in MANUTENZIONE racconto per filo e per segno cosa ho fatto sul BOCCHINO cinese. magari è di pubblica utilità. andate a vedere!
Visualizzazione Stampabile
in MANUTENZIONE racconto per filo e per segno cosa ho fatto sul BOCCHINO cinese. magari è di pubblica utilità. andate a vedere!
è ARRIVATO!
Allora, ho fatto una prova veloce, una ventina di minuti, per prendere le misure.
A pelle, mi trovo meglio con il chiver dritto.
Il suono è brillante ma non eccessivamente, cosa che temevo essendo d'argento. Non so fare valutazioni di proiezione.
Suono tondo e solido su tutte e due le ottave. Decisamente più ricco come "colore" rispetto al mio vecchio soprano nell'ottava "alta", un po' meno corposo in quella bassa, a sensazione.
Qualche difficoltà con il registro Do 2a ottava in su. Per tirarle fuori ho dovuto suonare un po' troppo di "testa" per i miei gusti.
Note basse (do-si-sib) fluide.
Qualche difficoltà a controllare l'intonazione, ma quello dipende tanto anche dal mio essere fuori esercizio.
Il portavoce affonda un po' "troppo".
Le chiavi principali della scala cromatica rispondono bene (non ho quel problema sul sol# che denotava mrossi)
Satisfaction! (anche per il fatto di riuscire a far ballare le dita senza troppi problemi)
il soprano non è assolutamente uno strumento per poter studiare il tenore!
é uno strumento a sè con caratteristiche molto diverse e necessita di studio specialmente per quanto riguarda l'intonazione.
Il becco che hai va benissimo, non entrare subito nel tunnel del setup.
Entra piuttosto nel tunnel dello studio, molto piu' musicale ed intaressante!
66 è un apertura media, dovresti riuscire a suonarla con un'ancia 3 o anche 3,5.
Il fatto che usi una 1,5 ti fa capire che devi ancora costruire l'emissione su questo strumento, giustamente dato che l'hai appena preso.
Sul discorso delle note lunghe nessun musicista serio deve prenderti in giro, sono l'essenza del suono e vanno studiate per tutta la vita.
Ciao