-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Su questo sono d'accordo, non esiste strumento a fiato perfettamente intonato.
C'è però qualche strumento che ha problemi di intonazione di suo, altri che ce li hanno minori.
Ovviamente suonando sempre sull'intonazione di un sax alla fine ci si abitua, ma questo processo richiede
molto tempo e molto studio
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
ciao a tutti,non ho un sax e mi piace sia il tenore che l'alto e non so decidermi data l'insesperienza,mi oriento sul bluesjazz e con un badget di 3-400euro qualcosa di nuovo o usato.consigliatemi voi,perche propio...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
penso che prenderò un YAS 25
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Studio da 3 anni e quest'anno tento l'ammissione in conservatorio, per questi 3 anni ho usato un sax morgan che ormai va e non va quindi ne comprerò uno nuovo, che ne pensate di un Yamaha Yas-275 se sapete anche il prezzo intorno a quanto si aggira mi fate felice :roll:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao a tutti. Sto pensando a riprendere il sax. Avevo studiato nel 98, ed il mio maestro mi aveva datto un sax di studio (non ricordo quale) e faticavo moltissimo per farle uscire un suono, fino che lui mi ha detto "prova con il mio" e mi ha datto il suo Selmer Paris, e le note uscivano quasi sole...
Allora, non voglio comprare un sax economico ma che pago in sudore la diferenza e ol quale non potrò fare uscire un suono decente. Preferisco comprare uno che possa usare più avanti anche. comunque non voglio andare alle cifre di un Selmer Paris.
Ho letto qua che il Yamaha 275 è l'opzione raccomandata, ho sentito parlare anche del 25, ma non so se è meglio dal 275 o no.
Il 62 sembra di essere la migliore opzione... ma.. che altre ci sono in mezzo?
Grazie per tutto!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao :D che 'taglio' (tenore,alto...) di sax vorresti comprare? Vorresti comprarlo nuovo o usato? Nenanche a dirsi l'elemento più importante è il budget perchè più sale e più la scelta si amplia... comunque è evidente che per esempio, restando su Yamaha, un 62 è migliore di un 25 o di un 27.... insomma, dacci un pò più di 'discriminanti' ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Salve a tutti! Vorrei comprare un sax contralto. Secondo i vostri commenti appare chiaro che la cosa più conveniente da fare per trovare un buon sax ad un buon prezzo sia andare alla ricerca dell'usato. Vorrei solo chiedervi un favore: secondo voi tra questi strumenti quale è quello con miglior rapporto qualitÃ* prezzo?
Selmer prelude 500€
Comet 250/350€
Roling's 300€
Miller 320€
Compass 230€
Grazie anticipatamente:)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Tra i nostri commenti però potrai anche trovare pareri abbastanza negativi sui sax che hai elencato. Prova a rileggere, sicuramente troverai pareri sugli Yamaha usati.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ma il Miller è un'altra cineseria? Anche se fosse di livello molto basso è meglio degli altri modelli cinesi? Sul catalogo leggevo che aveva il prezzo di 516 euro ma il negoziante mi ha detto 320.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao,
penso che affidarsi ad un riparatore esperto e serio (che abbia anche delle occasioni) possa essere una soluzione da tenere in considerazione. Il vantaggio che queste figure garantiscono un giro di strumenti nel quale potresti entrare permettendoti anche di prendere decisioni che non ti costino un patrimonio, nel caso in un secondo tempo tu debba rivedere le tue scelte. In quale parte del mondo ti trovi?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao a tutti,
devo comprare anche io il mio primo sax.
Non ho mai studiato strumenti a fiato se non l'armonica diatonica (che suono tutt'ora) e il flauto dritto (che ho suonato solo negli anni della scuola media), però sono giÃ* ben ferrato in ambito di teoria musicale dato che frequento il quarto anno di chitarra in conservatorio.
