Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il mio SBA tenore
Al di la dell'assicurazione che non guasta, ti consiglio di realizzare delle fotografie ben dettagliate di ogni strumento con numeri di matricola ed eventuali difetti (graffi, ammaccature...) ben in evidenza e di fotografare gli strumenti nel loro ambiente "casalingo" ben riconoscibile.
-
Re: Il mio SBA tenore
Axa art. Prezzi cari ma sostenibili
-
Re: Il mio SBA tenore
Buono a sapersi. L'Axa ce l'ho gia' x l'auto, provero' a chiedere.
Grazie Jason.
-
Re: Il mio SBA tenore
Vedila così......con uno strumento slaccato potevi pentirti della scelta (tenendo conto anche del fatto che tutti i tuoi sax sono immacolati), con uno argentato conosci l'ottimo risultato quindi ottima scelta :yeah!)
Aspettiamo con ansia.....
Dopo l'estate ti seguo a ruota come gia ti avevo accennato (adesso c'è da pensare alle ferie e ad i vari matrimoni di amici e parenti).....
Toglici un curiosità.....per le chiavi ed i vari meccanismi capisco la lavorazione ma come fai con tutte le viti e vitine del sax??Vengono lasciate in sede? Tipo quelle di regolazione della chiusura del sol# o quelle delle gabbie?
-
Re: Il mio SBA tenore
Rosario non vorrei fare il guastafeste, ma essendo un forum esprimo il mio pensiero:
Io amo gli strumenti argentati, perché molto belli, infatti ho un conn che dopo 81 anni mantiene ancora l'argentatura, e la doratura all'interno campana, e suona come desidero io, molto versatile.
Però in proposito dei selmer, ho provato un Sba argentato intorno alla matricola del tuo, pochi giorni fa e...... Delusione totale!!! Non lo avrei tenuto nemmeno se me l'avessero regalato....il mio mark vi se l'è letteralmente sbranato, aveva proprio una marcia in più.
So che Sto Scrivendo qualcosa di impopolare, forse sfatando un mito...ma è la pura verità.
Per me è fondamentale il suono di uno strumento e penso che se sei riuscito a trovare la galvanica giusta che ti consente di migliorare, ben venga, ma quello che ha scritto jason sulla prontezza e sul riscaldamento lo quoto veramente....
A mio parere i Selmer argentati di fabbrica non rendono come i laccati, io non lo comprerei mai.
Questa è la mia opinione, frutto dei miei gusti sonori....poi de gustibus, come dicevano a latina....
-
Re: Il mio SBA tenore
brevemente la penso così:
se tu porti al galvanizzatore un asino di strumento ti renderà sempre un asino di strumento anche se placcato
se tu porti al galvanizzatore uno strumento purosangue ti renderà comunque un purosangue di strumento placcato
ritengo che molto dipenda dalla base di partenza e cioè dallo strumento che hai per le mani
se poi il galvanizzatore non ti galvanizza bene il purosangue e te lo rende moscio....non saprei!
ho provato strumenti d'oltr'Alpe che facevano letteralmente cagare e mi sembra palese che se fai placcare uno strumento del genere il risultato finale non sarà di sicuro pari alle aspettative.
(non dico la marca degli strumenti in questione così non metto di malumore i proprietari)
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Bisogna considerare una cosa, ogni volta che si lucida un metallo, si asporta materia, anche se in misura ben inferiore ai decimi di millimetro, ma sommandoli nella vita di uno strumento bisogna tenerne conto.
Infatti meglio usare deossidanti. E non abrasivi (il Sidol non è un abrasivo).
Il sidol funziona come tutti i "deossidanti" cioè i lucidatori, cioè è un acido tamponato e rimuovendo l'ossido arriva al metallo vivo, quindi asporta materia, non ci sono abrasivi nei prodotti per la lucidatura domestica, mentre ci sono le paste polish che contengono polveri abrasive, e la lucidatura avviene per sfregamento, quindi è più aggressiva, ma in ogni caso si asporta materia. Tecnicamente i deossidanti sono lo svitol o quelli che si usano per i contatti o i cursori degli apparecchi elettrici o elettronici.
-
Re: Il mio SBA tenore
Vediamo se riesco a farmi capire : un Sba che nasce laccato, farlo argentare neanche se mi pagano 2000 euro per almeno 8 ragioni:
1. con il sax ci devo suonare e non guardarlo.
2. l'argentatura crea piu resistenza e porta a suonare il sax con un suono con meno colori.
3. In particolare un Sba risulta gia essere piu "resistente" e se lo argenti ti trovi un pachiderma da "muovere". ne ho provati tanti di sax argentati selmer mk6 e Sba alti e tenori e ho sempre riscontrato poca fluidità e "durezza".
4. se fai argentare uno yamaha può starci poiche di base sono sax molto molto leggerini come suono e lega ma i selmer diventano duri.
5. il fatto che un sax "spari " di piu non significa nulla, la qualità del suono, la sua omegeneità e fluidità non dipende da se spara di piu o di meno.
6. Hai gia mi sembra di capire svariati sax che hai argentato o argentati..che te ne fai di un altro?? se prendi un Sba godi della sua sonorità originale altrimenti tanto vale prenderne uno che nasce di partenza argentato ma cosi non vedo proprio motivo.
7. Argentando il sax fai cmq perdere del valore allo strumento visto che lo stravolgi del tutto da come dovrebbe essere.
8. Vedo dai bocchini che hai in firma che per le caratteristiche che hanno e pensando che userai un microfono che gia schiarisce, di tutto ci sarebbe bisogno tranne che di argentare..mica dobbiamo trapanare i muri! O anche se dovessimo, hai gia un arsenale per farlo, non sarà certo l Sba a "trapanare" di più in ogni caso.
