ahahahha può essere! Grande david :D Prestacela però la delorean :D
Visualizzazione Stampabile
ahahahha può essere! Grande david :D Prestacela però la delorean :D
Non la presta ... la tiene ben nascosta "allu centru dellu munnu" .....
:(
gene@ rispondo con un po ritardo al tuo post di settembre dove hai linkato il sito www.robertoswind.com che vende un woodwind a 495 Obama dollars - prezzo altino è vero però su quel becco ci ha messo le manine Adam Niewood che come noto si fa pagare i refacing con tariffa al minuto....proprio come molti Avvocati americani e forse non solo Americani ;) !
sono in possesso di un woodwind per tenore marchiato B5 sulla tavola (sto becco, preso già reworkato da tms, è una potenza della natura...)
mentre sul dorso, in mezzo alle due scritte - steel ebonite e the woodwind co. new york - c'è marchiata una lettera - C -...qualcuno ne sa qualcosa?
poi c'è un sistema per rinfrescare le dorature delle scritte sul dorso che dopo 60 anni se ne sono andate?
Mi sono trovato in cassetto questo vecchio Meliphone Special che non ho mai usato perchè troppo chiuso (sarà un 4 o 5 in scala Otto Link). La pasta di cui è fatto mi sembra però buona e forse vale la pena di usarlo, ma:
Secondo voi vale la pena di farlo aprire cioè di investirci dei soldi? Aprire fino a quanto nel caso, senza snaturarlo?
L'interno è tipo Soloist (camera a ferro di cavallo), mi devo aspettare un suono di quel tipo?
Se non mi piacesse dopo il rw e lo dovessi rivendere, quanto potrebbe valere?
Metto alcune foto:
http://i39.tinypic.com/2vtul8w.jpg
http://i40.tinypic.com/2n9dw14.jpg
http://i42.tinypic.com/29oqq13.jpg
http://i40.tinypic.com/bfxhj.jpg
http://i43.tinypic.com/29ofrxh.jpg
http://i40.tinypic.com/33u3f2g.jpg
Grazie
Ho trovato un Woodwind in Steel ebonite con inciso sulla tavola il numero 6 (deduco sia l'apertura) ma come faccio a capire se è B C K o altro?
cosa vuol dire che hai trovato? ce l'hai in mano fisicamente? i woodwind che ho visto io hanno la lettera a sinistra del numero (es C6, B5 ecc). Se è in una foto probabilmente si è scolorita la lettera... in questo caso chiedi al venditore di controllare...
Ho solo visto le foto
Si dovrebbe capire anche dalla camera, io ho il K6 per alto ed ha una camera tonda abbastanza larga, mentre il B5 , che ora non ho più, ricordo che la camera era molto larga e praticamente senza gradino , lo shank interno si allargava ai binari !
[youtube3:32dxpyzh]http://www.youtube.com/embed/dYtTtqpkJwc[/youtube3:32dxpyzh]
scusate ragazzi secondo voi tra un woodwind.co B6 e un mayer medium 6 sempre ebanite che differenze ci sono ?
sono molto simili ?, vale la pena l acquisto se già si possiede il sopra citato mayer?
grazie come sempre e a presto
Confermo :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Sarebbe quello che sto vendendo per inutilizzo, ma quasi quasi me lo tengo dopo aver letto tutto questo topic :lol:
Trattansi di un K5*
Il woodwind B6 quello normale (non edukator) ha la camera molto larga ed un suono abbastanza scuro , molto di più che il meyer !Citazione:
Originariamente Scritto da rinoceronte
Riesumo questo vecchio topic...
anche io ho un becco woodwind e co ( arrivato oggi e preso su ebay )
è un becco per contralto
dovrebbe essereegli anni 50
sul dirso è inciso steel ebonite e sotto The woodwindco NEW YORK
e come sigla ha inciso sulla tavola j5
leggendo il topic non mi risulta però dell'esistenza di questa sigla...
Qualcuno ne sa qualche cosa ??