Considerando che la chitarra resterÃ* il mio strumento principale, volevo comunque dedicarmi anche al sax perchè mi affascina tantissimo il suo suono.
Mi piacerebbe entrare in una banda, magari suonare in qualche gruppetto ska \ reggae \ folk o addirittura jazz e non escludo un percorso in conservatorio anche con il sassofono.
Alla luce di ciò, vorrei evitare una spesa troppo grande perchè le mie attuali finanze non lo permettono, ma non vorrei neanche ritrovarmi con strumenti scadenti che mi facciano passare la voglia di suonare o che debba buttare dopo pochi mesi, o che peggio ancora mi facciano assumere impostazioni scorrette.
Anche perchè, conoscendomi, so che comunque non lascerei il sax a marcire perchè dopo 3 giorni è giÃ* finita la voglia, anzi.
Sono stato a farmi un giretto in 2 negozi della mia cittÃ* e questo è quello che ho trovato.
Nel primo negozio (dove mi stanno più antipatici e non compro mai nulla di solito):
ALTSEE A808 nuovo 315€
JUPITER JAS 567 nuovo 570€ (ma non è un po' troppo?? E comunque sarebbe giÃ* fuori budget)
Nel secondo negozio (dove mi rifornisco sempre per la chitarra):
FLORET AL306 usato: 250€ (era stato dato in affitto ma ha subito un piccolo graffio sul chiver... il venditore mi ha assicurato che il problema è solo estetico e che musicalmente non crea problemi)
FLORET AL306 nuovo: 330€
GRASSI AS20 S PRO nuovo: 390€ (che è quello che mi consiglia il negoziante e che mi ha detto che eventualmente potrebbe andar bene anche per i primi 2 anni di conservatorio.. confermate?)
Che dite? C'è qualcuno che vi sentireste di consigliarmi fra questi? A quali problemi potrei andare incontro optando per una di queste "cinesate"?
Grazie mille!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao, per me resta valida l'affermazione che ho fatto due interventi fa. Conosco una persona molto in gamba a Piombino ma non è molto vicino a Perugia. Comunque si chiama Nedo Carli e fa anche lavori di qualitÃ* sugli strumenti. Lo trovi anche qui sul forum.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
eh si Piombino è un bel viaggetto, ma terrò comunque a mente. Altri pareri?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao Cabulous, praticamente mi trovo ad affrontare il tuo stesso problema.....il primo sax contralto su cui studiare, mi sono rivolto al negozio più fornito della mia città ed i prezzi son simili ai tuoi.....
http://www.loveri.com/visualizzaSCat.as ... egoria=185
facendo uno sforzo potrei riuscire a prendere uno JUPITER JAS567 ma vorrei un parere anche su FLORET - AL306YM (venduto a 440 euro) che mi ha detto avere la meccanica yamaha
pensare ad uno stumento di qualità superiore ma usato mi spaventa un pò dato che sono praticamente inesperto e volendo (tranne colpi evidenti) mi potrebbero rifilare di tutto....
Vi ringrazio anticipatamente dell aiuto.
Biagio
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Domanda: hai un maestro? Se sì, puoi chiedergli la cortesia di andare insieme a te a provarlo e vederlo (va benissimo anche un amico sassofonista, magari non proprio alle prime armi).
In ogni caso, meglio un usato buono tipo Yamaha, che una cinesata nuova.
Se decidi tra i due che hai citato, meglio lo Jupiter.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Salve a tutti, è da più un mese che mi è nato l'interesse per il sassofono e in questo periodo mi sono informato leggendo anche questo forum. Ormai credo di avere imparato a memoria i consigli elargiti in queste pagine ma, visto che vorrei essere davvero sicuro del tipo di sax che vorrei suonare, vi chiedo, cosa potrei ascoltare per farmi un'idea precisa del suono dei vari tipi di sax?
Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
Al momento credo di preferire il suono del Tenore rispetto al contralto e al soprano.