Per questo tanto vale goderselo per come è davvero senza svalutarlo..opinione personale ovviamente, è che mi sembra un sacrilegio e sopratutto mi sembra non ci sia ne una ragione estetica ( ne hai gia un bel numero di sax argentati) e tanto meno musicale. All the best Rosario! :smile:
-
Re: Il mio SBA tenore
Questo ultimo intervento è la fiera del qualunquismo.
Il soggettivo che diventa legge....ma per favore.
-
Re: Il mio SBA tenore
Qualcuno per favore spieghi a Chris Potter, Gerorge Garzone, Joe Lovano, David Sanchez, Jerry Vivino ecc.. che il sax argentato ha meno colori delle altre finiture...
Ora che Pjm mi ha illuminato butto fuori dalla finestra il mio sba argentato...se qualcuno vuole favorire... .
Addirittura quel mascalzone di Becker a fine carriera si era permesso di usare un collo argentato di un altro Mark Vi...e per inciso....oltre l `80 per cento della sonorità di un sax so ferma proprio al collo....
-
Re: Il mio SBA tenore
Jason, sono opinioni personali come ho scritto! Poi lo chiver argentato su un fusto laccato è una cosa ( ne ho uno , cambia si un po ma non del tutto!).. il tuo Sba e quelli degli altri nomi ci sono nati dalla selmer argentati intanto e che poi piaccia o no intanto non perde di valore.. Stiamo parlando di una persona che ha gia quasi tutto argentato o quasi..Se lasciasse un Sba nello stato originale potrebbe anche essere interessante come alternativa sonora a cio che ha gia, non credi?
Poi ovvio che puo anche farlo laccare bianco oppure nero, è suo!! Dal momento che ha chiesto opinioni tali rimangono.
Poi i nomi da te citati intanto usano dei bocchini che non sono certo "bright o cattivi" ( Brecker a parte che sotto ha cmq un fusto di un 80xxx laccato). Non ho scritto a caso, ho scritto guardando lo specifico caso di Rosario, che se usa i becchi che ha in firma, essendo molto cattivi e chiari forse un altro sax argentato oltre quelli che ha gia potrebbe non servirgli..dico potrebbe..sono opinioni personali dal momento che siamo su un semplice forum! :saxxxx)))
-
Re: Il mio SBA tenore
Buoni buoni, non litigate x me.
Effettivamente la mia direzione sonora va verso un suono "Guardala" style piuttosto che "Slant" style.
Allora perche' prendere un SBA? X tante ragioni: perche' e' capitata l'occasione, perche' a 13 anni avevo un BA che mi sono poi fatto fregare da un riparatore ladro e quindi volevo chiudere il cerchio, perche' mi piace l'emozione di averlo anche se non ne avevo alcun bisogno.
Dei miei attuali strumenti, il soprano, l'alto ed il tenore 159K sono MK VI con laccatura originale e così rimarranno.
Ho poi preso un alto MK VII ed un tenore MK VI 188K (dalla stessa persona) in condizioni molto vissute, con diverse cose da mettere a posto, non ultima una laccatura residua molto brutta a vedersi, soprattutto sul tenore. Quindi nel restaurarli le due possibilita' erano: o la slaccatura o la placcatura in argento (in oro non me la posso permettere). Sapete com'e' finita.
Non mi piacciono i sax slaccati! Ci ho provato a farmi andar bene l'idea, come anche x questo SBA (piu' che altro x timore reverenziale), ma alla fine e' prevalso il desiderio di avere anche in questo caso un sax che rispecchia i miei desideri.
Poi torniamo ai famosi sax di Bergonzi placcati in oro da Messori; se l'ha fatto un grandissimo come lui perche' non posso farlo io nel mio piccolo? E comunque il suono di questi strumenti che ho fatto argentare mi piace tantissimo.
L'argentatura rendera' questo SBA un po' piu' brillante? Bene, anzi, benissimo!
Queste sono le foto del sax smontato pronto x la placcatura.
http://min.us/mbWV82hGYxjEW
-
Re: Il mio SBA tenore
Rosario, ma lo hai provato prima di farlo placcare?..voglio dire, in condizioni originali ti è parso scuro, non ti piaceva? Cmq al di la del fatto che possa essere piu brillante che è il meno se ti piace quel sound, piu che altro potresti ( e' una possbilità) che il sax specie nelle note gravi possa essere un po "duro", un po troppo resistente..non è detto, bisogna vedere di partenza come suonava in stato originale, ma l'argentatura potrebbe darti quel tipo di effetto su un Sba..piu che provare e vedere d'altra parte non si può fare. Spero che tu ne rimanga soddisfatto alla fine, che è la cosa piu importante!
-
Re: Il mio SBA tenore
La scelta migliore é quella dettata dal cuore e dal desiderio di una persona e proprio perché rosario ha avuto esperienze positive con le placcature la scela non potrebbe essere che positiva.
Io sono uno di quelli che ha slaccato il sax ma a saperlo l'avrei placcato anch'io e quasi sicuramente lo farò dopo l'estate.
Sinceramente da laccato a slaccato non ho notato grosse differenze ma solo una leggera presenza di bassi più corposi, ma parliamo di sottigliezze… .come dice qualcuno unp sba rimane cmq uno sba…..e seconso me uscorà benissimo.
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Mi fate commuovere!!! :cry: :D
Teo.sax ti aspetto, quando vuoi!
Domattina porto l'SBA alla galvanotecnica, in settimana sara' argentato, poi il Leo lo montera'. Non vedo l'ora!!!!!!
Parti per tempo che poi bloccano le strade per il Giro d'Italia... :sad: