Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Innanzitutto chiedo di togliere uno dei miei 2 ultimi post che, credo, per un problema dei server o quant'altro me l'ha ripetuto 2 volte...e poi rispondo a GF: perché dovrei perdere tempo a provare sax cinesi? Anch'io, come te, ho avuto la possibilità di prendere 2 Selmer, i miei Mark VII alto e tenore...perché dovrei provare dei cinesini? Non mi interessa affatto e soprattutto non mi servono; io ho sempre cercato di prendere strumenti ottimi, mai delle porcherie da studio...sapendo bene delle brutte esperienze avute da chi ha preso certe porcherie...
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Giusto per dare qualche informazione, dal momento che di disinformazione se ne è fatta molta,
i Ripamonti hanno la meccanica microfusa in cera persa , molto resistente e precisa , con alcuni meccanisimi molto originali che permettono una registrazione costante delle chiavi (grazie an una molla che fa da reggispinta con la colonnetta di supporto).
La microfusione viene fatta in Romania, da una ditta Italiana che prima di trasferirsi all'estero era a Viareggio. I materiali vengono scelti direttamente dalla Ripamonti stessa, le lavarozioni sono di elevatissima qualità (esempio lastra cotta, la quale in teoria dovrebbe garantire una maggior risonanza e trasmissione delle vibrazioni).
I sax sono assemblati da ultimo dalla Ripamonti.
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
È inutile,secondo me,spiegare tante cose
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
i Ripamonti hanno la meccanica microfusa in cera persa , molto resistente e precisa.
La ragione per cui sono state fatte in per microfusione credo sia soltanto per una questione di peso.
Pezzi stampati hanno una resistenza molto maggiore di pezzi ottenuti per fusione/microfusione (anche nel caso sia un microfusione centrifuga).
Oltre tutto... un pezzo stampato costa molto meno.
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
Con alcuni meccanismi molto originali che permettono una registrazione costante delle chiavi (grazie a una molla che fa da reggispinta con la colonnetta di supporto).
Questo meccanismo è stato introdotto sui Serie II (e su alcuni Serie I transitional)... Sui Serie III questo sistema dovrebbe essere presente su tutte (o quasi) le chiavi non montante mediante viti passanti.
So di alcuni tecnici che riescono a installare il sistema anche su strumenti che ne sono sprovvisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
esempio lastra cotta, la quale in teoria dovrebbe garantire una maggior risonanza e trasmissione delle vibrazioni.
Una lastra ricotta (ricotta significa che è stata portata a una temperatura superiore a quella ricristallizzazione, poi lasciata a quella temperatura per un certo tempo e poi raffreddata secondo un certo gradienti temperatura/tempo) è una lastra con meno tensioni residue e di conseguenza più "soffice". Non credo che il fenomeno sia stato studiato in maniera "scientifica" (mi riferisco alla "ricottura di un sassofono") però l'effetto finale è quello di ottenere un suono più "scuro" (e meno risonante)... che però poi è compensato dalla finitura galvanica successiva.
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
È inutile,secondo me,spiegare tante cose
Quoto... ci vuole un minimo di cultura scientifica per capire certe cose e poi comunque bisogna essere in grado di accettare certe "verità". :zizizi))
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
ma alla fine l'interessato se lo sarà accattato il Ripamonti? :smile:
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Tza..hai cambiato te il tuo ultimo messaggio?
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
a quanto pare Tzadik conferma quello che scrissi io.....per quanto riguarda la meccanica i Ripamonti non ha nulla in meno di un Selmer ........
Credo che la ricottura sia fatta su tutto l'ottone (e non solo ottone) che viene trasformato in lastre, ne migliora la lavorabilità a freddo ...è un procedimento obbligato.....Qualcuno mi smentisca se dico che TUTTI i sax son fatti con lastre che hanno subito una ricottura.....quello che varia è la lega!
non credo sia un procedimento che si fà per migliorare la risonanza degli armonici.....
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
tutte queste storie e poi magari il suono di un grassi ammaccato è molto più interessante...sarà culo
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
tutte queste storie e poi magari il suono di un grassi ammaccato è molto più interessante...sarà culo
ehhh ...su questo non ci piove!!! Così come può essere interessante il suono di un Selmer III...un King ....un Orsi...ed è per questo che Giuseppe era indeciso a cambiare il suo Serie I con un asettico e senza fascino Ripamonti......
il fattore più importante è CHI suona il sax.....per non parlare poi del bocchino che si abbina allo strumento,può fare letteralmente miracoli!
opinione personale ,ovviamente........
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
è difficile uscire da certi pregiudizi...
:zizizi))
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
a chi è rivolto alby? per quanto mi riguarda non ho nessun pregiudizio, anzi, se no non suonerei il grassi...in realtà intendevo che il il MIO grassi ammaccato, per prova mia diretta, suona molto meglio di tanti e tanti selmer...e anche di un ripamonti provato, ma solo uno...nonstante sia ammaccato, brutto e con diversi difetti...
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Non era riferito a te figurati...anzi sei l'esempio di quello che volevo dire io..
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Giuseppe se proprio non ti piace più il serie I.............di certo è meglio del mio Blessing agonizzante, facci sapere cosa hai deciso, qualcuno magari ci potrebbe fare un pensierino!
P.S. Ascolta chi ti ha consigliato di farlo sistemare.
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
è difficile uscire da certi pregiudizi...
:zizizi))
Già, ma che succede quando vai a toccare con mano e le tue orecchie ti comunicano che i pregiudizi sono realtà, quando dentro di te pensi "dicono di qui, dicono di là... ma sarà vero?" e poi, dopo aver provato, pensi: "è VERO!!!"?
Re: Passaggio da Serie I a Ripamonti V jazz Custom VI
Verissimo Steyani,
ma bisognerebbe anche capire cosa le tue mani hanno provato e cosa le tue orecchie hanno sentito. Non fai mai esempi specifici, non vai mai nel dettaglio delle tue affermazioni, di te si sa solo che hai ripreso a suonare il sax l'altro giorno, eppure sul forum spari sentenze e consigli a raffica.
Anzi, prima ancora, bisognerebbe capire se le tue mani sono capaci di capire che cosa toccano, e se le tue orecchie sono capaci di ascoltare il suono che hanno percepito, e poi ancora, bisognerebbe capire se il tuo cervello è in grado di elaborare tutte le informazioni che ha ricevuto.
Giusto per ricordare chi sei, a marzo 2011 scrivevi:
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Ciao a tutti da Stefano.
Dopo molti anni che non prendevo in mano uno strumento ho deciso di ricominciare a suonare.
Ho suonato per molti anni il flicorno baritono in banda (e a militare nella fanfara dei bersaglieri). Ai tempi avevo sempre avuto una mezza idea di dedicarmi un po' al sax, così quando ho deciso di rimettermi a suonare mi sono preso un soprano (un modello da studio: 'na ciofeca da 400 euro + un becco Bari hr) e mi ci son buttato. :saxxxx)))
Ragazzi, non c'è niente da fare: il sax è un virus... lo suono da un mese e mezzo e già ho deciso di sostituire lo strumento!
:yeah!) :yeah!)
Dopo 18 mesi di sax...boh, a meno che tu non sia un fenomeno, e tutto può essere, mi sembra corretto dubitare ampiamente di tutto ciò che puoi dire, dal momento che le presenti sempre come verità assolute e mai come una tua sola esperienza personale, correlata alla tua persona....