Grazie
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Buongiorno a tutti,
ritorno a farvi visita dopo un bel po' di tempo.
Allora, la ricerca per il mio primo tenore (sax :ghigno: ) non è finita. Vorrei trovare un Grassi vintage ad un prezzo accettabile (ahimè max 4/500 euro).
Un consiglio, che ne dite di questo?
http://www.cristianoweb.altervista.org/affari.htm :BHO:
Grazie!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
mmmmh... sembra un sax un po' particolare...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Dustx85
Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
Chi erano i sassofonisti che suonava con Davis? Telo chiedo perchè ha suonato con tutto il mondo. Dato che però suonava la tromba, bisognerebbe sapere chi hai preso come riferimento come sassofonista.
Un consiglio spassionato: vacci con un maestro. Non buttare via quattrini a vanvera.
Ti saluto
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Cantarinula
Buongiorno a tutti,
ritorno a farvi visita dopo un bel po' di tempo.
Allora, la ricerca per il mio primo tenore (sax :ghigno: ) non è finita. Vorrei trovare un Grassi vintage ad un prezzo accettabile (ahimè max 4/500 euro).
Un consiglio, che ne dite di questo?
http://www.cristianoweb.altervista.org/affari.htm :BHO:
Grazie!
Lascia perdere, a parte tutte le considerazioni dell'usato, non ha neanche il Sib basso, è sicuramente un vecchissimo strumento da banda ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Dustx85
[CUT]cosa potrei ascoltare per farmi un'idea precisa del suono dei vari tipi di sax?
Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
Ciao,
personalmente credo tu possa farti una idea ascoltando un po' di tutto. Magari capendo come sia cambiato il modo di suonare il sax nel tempo.
Partirei da Lester Young e Coleman Hawkins, per poi passare a Charlie Parker , Sonny Rollins, Cannonball Adderley, John Coltrane, Wayne Shorter, Dexter Gordon, Ornette Coleman. Questi sono principalmente Altisti e Tenoristi, se vuoi sentire anche il baritono ti consiglio anche Gerry Mulligan e Art Pepper. Artisti come Coltrane e Shorter li trovi anche al Soprano. Chiaramente la mia lista non vuole essere esaustiva. Ci sono molti altri musicisti rilevanti, e sopratutto più recenti, ma ho voluto citare quelli più famosi.
Fammi sapere cosa ne pensi. Il sax è una splendida avventura! :saxxxx)))
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da giorgiomilani
Citazione:
Originariamente Scritto da Dustx85
Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
Chi erano i sassofonisti che suonava con Davis? Telo chiedo perchè ha suonato con tutto il mondo. Dato che però suonava la tromba, bisognerebbe sapere chi hai preso come riferimento come sassofonista.
Un consiglio spassionato: vacci con un maestro. Non buttare via quattrini a vanvera.
Ti saluto
Beh, praticamente tutti quelli con cui ha suonato fino a Wayne Shorter (quelli più recenti non li conosco). Un riferimento fisso ancora non c'è, Coltrane è stato di sicuro quello che mi ha illuminato, ma lungi da me nel cercare di arrivare a certi livelli (non ne avrei il tempo).
Si, l'idea era quella di farmi consigliare da un maestro... però il riferimento che ho avuto mi intimorisce.. dicono tutti sia un pò matto...
Citazione:
Originariamente Scritto da ellroy
[CUT]cosa potrei ascoltare per farmi un'idea precisa del suono dei vari tipi di sax?
Ascolto parecchio jazz (tra l'altro ho iniziato ad amare il sax dai dischi di Miles Davis) ma non vorrei farmi influenzare dall'abilità di chi lo suona invece che dal vero suono dello strumento.
Ciao,
personalmente credo tu possa farti una idea ascoltando un po' di tutto. Magari capendo come sia cambiato il modo di suonare il sax nel tempo.
