Vai Dario Vai....... vai Dario vai.........tanto io appunto tutto
Visualizzazione Stampabile
Vai Dario Vai....... vai Dario vai.........tanto io appunto tutto
infatti :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
ma ne sei proprio sicuro?Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Bellisima l'idea del carbonio ma difficilmente realizzabile senza sostenere costi proibitivi, lo stampo lo si può fare a perdere in gesso ricoperto di freecoat ma non darebbe una superfice ferfettamente liscia all'interno, quindi servirebbe uno stampo modulare assemblabile e già lì ci si rovina a meno di non produrre e vendere diverse centinaia di pezzi; poi ci sono i costi di materiali ( fibra di carbonio e fibra di vetro e materiali accessori), e cosa più importante serve un'autoclave per la polimerizzazione ( se ricordo bene la resa migliore del carbonio è a 170°C a 7 atmosfere per 5 ore, ma quì vado a memoria)....ad occhio ed avendo qualcuno che lavora i compositi un sax così realizzato, solo di fusto polimerizzato (quindi grezzo) dovrebbe essere sui 3000 euro.....
Cioe' io sto a milano due gg senza guardare il forum e mi ritrovo sei pagine da leggere??? :evil:
@Alby: sicurissimo!
Poi, nessuno ha parlato di copia del mark vi ho parlato di sax funzionale
Ho parlato di meccanica mark vi perché e perfetta.
E nn voglio polemizzare mark vi o no. Chi lo possiede e ci lavoro,se lo tiene stretto, chi nn può comprarlo lo critica.
E badate bene ho detto Lavoro non Hobby
ma...il concetto è abbastanza opinabile...comunque io non ho mai criticato il mk6...
però esistono meccaniche anche un po' meglio e se uno non se ne rende conto ed è convinto che il mk6 è l'assoluto,bè... :mha!(
siamo un po' limitati...ma finiamola qui che è meglio... :D
sax di colore nero con disegni gialli e tutte le chiavi di colore bianco :yeah!)
tamarro e potente :saxxxx))) :yeah!)
ragazzi io la butto lì, che ne direste di incidere tutto il corpo prima di assembrarlo??? magari delle linee molte semplici che si attorcigliano in modo casuale attorno allo strumento lungo tutto in corpo :D partendo dal collo fino alla campana (incisa anche dentro ovviamente), insomma un sax inciso al 90% e sotto il poggia pollice per la mano destra una bella sfilza di firme di chi ha contribuito :D (ovviamente firme stile artistico), ovviamente chiver stile antico (quello che passa da sotto) e magari sotto la curva una decorazione come una sorta di cresta :D
a) come materiale per il fusto l'Alluminio io ho posseduto 2 imboccature RIA per sax alto una era in metallo standard l'altra uguale come disegno e forma ma con scritta Alluminio anticorodar molto leggera rispetto alla standard ma suonava ugualmente bene. Anche ora Claude Lakey ha un catalogo imboccature in metallo (dorato) e alluminio nero.
b) Per il chiver (non trovo più il link) avevo visto dei chiver con degli innesti interni svitabili di varie forme che dovrebbero cambiare il suono.
c) invece del sughero le o-ring
d) eventuale predisposizione per amplificatore/effetti (tipo chitarra elettrica)
questa è l'idea più **** che leggo nel topic!Citazione:
d) eventuale predisposizione per amplificatore/effetti (tipo chitarra elettrica)
questi siono i discorsi che voglio sentire ! ;-)
è pronto? ;)
:evil: mannaggia al tempo tiranno :evil: :half:
Capisco benissimo che il costo è notevole....ma sarei davvero curioso di vedere come risponde il materiale....per non contare la leggerezza!!Però che cavolo...almeno un kiver si potrebbe fare....o no?Citazione:
Originariamente Scritto da gf104