Visualizzazione Stampabile
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
@albysax
la mia è una domanda (l'esagerazione è volutamente provocatoria).
tu hai un jj hr su tenore, ho sentito che ha un suono piuttosto chiaro, è corretto?
immagino ti trovi molto bene.
@tzadik
l'hai provato di persona? più o meno chiaro del kanee? più o meno resistente del kanee? quindi sul tenore è meglio usare aperture sopra il 115?
(per conto mio non trovo l'STM NY particolarmente facile. non impossibile ma non suona da solo)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
@albysax
la mia è una domanda (l'esagerazione è volutamente provocatoria).
tu hai un jj hr su tenore, ho sentito che ha un suono piuttosto chiaro, è corretto?
immagino ti trovi molto bene.
si è chiaro...ma vedi il grande pregio dell'HR è la versilità e la dinamica,tu puoi passare da un bel soffiato fino a sparare
in un pezzo funky..
Questo è dovuto alla facilità e alla poca resistenza del becco,che comunque va saputo controllare..
Ne sono contentissimo,penso che sia un becco con un grande rapporto Q/P..
Poi se voglio un suono scuro ho il JJDVNY che è caldissimo,il mio MK7 sembra un MK6(vai!..ora l'ho tirata!chissà che mi piove
addosso!) :fischio:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
@seethehorne: io ho avuto un JJ HR* 8*... sul mio strumento (che, ricordiamolo, ha un canneggio MOLTO particolare) non funzionava.
Su strumenti "tradizionali" è un bocchino MOLTO versatile (il JJ HR*!).
Il resto l'ha già detto Albysax. ;)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ok ragazzi.
Allora stamattina alle 9:15 stavo già suonando il campanello di Daminelli a Bergamo.
Provato in serie:
JJ DV NY 7
JJ DV CHICAGO 7*
JJ DV 7*
Appena ho cominciato a soffiare nel NY ho capito cosa intendete quando parlate di facilità di emissione. Rispetto al mio Ottolink STM NY 7* il suono è più vintage ma con grandissima personalità. Non perde volume per tutta l'estensione mentre il mio OL nell'ottava centrale lascia a desiderare. La facilità con cui tiene anche a basso volume è sensazinale.
Poi ho provato il CHICAGO: semplice e modulabile, forse un pelino meno del NY. Buon carattere ma un suono a mio parere senza molta personalità. Dei 3 è quello che mi è piaciuto meno. Costa anche € 100 in più degli altri.
Ultimo il DV. Beh su questo sono stato decisamente combattuto. Squillante, aperto, sempre pronto, un volume esagerato.
Alla fine la sensazione migliore l'ho avuta con il DV NY.. davvero un bocchino strepitoso che trasmette emozioni fortissime. Facilissimo dappertutto e con una grandissima perosnalità .. a mio parere quello fatto meglio dei 3. Il DV ha un suono potente vigoroso, ma perde qualcosa, sembra avere un suono meno ricco, probabilmente è perfetto per generi dove bisogna pestare !! Il CHICAGO è una via di mezzo e come tutte le vie di mezzo, buono ma che non eccelle in niente.
Per completezza l'HR lo ho già in casa e devo dire che dopo un primo periodo di grande passione l'ho trovato senza dubbio buono ma meno completo del mio vecchio OL STM NY.
Devo anche dirvi ragazzi che Daminelli è un negozio straordinario. Personale qualificatissimo, tutti gentilissimi. Mi hanno lasciato suonare per più di mezzora nella loro saletta facendomi provare senza fretta tutti questi bocchini !!
Alla fine l'unica cosa che mi lascia perplesso è che mi sono trovato meglio con il 7 anzichè con il 7*, considerando che normalmente suono con il 7* e avevo letto che coni JJ mi sarei dovuto orienatare su un numero in più. Ho provato anche un 8* ma ragazzi.... na fatica !!
Alla fine per il mio Borgani credo sia il bocchino perfetto, il Borgani ha già un volume decisamente alto. Tra qualche settimana potrò essere più completo nella valutazione !!!
Grazie a chi me lo ha consigliato !!!!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Il JJ DV Chi è il più complicato da capire... però lascia molto spazio all'immaginazione.