Partirei da Lester Young e Coleman Hawkins, per poi passare a Charlie Parker , Sonny Rollins, Cannonball Adderley, John Coltrane, Wayne Shorter, Dexter Gordon, Ornette Coleman. Questi sono principalmente Altisti e Tenoristi, se vuoi sentire anche il baritono ti consiglio anche Gerry Mulligan e Art Pepper. Artisti come Coltrane e Shorter li trovi anche al Soprano. Chiaramente la mia lista non vuole essere esaustiva. Ci sono molti altri musicisti rilevanti, e sopratutto più recenti, ma ho voluto citare quelli più famosi.
Più che altro intendevo dire se esiste un "database" con campionamenti solo del suono dei vari sax, appunto per sentire come suona lo strumento senza farmi influenzare dallo stile del musicista.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ragazzi per un neofita dilettante ignorante come me che vuole però innamorarsi dello strumento andrebbe bene questo qui usato o è un paccotto? :
http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 643718.htm
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Anche il sax migliore può essere una chiavica. Andate a provarlo con uno esperto e non solo a parole. Oppure, se avete soldi che vi crescono e volete correre il rischio di buttarli via fate pure.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Salve a tutti sono Robbas volevo un consiglio sull'acquisto di un sax,premetto che suono il basso ma non ho mai visto un sax da vicino e quindi non sapevo di queste differenze di "voce" tra i sax,ascoltando un pò di musica e attraverso i consigli avuti qui nel forum penso che il "migliore" per me sia forse il contralto perchè l'approccio sembra più diretto e accessibile anche se trovo il tenore altrettanto stupendo,quindi volevo un consiglio sull'acquisto di un sax alto nuovo,vorrei spendere il meno possibile però neanche deve essere uno strumento fatto con la latta del pomodoro XD che magari dopo un anno si deteriora,metterò dei link di sax nuovi che si vendono nella mia città in modo da restringere il campo:
- http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_A ... 20357.html
- http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 90546.html
- http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 27685.html
- http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 65038.html
Spero che il primo o il terzo vadano bene XD,ditemi un pò voi.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Credo che il primo e il terzo siano fatti con la latta dei pomodori putroppo. Questo è un argomento molto trattato, se cerchi troverai un sacco di post a riguardo. Personalmente sono contrario a quelle cinesate, non tanto per il suono in sè, ma per la meccanica, e per la supersvalutazione.
PS. Il prelude credo sia il migliore del lotto, ma dovresti provarlo per capire se i tamponi chiudono bene...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Guarda sono musicista ma purtroppo non conosco nessuno che mi possa aiutare con il sax ne tanto meno io che sono bassista ,quindi riguardo i tamponi o le meccaniche del sax mi devo fidare non conoscendo lo strumento,la cosa buona è che è in garanzia,quindi il primo e il terzo me li sconsigli categoricamente?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao a tutti! scusate la mia intromissione sono anch'io alla ricerca del primo sax.:)
mi presento. sono un clarinettista dell'Irpinia suono liscio e folk ( suono la famosa tarantella di Montemarano, per chi nn sa cos'è faccia una breve ricerca su internet).Ora vi espongo il problema. da clarinettista pur consapevole della diversità tra sax e clarino, per esigenze di "spettacolo" (suono in un paio di complessi) ho imparato qualche canzoncina sul sax(non mio). certo sono alle prime armi e ancora non lo so gestire, ma vorrei chiedervi qualche consiglio per un acquisto di un sax contralto da studio. si perchè nei vari complessi della mia zona dove il clarinetto e il sax sono utilizzati per il liscio ma soprattutto per la musica popolare :) diciamo (diciamo :) in realtà mi dice chi suona già da un pò) che con un sax da studio e un bocchino decente si può suonare, tenuto conto che a differenza dell'uso che facciamo del clarinetto, il sax non suona mai da solista ma solo a livello di ritornelli e controcanti. lo so per voi del forum esperti e cultori dello strumento ciò sembrerà una blasfemia, cioè fare del sax un uso così limitato e usare strumenti da studio o comunque economici. Il clarinetto che uso è un orsi sib professionale interamente in metallo, prodotto dalla orsi solo per noi irpini, perchè indispensabile per l'esecuzione della tarantella montemaranese. avrei pensato a un sax orsi, ma mi sa i prezzi sono proibitivi. che marca mi consigliate???? ;) grazie anticipate a quanti mi sapranno illuminare. saluti
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Dipende da quanto vuoi spendere, uno yamaha (anche usato) andrebbe benissimo.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Su ebay ce n'e un sacco, da 150€ in su.
