Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Una persona "del settore" (di cui ovviamente non faccio il nome) mi disse come aneddoto che gli ingegneri yamaha con le loro conoscenze, le loro macchine ed i loro computer giunsero alle stesse conclusioni di Adolphe Sax. Quell'uomo era un genio.
Dipende su che "campo".
Ricordo che all'epoca di Adolphe Sax c'erano già le equazioni con cui si potevano prevedere i campi di moto (con annessi e connessi) chiaramente con i mezzi dell'epoca non era immediato "risolverle" rigorosamente. La risoluzione numerica di alcuni problemi è una cosa che si è sviluppata più tardi, nel '900.
http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Se poi andiamo a guardare come è fatto un sassofono Yamaha... beh, per certe cose, forse è lo strumento odierno... più "lontano" da come l'aveva concepito Adolphe Sax.
http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
non c'è stretta correlazione fra le cose in sè e per sè :)
altrimenti tutti i fisici e matematici potrebbero costruire strumenti completamente nuovi e fantastici...
se hai gli strumenti ma non sai che farne che fai? sax ha inventato uno strumento (un fantastico strumento).
e la frase riportata non intendeva stretta correlazione fra il sax di adolphe sax e i sax della yamaha. e ha per me valenza di aneddoto simpatico (leggenda? poco importa) e niente più, non avendo in mano i rapporti delle ricerche nel campo.
Re: Tesi di Carmine Tolomeo sui sax moderni
Mi secca fare il guastafesta... :mha!(
Nel 1864 Adolphe Sax presentò un secondo brevetto per il "suo strumento" in cui affermava che il profilo parabolico sarebbe scomparso e in favore di un profilo lineare.
(...)
Sono stati fatti esperimenti sugli strumenti originali di Adolphe Sax... e ne è venuto fuori che quegli strumenti avevano grossi problemi di intonazione.
Molto tempo dopo (per tutta una serie di fattori) si è cominciato a creare profili con un andamento variabile... poi siamo arrivati a strumenti moderni.
Secondo me... l'evoluzione dello strumento è dovuta non solo a un evoluzione sonora... ma anche a un'evoluzione dei metodi di progettazione/calcolo e delle tecnologie per realizzare fisicamente lo strumento.
Quindi... per chiudere il cerchio bisognerebbe tenere conto anche di variabili esterne alla funzione musicale stessa dello strumento.