forse è la soluzione per te... :zizizi))
Sulle Presonus economiche sembrano non essere all'altezza i convertitori... stando alle recensioni... :BHO:
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
La Edirol sembra interessante per i compressori, peccato abbia solo ingressi digitali S/Pdif, per gli esperimenti che ogni tanto faccio col Mixer mi servirebbero analogici, anche se lo colegassi agli Input1-2 perderei un Mic e visto tutto il casino lo vorrei lasciare attaccato alla interfaccia.
La Lexicon Lamba sembra rispecchiare le caratteristiche che necessito e se la gioca con la E-MU, che mi pare più compatta e versatile ... sono inezie, però è comoda per l'uscita casse da 1/8", così eviterei inutili cavallotti;
anche qui però c'è il problema ingressi, ma vorrei capire come funziona l'ingresso S/Pdis coassiale ...è possibile collegarci 2 spinotti RCA? l'ingresso e l'uscita dei rispettivi connettori vengono gestiti via software oltre che col pulsantino di selezione?
... se posso collegare il mixer in quei connettori sono a posto e non vi romperò più le balle. eheh!
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
La Edirol ha 2 connettori cannon/jack frontali, per segnali microfonici e line/instr...
Le connessioni spdif sono utili per collegarci riverberi, altrimenti gli usi come ingressi ma ti serve un convertitore con uscita spdif.
Se devi registrare comunque passare per un mixer per giunta molto economico è controproducente: queste schede sono fatte per darti la massima qualitÃ* se entri direttamente con il microfono nella scheda sfruttando i pre della scheda... e non c'è motivo per non fare così. :mha!(
Mi pare di capire che 2 ingressi non ti bastano, o sbaglio?
L'uscita con il jack da 1/8" sarÃ* comoda però ti trascina dietro molti più disturbi meglio avere 2 bei jack bilanciati!
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao,
vorrei contribuire a questa interessantissima discussione segnalando un fattore che non mi pare di aver visto nei post precedenti.
L'importanza dei drivers è fondamentale! Verificate sui siti dei produttori, specialmente se si sta acquistando un prodotto usato e magari non recentissimo, la disponibilitÃ* di drivers aggiornati. Questo fattore, trascurato da molti, è invece di importanza strategica: tramite lo sviluppo di drivers nuovi vengono di solito implementate nuove funzionalitÃ* mantenendo lo stesso hardware.
Vi racconto questo piccolo aneddoto: gestisco uno studio di registrazione da circa 15 anni, quando iniziai la disponibilitÃ* di apparecchiature per Hard Disk Recording su PC era quantomai limitata, e le poche unitÃ* disponibili avevano costi improponibili. Internet era cosa per pochi e si faceva fatica a reperire informazioni anche solo sull'esistenza di una nuova scheda. Lo standard era rappresentato dalla SoundBlaster 16, che avevo ed utilizzavo. Purtroppo, però, i driver disponibili non consentivano il full duplex (ossia la capacitÃ* di registrare una traccia e al contempo ascoltarne altre in riproduzione).
Il Full Duplex venne reso disponibile sullo stesso hardware qualche mese dopo tramite il rilascio di nuovi drivers!
Oggi, per gli utenti PC, con l'uscita di Windows 7, è fondamentale che il produttore supporti l'interfaccia audio con nuovi drivers.
MOTU lo fa, M-AUDIO lo fa, ma altre case, come purtroppo YAMAHA, non lo fanno.
Ecco che oggetti molto validi, come il YAMAHA 01x, non disponendo di adeguamento dei driver, rischiano di uscire di scena prematuramente.
A volte un nuovo driver può aumentare anche la qualitÃ* delle registrazioni.
Visto l'investimento, in alcuni casi non proprio contenuto, per l'acquisto di un'interfaccia audio, è bene valutare anche questo fattore per prevenire un'obsolescenza precoce.
Ciao
Dave
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Sinceramente non vedo molto il problema... il miglior sistema per fare musica è Mac OS X, per una serie di ragioni anche indipendenti dal farci musica.
Tra i vari Windows, Windows XP rimane il top... a livello di produzione professionale non vedo sta gran figata pensare di passare da XP a Vista o direttamente da XP a Windows 7... sinceramente ho fatto il salto nel mondo Apple e non tornerò mai più indietro
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
sinceramente ho fatto il salto nel mondo Apple e non tornerò mai più indietro
Come ti capisco... :ghigno:
Ho saltato anche io il fosso, ed è tutta un'altra cosa... ::saggio::
Se non si prova, davvero non si riesce a capire la differenza...
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sinceramente non vedo molto il problema... il miglior sistema per fare musica è Mac OS X, per una serie di ragioni anche indipendenti dal farci musica.
Tra i vari Windows, Windows XP rimane il top... a livello di produzione professionale non vedo sta gran figata pensare di passare da XP a Vista o direttamente da XP a Windows 7... sinceramente ho fatto il salto nel mondo Apple e non tornerò mai più indietro
Lascerei i fanatismi circa i sistemi operativi ad altri forum di fondamentalisti informatici.
Passare a Windows 7 non è "una gran figata", e non è nemmeno una rincorsa all'ultima novitÃ*.
Il problema, per gli utenti PC (e l'ho specificato chiaramente nel mio post), c'è e credo sia importante. Se anche usi XP ma il driver non è performante l'interfaccia non sarÃ* sfruttata al meglio.
Se poi qualcuno ha scelto MAC OS X avrÃ* avuto buoni motivi per farlo e, fortunatamente per lui, non si troverÃ* a combattere con driver obsoleti.
La mia era un'indicazione, non l'ennesima discussione Windows vs Linux vs MAC OS X.