In generale sono tutti e tre bocchini MOLTO efficienti... però vanno suonati con tanta aria (come anche i Guardala).
Le stesse sensazioni le hanno avute gli a cui ho fatto provare il JJ DV 8* e il JJ DV Chi 8*:
- chi suonava con tanta aria, paradiso!
- chi suonava con poca aria: inferno.
Il perchè di questo dipende da tanti fattori... in ogni caso i JJ DV (tutti e tre) o si amano o si odiano... ci vuole una certa "flessibilità" nel modo di imboccare e di emettere suono per sfruttare al 100% questi bocchini.
Se vieni dal STM NY 7*... sicuramente il tuo bocchino potrebbe essere tranquillamente più chiuso.
Gli hai provati con la legatura di serie (anello o Rico H)? Queste legature creano resistenza e aggiungono molta brillantezza...
Con altre legature (più semplici) la resa di sti bocchini aumenta a dismisura (sui JJ DV ho provato praticamente di tutto... parlo di legature).
Comunque vedrai che ti divertirai parecchio con il JJ DV NY... ;)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Tzadik con quale legatura ti sei trovato meglio?
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ho provato la legatura standard ad anello e non mi ha entusiasmato. Ho provato anche quella tipo Ottolink ma anche lì non mi sono trovato benissimo. Alla fine ho optato per una legatura in pelle con chiusura a vite davvero ottima. Non ricordo la marca.
Cmq sì spero davvero di divertirmi un mondo con questo bocchino !! Il soffiato è incredibile !
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
non mi ricordo se l'ho già scritto XD
io adoro il jj dv ny. da quando l'ho provato non riesco a togliermelo dalla testa. era un 6* e per me era troppo poco. ma che suono!
non era ciò che cercavo in quel momento ma è stato indimenticabile.
ragazzi miei mi sto facendo pian piano un'idea sui vari becchi. e mi sto rendendo conto che quelli che potrebbero essere quelli definitivi costano tutti un botto :(
ma è una caratteristica del sax tenore di essere così tanto esigente sui bocchini? o è così anche per gli altri tagli in eguale misura?
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ziubèlu@ avevo pochi dubbi sul fatto che ti saresti trovato bene con il favoloso JJDVNY ;)
Rosario Giordano@ ti do il mio feedback: personalmente col JJDVNY mi trovo bene sia con la Rovner Dark 2R, che con la Enlightened di Theo Wanne ma anche con la Vandoren V16 in pelle, forse un pelino meglio con le prime due...
seethorne@ secondo me prima o poi i cinesi arriveranno alle prestazioni dei top ma a prezzi più umani ;)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
@Rosario Giordano: Rovner Dark... e poi Vandoren Leather e Rico "normale"... più indietro la Selmer "404".
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Personalmente ho potuto provare contemporaneamente un DV 8* ed un DV 9*.
non sono mai riuscito a spiegarmi il perchè ma è stata un'esperienza disastrosa :cry:
li trovavo scomodissimi e innaturali da imboccare, avevo grossissimi problemi di intonazione e non riuscivo a trovare (come durezza) l'ancia giusta, non avevo la benchè minima omogeneità tra i registri.
Non ne faccio ovviamente un dramma perchè ho trovato 'la mia strada' altrove ma comunque ne sono rimasto sorpresissimo dato che ho letto sempre pareri positivi su queste imboccature :mha!(
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
penso che la cosa importante sia trovare il becco che ti va bene ;)
tornando alla legatura penso che a conti fatti la RovnerDark sia la scelta più indicata...
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
@albysax
la mia è una domanda (l'esagerazione è volutamente provocatoria).
tu hai un jj hr su tenore, ho sentito che ha un suono piuttosto chiaro, è corretto?
immagino ti trovi molto bene.
si è chiaro...ma vedi il grande pregio dell'HR è la versilità e la dinamica,tu puoi passare da un bel soffiato fino a sparare
in un pezzo funky..
Questo è dovuto alla facilità e alla poca resistenza del becco,che comunque va saputo controllare..
Ne sono contentissimo,penso che sia un becco con un grande rapporto Q/P..
