io non ho capito bene come eseguire le dinamiche a terrazza! qualcuno mi spiega? Spero che alla master verranno approfonditi questi importantissimi aspetti di intonazione/emissione/omogeneitÃ* timbro eccetera, giusto David?
:half:
Visualizzazione Stampabile
io non ho capito bene come eseguire le dinamiche a terrazza! qualcuno mi spiega? Spero che alla master verranno approfonditi questi importantissimi aspetti di intonazione/emissione/omogeneitÃ* timbro eccetera, giusto David?
:half:
Per andare OT ma quale cappero è la chiave X? Per caso è quella che chiude una chiavetta a sinistra più il primo pulsante? Non sono arrivato ancora a quel punto ma lo chiedo per curiositÃ*
La X, o F, è quella sopra all' 1 (il SI)
cosa chiude?
apre C4 e chiude la chiave del SI contemporaneamente
ho capito grazie
Grazie a tutti!! topic molto molto interessante!! un ringraziamento particolare a David che ha messo a disposizione la traduzione del Rascher, mi ero già attivato per farlo tradurre e questo ritrovamento mi evita un gran seccatura. Una curiosità: perché chiamate 5° armonico di Bb il FA (e di B il FA#) quando in realtà è il sesto? Giusto per capire.. o esiste una convenzione nel linguaggio saxofonistico per cui il primo non si conta? grazie a tutti ciao guidoCitazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
il fa può essere o il secondo o il quinto armonico.
devi considerare che il primo suono Bb basso non è un armonico (ma li contiene tutti :D )
ciao fra
grazie della conferma fra, ciao
scusatemi, non mi è chiara una cosa.
Nella posizione di sib basso il sib basso è il primo armonico o il primo armonico è il sib centrale?
in tal caso io riesco a prendere
- sib basso
- sib centrale
- fa seconda ottava
- sib seconda ottava
e sono al 4° armonico o al 3°? perchè non riesco a prendere il fa della 3a ottava. Comunque il sib della seconda ottava non ho fatto fatica ad ottenerlo (la prima o la seconda volta che ci ho provato è uscito subito, ed anzi è quello che ottengo con meno fatica)
grazie mille
sei al 3° armonico.
il Bb basso non è un armonico ma il suono fondamentale dal quale selezionare i singoli armonici.
il quarto armonico è il re quindi il fa che desideri suonare.
perchè lo studio degli armonici è rilevante per lo studio del suono?
ciao fra
ottimo questo topic, interessantissimo :bravo:
ora i sovracuti (e le orecchie dei vicini) hanno le ore contate :yeah!)
ragazzi dove posso procurarmi anche io la traduzione di questo metodo??? :D
a Pagina 1 di questa discussione ;)
ragazzi una domanda...proprio non ho capito la pag. 10...allora dice così:
"In ogni battuta di questa pagina noi leggiamo un’ottava, una quarta e di nuovo un’ottava. Ma in
ogni battuta c’è anche una quinta “nascosta”. Nella prima battuta fra la prima e la terza nota,
mentre nella seconda battuta fra la seconda la quarta nota. Poichè non formata da note successive,
la quinta è più difficile da udire, e perciò necessita di un maggiore sforzo mentale. Questo è,
precisamente, il nostro scopo. "
allora la prima nota è un "fa", poi c'è il fa acuto (quindi l'ottava), poi un do (quindi do-fa acuto è una quarta) e poi un do in terzo spazio (ottava rispetto alla penultima nota). ora lui mi dice che c'è una quinta nascosta fra la prima e la terza nota. cioè?
e come la faccio uscire? cioè che diteggiatura devo usare (con o senza portavoce?)
grazie, magari la domanda sarà scema però proprio non capisco