Dave
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Beh! il fattore S.O. è molto importante, i predecessori di XP non hanno mai permesso di sfruttare le prestazioni della CPU al 100% al contrario dei sistemi Unix, quali Linux e Mac.
Con i vari Service Pack di XP, si è riusciti a raggiungere traguardi molto importanti sia per la stabilitÃ* che per le prestazioni nel campo della gestione musicale, peccato che poi siano ricaduti nell'oblio con Vista! (sistema troppo restrittivo, lento, poco performante, instabile, incompatibilÃ* Driver e potrei continuare per altre 3 pagine ... insomma è stato un aborto).
Windows 7 invece ha fatto un bel passone indietro (in senso positivo), racchiudendo in se le qualitÃ* di XP e mantendo il Kernel (aggiornato) di Vista, che sulla carta non era malvagio, poi la gestione finale ha lasciato parecchio a desiderare; per cui è un sistema ancora da valutare, ma dalle prime anticipazioni sembra molto performante (graficamente) e compatibile, grazie a un Emulatore, ai Driver di XP ... vedremo! ... avevo provato le versioni beta release e reggeva bene.
Anche il fattore Driver per la gestione periferiche è molto importante, ma qui come diceva Davecosta, dipende dalle case produttrici se intendono continuare a sviluppare nuove versioni.
La mia prima scheda audio (montata su un 386 DX40) è stata proprio una SoundBlaster 16bit della Creative, ed è inutile precisare che la sua qualitÃ* è sempre stata uno (ma anche due e tre) gradini superiori alla concorrenza e non ho mai faticato a trovare Driver aggiornati; quando cambiai PC (privo di slot ISA), fu un vero dispiacere non poterla rimontare e con SB compatibili non vi dico la pena che facevano (che fanno! tott'ora ne ho una bulkata).
Ad ogni modo ritornando a tema e rispondendo a @Tzadik, l'uso del Mixer lo utilizzerei come Loop, per alcuni effetti simpatici che utilizzo col Baritono (non entro nei dettagli perchè è un mia invenzione (spero) eheh!), fin'ora non ho ancora trovato nulla di simile software, quindi se è possibile collegarlo meglio, altrimenti troverò soluzioni diverse.
Attualmente sembra che proprio la E-MU 0404 USB sia in vantaggio, sia per i pre microfonici di buona qualitÃ*, che per il vasto software in dotazione.... ma non ho capito le differenze tra la White e la Black!
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Parole sante!
Mac di certo va meglio (l'ho avuto per un pò), ma con XP si lavora benissimo lo stesso e utilizzando prodotti che supportano il cliente con aggiornamenti e miglioramenti ai driver, la storia cambia notevolmente. Come scritto più su, sono passato da una scheda Terratec a una M-Audio di pari fascia prezzo (la Terratec costava anzi di più) e con M-Audio ho un supporto tecnico pazzesco e driver che girano alla grande senza intoppi.... Quando avevo la Soundblaster e Cakewalk, mi veniva lo sbuzzo di registrare e c'era sempre qualcosa che non andava... Io devo pensare a suonare e non a far girare i driver... Ora con Nuendo 3 e M-Audio, accendo, seleziono la traccia e registro..... Poi coi plugin di Nuendo sistemo, miglioro ecc ecc.. Quindi sono daccordo per prendere un prodotto che viene supportato bene sui driver.
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
@Isaak... non so cosa intendi per loop comunque il "loop" puoi farlo anche in altra maniera... tenendo il mixer in parallelo e non in serie rispetto alla scheda... ;)
Se devi registrare lo strumento per ottenere la massima qualitÃ* il microfono va usato diretto nella scheda... a meno di non avere qualche componente esterno di qualitÃ* superiore alla scheda...
Personalmente io non ho mai usato nessun software in dotazione... mi trovo bene con Adobe Audition 3 e il Wave Lab della Steinberg su PC e su Mac uso Logic e Peak Pro. :mha!(
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
... e cosa ne pensate dei prodotti MOTU? 828 MkII Firewire/USB, oppure 8Pre...
Rispetto al budget fissato da Isaak76 si posizionano più in alto (oppure leggermente
più in alto se parliamo di usato) ma le caratteristiche tecniche sono i tutto rispetto unite
ad un ottimo supporto drivers: i nuovi drivers per Windows hanno data 20/10/2009 (03/07/2009
quelli per Mac OS X).
Dave
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
La Motu 8Pre... nuova costa 3 volte il budget di Isaak... sull'usato... 2 volte il budget di Isaak... per il resto è una ottima scheda: è un po' la entry level della Motu.
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Eheh! decisamente fuori badget! ... oltre non ce la fo proprio.
in questo momento cerco solo una scheda audio onesta che sappia fare bene il proprio lavoro senza troppe pretese e che rispecchi le mie richieste... per qualcosa di più professionale chissÃ*, magari in futuro, ora non ne ho la necessitÃ*.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
tenendo il mixer in parallelo e non in serie rispetto alla scheda...
Si ma come? supponendo che prendessi in consederazione la E-mu, come lo collegherei?
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io di preciso non so cosa devi fartene del mixer comunque, sulla scheda di solito puoi avere le uscite relative ai canali... e fare un loop lì (anche se mi sembra una cosa un po' inutile). :mha!(
L'ideale è sempre lavorare in post... tiri dentro la traccia senza effetti (magari solo un po' di riverbero sulla traccia) e poi equalizzi ed eventualmente comprimi successivamente. ;)
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
GiÃ*! mi sa che devo modificare il mio metodo di lavoro eheh!
Comunque come ti è sembrata la E-MU? accettabile?