Poi se voglio un suono scuro ho il JJDVNY che è caldissimo,il mio MK7 sembra un MK6(vai!..ora l'ho tirata!chissà che mi piove
addosso!) :fischio:
eheh come dicevo so bene com'è il jj dv ny! Chissà, magari in futuro.
Non so, in questi giorni il suono chiaro chiaro del kanee mi sta indispettendo (tuttavia con un minimo di studio si ottengono tutte le dinamiche che si vogliono - cosa meno automatica, ad esempio, col mio ol stm ny). Purtroppo un becco così versatile non l'ho ancora trovato (e se ci sono costano molto di più). Ha un sacco di dinamica e un volume molto buono ma inizio a trovare il suo suono particolarmente poco interessante (mi è piaciuto fino a poco tempo fa!).
hai detto un sacco di cose buone sul jj hr, ma temo che prendendo quello al posto del kanee le cose possano rimanere invariate (o peggiorare, perchè magari trovo il kanee più comodo da usare).
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
un'altro buon becco è il Vandoren V16..
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ieri sera ho suonato un paio d'ore confrontando il mio OL SMT 7* con il nuovissimo JJ DV NY 7.
Il suono è diverso. Entrambi sono "Vintage" ma hanno qualche piccola differenza. L'OL sembra più ricco, più pieno mentre il JJ ha un carattere più essenziale, minimalista. Mi piacciono entrambi moltissimo.. forse in questa fase trovo il JJ più "vintage".
Suonarli è un piacere infinito. In questo vince senza dubbio JJ. Gli attacchi sono precisi, la nota si mantiene a qualsiasi volume mentre con l'OL perdo molto a medio basso volume dove il suono in determinati momenti sparisce. Con il JJ riesco a mantenere una nota dal max volume al minimo per molto tempo fino a spegnere il suono.
Insomma sono contentissimo dell'acquisto .. credo che nelle prossime settimane riuscirò ad ottimizzare il suono e a farmi avvolgere dal suo carattere !!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
complimenti per l'acquisto :)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
complimenti per l'acquisto :)
Grazie :)
Che differenza c'è a livello di apertura tra un 7 ed un 7* ?
Io mi sono trovato molto bene con il 7 JJ mentre sull'OL ho un 7*.
Vedo che pochissimi suonano con il 7 mentre prediligono il 7*
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
non molta credo.
forse alla gente piacciono le stelline.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ziubèlu@ a volte alterno 7 a 7* ma per me che sono rozzo e con poca sensibilità non trovo differenze apprezzabili. la differenza inizio a sentirla con 8 - 8*!
scala Ottolink: 7 = .100 - 7* = .105 come vedi la differenza è molto poca
tu hai notato delle differenze tra 7-7* provando i JJ da Daminelli?
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Da Daminelli ho provato il 7 sul Dv NY mentre il DV e il CHICAGO erano 7*.
Ti dico solo che quando sono andato a pagare ero convinto che il NY fosse un 7*. È stato il ragazzo di Daminelli che mi ha detto "Guarda che hai suonato con il 7*!"
Però vedi senza saperlo è quello con cui mi sono trovato meglio!
Oggi l'ho provato con ance Vandoren 2 1/2 e 3. Mi sono trovato malissimo. Non usciva niente di valido... Poi sono tornato alle mie Giuliani 2 1/2 e tutto è tornato alla normalità! ... Una strizza!!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
ascolta: hai fatto un bellissimo acquisto e per i tempi cupi delle ance in canna ti suggerisco di metterti in casa, se ancora non le hai provate, una Légère Signature 2-1/4...poi mi saprai dire!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Grazie le proveró senza dubbio.. Nn le ho mai sentite! Ma io non faccio testo.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
non so in che zona di Milano abiti però le ance Légère Signature le vende www.laripamonti.com a PadernoDugnano(MI). però in questo periodo, visto che ste ance vanno via come il pane, ne è sprovvisto ma arriveranno a breve. sono ance sintetiche che per quanto mi riguarda hanno soppiantato quelle in canna che usavo.. con le rituali incazzature....