E poi io non classifichere sax da studio e sax professionali, ma sax economici (con un ottimo rapporto qualita' prezzo) e sax cari.
Di sax economici ce ne sono a bizzeffe, alcuni lascano un po a desiderare (ioin questi giorn ho un sax di cortesia Roling's), vabbe l'avran suonato in 20.000 ma devo dire che non regge il paragone con il mioo Grazzi AS200 pro, che ho poi pagato 365,00 €!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Cabulous
Ciao a tutti,
devo comprare anche io il mio primo sax.
Sono stato a farmi un giretto in 2 negozi della mia cittÃ* e questo è quello che ho trovato.
Nel primo negozio (dove mi stanno più antipatici e non compro mai nulla di solito):
ALTSEE A808 nuovo 315€
JUPITER JAS 567 nuovo 570€ (ma non è un po' troppo?? E comunque sarebbe giÃ* fuori budget)
Nel secondo negozio (dove mi rifornisco sempre per la chitarra):
FLORET AL306 usato: 250€ (era stato dato in affitto ma ha subito un piccolo graffio sul chiver... il venditore mi ha assicurato che il problema è solo estetico e che musicalmente non crea problemi)
FLORET AL306 nuovo: 330€
GRASSI AS20 S PRO nuovo: 390€ (che è quello che mi consiglia il negoziante e che mi ha detto che eventualmente potrebbe andar bene anche per i primi 2 anni di conservatorio.. confermate?)
Che dite? c'è qualcuno che vi sentireste di consigliarmi fra questi? A quali problemi potrei andare incontro optando per una di queste "cinesate"?
Grazie mille!
Non consoco il primo, conosco iFloret e sembrano fatti con la lattina della Coca.
Se vuoi il grassi compralo da Kappaeffee.it lo paghi 50 € in meno e ti arriva a csa, gia che l'hai visto dal vivo sai com'e!
Kappaeffe ha anche Buescher usato a 299,00 e uno Jupoter (a me non dispiace a 549,00)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
mmmmh... sembra un sax un po' particolare...
Occhio che non ti arrivi un cambio Campagnolo a 21 rapporti!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da ROBBAS
IO di Alisee conoscevo solo la francesina che cantava Moi, Llita!
Alterio....mai sentito.
Prelude By Selmer mi dicono faccaino abbastanza cagare, ma non ne ho mai provato uno, l'unico che mi ispira, ma potrei sbagliarmi e' il Roy Benson pero' senza foto......
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da ellroy
.... Personalmente sono contrario a quelle cinesate, non tanto per il suono in sè, ma per la meccanica, e per la supersvalutazione.