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
non so in che zona di Milano abiti però le ance Légère Signature le vende
http://www.laripamonti.com a PadernoDugnano(MI). però in questo periodo, visto che ste ance vanno via come il pane, ne è sprovvisto ma arriveranno a breve. sono ance sintetiche che per quanto mi riguarda hanno soppiantato quelle in canna che usavo.. con le rituali incazzature....
Conosco Ripamonti. Sono un pò scettico sulle sintetiche ma le andrò a provare ... dopo la delusione sull'accoppiata JJDVNY - Vandoren non ho più punti di riferimento :) !!
Menomale che ho le Giuliani !
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
provale...io ho il JJDVNY come te e le signature vanno bene...almeno per me
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
le legere signature le trovi anche su
- sax.co.uk
- reeds-direct.co.uk
in inghilterra
- saxshop.it
in italia
Provati anche le Hahn.
comunque se vuoi info su quelle ance guarda nel forum, in questa sezione si parla abbondantemente sia di hahn sia di legere signature. qui siamo decisamente off topic.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ho provato la Legère stasera.. Molto buona. ne ho ordinata una su saxshop ma porca vacca se costa quel sito.. Le spese di spedizione sono pazzesche!!!
Cmq un'ottima ancia per lo studio. Vedremo se ho azzeccato la misura.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Perche' dici? Anche io le ho prese su saxshop e per la spedizione (tracciabile) ho pagato 4,95 E. Meno di cosi'... :mha!(
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Perche' dici? Anche io le ho prese su saxshop e per la spedizione (tracciabile) ho pagato 4,95 E. Meno di cosi'... :mha!(
MA COME?! :shock:
A me hanno fatto pagare 11 euro solo di spedizione !
Avevo 2 possibilità e questa è stata pure la più economica.
Lo sapevo che non era possibile.. L'ho presa nel ...
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
In effetti sei stato incauto, certo che se acquisti da
memberlist.php?mode=viewprofile&u=2
la fregatura è assicurata, io che lo conosco bene ne sto alla larga!
:lol:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
:lol:
saxshp è il sito di alessio, l'amministratore di questo forum, hai speso troppo di spedizione perchè hai fatto qualche errore, probabilmente hai messo di mandarti la roba con pacco celere
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Scusate se intervengo su questo argomento e per prodotti che ho in vendita, per correttezza non lo faccio mai perchè c'è una sezione dedicata, ma tengo a precisare:
4,95 euro la spedizione con Raccomandata normale, 6 euro con la Raccomandata 1 e 11,40 SOLO pe gli stands (c'è anche scritto a fianco). Il tipo di spedizione non lo decidiamo noi ma il cliente. Se c'è uno sbaglio da parte del cliente, succede raramente, lo segnaliamo e se il pagamento è già stato effettuato ci mettiamo d'accordo per la restituzione.
Ziubelù, parlamene in privato che se c'è stato un errore lo risolviamo, nessun problema.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
:lol:
saxshp è il sito di alessio, l'amministratore di questo forum, hai speso troppo di spedizione perchè hai fatto qualche errore, probabilmente hai messo di mandarti la roba con pacco celere
Ecco la mia solita figur'immer...
Ovviamente sono io che ho sbagliato a scegliere la spedizione.
mi è arrivato un messaggio con l'accredito per la differenza.. Grazie a saxshop che ci ha pensato al posto mio. :half:
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
:lol:
capita a tutti Ziubèlu fare qualche figur'immer di tanto in tanto ;)
Tutto a posto visto? :)
vanno bene sul tuo jj?
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
:lol:
capita a tutti Ziubèlu fare qualche figur'immer di tanto in tanto ;)
Tutto a posto visto? :)
vanno bene sul tuo jj?
L'ho provata dal mio maestro e suonava benissimo... Adesso aspetto la mia e poi ti dico.
Sono rimasto davvero colpito.. Mi aspettavo un suono secco e plasticoso ed invece la differenza con una comune ancia è davvero minima.
Secondo me per studiare è perfetta. Adesso devo vedere se ho azzeccato la misura!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Salve a tutti, c'è un modo per applicare lo spoiler ad un jj NY? Ho provato a metterci un pò di biadesivo e per i primi 20 secondi devo dire che ha funzionato, poi chiaramente l'adesivo a contatto con la saliva si è staccato.... impressionanti però i 20 secondi: suono potentissimo, molta più proiezione.
Grazie
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Mandalo da Docsax afargli mettere un spoiler(non mi ricordo con che materiale lo fa),a me lo ha fatto tempo fa a un Stm con ottimi risultati..
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
... prendi un JJ DV o un JJ DV Chi! :-leggi-:
Credo sia inutile rovinare un JJ DV NY, inserendogli un baffle per "potenziarlo": fondamentalmente è un bocchino nato per altri scopi! :zizizi))
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Lo spoiler in resina che costruisce Simone è assolutamente rimuovibile senza portare danni al pezzo. Una modifica non invasiva insomma.
Poi sono d'accordo sul fatto che snaturare un becco possa portare più svantaggi che vantaggi.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Io il jj HR l'ho preso per il tenore...che dire...minima spesa massima resa. Tutto qui. Poi bisogna vedere su che strumento si utilizza pero' sicuramente ben rifinito e ben fatto.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ho suonato per alcuni anni un JJ ESP 7*.
Ricordo che quando lo provai con lo spoiler ci rimasi male, suonava davvero poco(ovviamente a me), levandolo lo acquistai subito. Pochi mesì fa l'ho misi nel cassetto perchè lo trovavo leggermente chiusetto rispetto al mio attuale.
Ma....
La mia idea era di farmi fare una copia esatta di questo stupendo bocchino, per poi intervenire sulla copia e modificarlo.
Ho trovato in zona un tizio davvero incredibile che mi sta facendo la copia esatta..
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ti basta cercare un Runyon Jaguar per soprano... L'ESP (se non ricordo male) è ricavato dal Runyon Jaguar... ma credo che si possa ottenere qualcosa di simile anche partendo da un Runyon Smooth Bore.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ti basta cercare un Runyon Jaguar per soprano... L'ESP (se non ricordo male) è ricavato dal Runyon Jaguar... ma credo che si possa ottenere qualcosa di simile anche partendo da un Runyon Smooth Bore.
Non lo sapevo, grazie per la dritta.
Comunque per ovvie ragioni a questo tizio mi è comodo dargli il mio ESP che ora non uso...il prossimo weekend dovrei avere il primo test sulla copia, sono curiosissimo..staremo a vedere :-)
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Eheheh... i primi bocchini Jody Jazz erano ricavati da blank Runyon (parlo del JJ Classic e del JJ ESP e ESP-X), il JJ HR* è ricavato da un blank Bari, mentre i bocchini "originali" veri e propri sono i JJ DV (tutti i modelli, per tutti tagli di strumento).
Quindi prendendo i bocchini da cui sono derivati i JJ si riesce a ottenere una sonorità simile. :zizizi))
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Eheheh... i primi bocchini Jody Jazz erano ricavati da blank Runyon (parlo del JJ Classic e del JJ ESP e ESP-X), il JJ HR* è ricavato da un blank Bari, mentre i bocchini "originali" veri e propri sono i JJ DV (tutti i modelli, per tutti tagli di strumento).
Quindi prendendo i bocchini da cui sono derivati i JJ si riesce a ottenere una sonorità simile. :zizizi))
Grazie tzadik !!!
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Sono incuriosito dall'ESP per tenore...come si differenzia la sua sonorità rispetto al DV NY? A me interessa un suono caldo e scuro...che potrebbe essere raggiunto senza lo spoiler...piuttosto mi chiedo perché ESP sia fuori di produzione
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Il JJ DV NY è molto scuro e molto morbido e "liquido", come suono... l'ESP invece è "medio brillante" (diciamo).
Probabilmente l'ESP è fuori produzione perchè di ESP ne vendevano pochi...
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
quindi resta medio brillante anche senza lo spoiler?
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Si... suona più morbido però se vuoi proprio un suono scuro ti serve il JJ DV NY.
-
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Il tutto dipende ovviamente anche dall'ancia che usi, dalla tua impostazione con le labbra oltre che dallo strumento.
Senza contare il tuo pensiero, cioè il suono che hai intesta, prima di appoggiare la bocca sul becco!