Non confondiamo le "cineserie" e non cinesate, con i sax fatti a Taiwan! E poi scusa, con 300 € per un sax, pretenderai mica di venderlo a 290 do po 4/5 anni!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
infatti, la svalutazione è da tenere presente.....ma nel mio caso non ho interesse a rivendere, perchè anche se comprassi un sax professionale per l'uso che ne faccio sarebbe sprecato...io vorrei spendere intorno ai 300 euro
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
E difatti ione ho spesi 380 portato a casa col corriere ce l'ho da quasi due anni anche se l'ho usato poco nel primo anno! Va benissimo e' bello e' robusto, pesa....non come i Roling's che se gli soffi contro li pieghi.... Grassi AS200 Pro, sara' fatto a Taiwan come l'80% dei sax odierni, comprato su internt visto e piaciuto un sabato notte alle 2.30!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
altro problema :) : io lo vorrei argentato e non dorato.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ma vvaffff.....vhe ti frega del colore? Suoni il colore o suoni il sax?=
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Se funziona come per le trombre le aRGENTATE SON PI CARE PERCHE HANNOUN ALTRO SUONO! aLLORA CERCA UN VINTAGE ARGENTATO SE LO TROVI E LO STRAPAGHI!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
il colore argentato perchè mi piace e poi perchè anche il clarinetto che suono è argentato :) però è orsi e costa 2000 euro... :) il sax ho visto la comet lo fa argentato
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ti sei risposto da solo, Se al ORsi lo fa e costa cosi'.....come mai la Comet no lo fa? e Come mai il sax Comet costa poco? E la Orsi non lo fa?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
dici se è argentato il sax costa di più?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Generalmente (almeno per le trombe e gli ottoni in genere ) funziona cosi, piu rame c'e piu il suono e scuro, piu argento c'e piu il suono e' cristallino. IO Difatto ho un Flicorno ramato, proprioper avere un suono caldo e uan tromba dorata per un suono medio. LE trombe argentate hanno canneggio piu grosso e richeidono piu sforzo!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ma dici con un sax comet non si può arrangiare un pò di liscio per una ventina di serate all'anno? :)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Certo che si puo, si puo con tutto! IO ho avuto tra le mani per una settimana un sax alto della Roling's (era di cortesia) perche il mio era in riparazione, quindi un sax usato da molte mani e nemmeno ben settato, e ci ho fatto una lezione e provato due tre volte in settimana, oh, suona, solo che non ero abituato alla legerezza, mi sembrava di piegarlo ogni volta ceh montavo il chiver, alla meccanica, un po diversa dal mio Grassi che e' piu "duro" e meno "rumoroso". Io sono dell'idea che per suonare va bene tutto, a meno che non sia veramente mal costruito (difetto di fabbricazione e non sia intonato). Certo che magari un Selmer ha un suono piu gradevole (a volte, mica sempre) Poi si puo suonare con un Roling's come con un Selmer, tanto, a dirla tutta, chi fa il suono e' chi suona, non tanto lo strumento, perche se io prendo in mano la Tromba della mia insegnate, non ci arrivo lo stesso ad emetere un DO bisacuto, e la suono come suono la mia che costa 260 €, mentre la sua sara intorno ai 1.800, e poi se sei insezione, con dacanti un microfono, col mixer aggiusti tutto!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Vuoi un Comet argentato da spendere poco?
http://cgi.ebay.it/Sax-contralto-COMET- ... 5192e1fee4
Tieni presente che sui sax che costano poco, l'argentatura o la doratur e' data solo dal bagno galvanico (la classia cromatura) a cui viene sottoposto, mentre il materiale con cui e' fatto (che nonso cosa sia, ma sicuramente una lega di metalli e semimetalli non certo preziosi) e' la stessa, quindi a parte la meccanica, un Comet vale come un Roling's che vale come il mio stesso Grassi, tanto tutti n Taiwan sono fatti!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da primosax
ma dici con un sax comet non si può arrangiare un pò di liscio per una ventina di serate all'anno? :)
Secondo me non le arrangi, sono sassofoni veramente molto scadenti, lascia perdere...ti conviene provare nell'usato e cercare uno yamaha, sicuramente più affidabile e che potresti trovare a poco di più rispetto al comet...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ma io non è che devo studiarci su o fare il conservatorio :) io suono il clarinetto.il sax mi serve per fare due controcanti a qualche canzoncina popolare. non è che voglio farci le variazioni della mazurka, per questo c'ho il clarinetto
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Apri l'ombrello...........