ah non questa http://www.legere.com/uploads/images/Sa ... 202010.png postata quà da tzà vero?
Visualizzazione Stampabile
ah non questa http://www.legere.com/uploads/images/Sa ... 202010.png postata quà da tzà vero?
no,
pensavo fosse la stessa =)
io mi son fidato del loro sito...
non ho afferrEto, hai fatto riferimento alla vekkia o alla nova (quella che ha le durezze "signature" anche per sop)
la nova!
sul sito legere ho trovato solo la nova.
sono partito dalla nova e ho tolto 0.25...
:lol: :oops:Citazione:
Originariamente Scritto da gene
a me è capitato quelllo che descriveva Srefano.
la differenza stava proprio nel fatto che le bari le gratti poi le lavi e sei certo di non mettere in bocca polvere o silmili di plastica
con le signature rimanevano invece dei sottilissimi filamenti (meglio descritti da Stefano) che non ti davano alcune certezza.
i risultati della lavorazione non erano neanche ottimi (su 5 lavorate nessuna rispondentealle mie esigenze)
la mia morale è quella di prendere la misura adatta al bocchino utilizzato.
a breve un paio di esempi con svariati bocchini.
ciao fra
mi son deciso a comprarla da saxshop, insieme ad un pacco di Rigotti, tra due giorni arriva e vi saprò dire, speriamo bene :zizizi))
Hanno aperto la mia pagina personale sul sito delle ance Legere. Felicità!!!
www.legere.com/index.php?page=David-Brutti
Attendo con ansia le Signature da baritono da testare con cura...
E bravo il nostro Maestro David :yeah!)
:yeah!)
ciao fra
:bravo: :bravo: :bravo:
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
che spettacolo David! Complimenti!
che soddisfazione... :bravo:
*SAX ALTO*
Ho preso anche io le signature, e ci ho suonato qualche giorno.
Normalmente uso da un minimo di RICO 2 (con un Great Neck con apertura 085) ad un massimo di RICO Royal 2,5 (ed anche 3, a volte) con un Soloist Style D (apertura 075).
Per quanto riguarda le signature, ho deciso di prenderne due: una 2,25 ed una 2,5.
Ecco in pillole le mie impressioni:
Fino a ieri la situazione era questa:
- La 2,25 sul Great Neck e' troppo dura. E' faticosa e suona artificiale e plasticosa.
- La 2,5 sul Soloist D ha la durezza giusta (per me) ma suona artificiale e plasticosa.
- La 2,25 sul Soloist D suona un pochino meno plasticosa, e come durezza va bene anch'essa.
Oggi ho riprovato la 2,25 sul soloist, montando questa volta una rovner in pelle. Il miglioramento e' stato netto: forse non siamo proprio al livello della canna ma ci ho suonato appena mezz'ora e il feeling c'e'.
Le mie conclusioni (provvisorie!) sono quindi:
1. La tabella di conversione ufficiale Legere magari e' corretta per quanto riguarda il feeling fisico, ma per quanto riguarda il suono e' meglio optare per mezzo grado sotto.
2. La legatura di pelle aiuta ad addolcire il suono ed a renderlo piu' simile al legno.
sì re minore con Légère Signature il tipo di legatura fa la sua bella differenza - in questo caso parlo di tenore e condivido la similitudine pelle=dolcezza del legno
poi una cosa curiosa: il JJDVNY suona da favola con qualsiasi ancia o legatura che gli ficchi sopra....però con Légère Signature predilige la sua Rovner in pellaccia oppure anche la bella Vandoren in pelle lussuosa mah :BHO: bisogna sempre provarle tutte ;) (tzadik docet)
Anche io ho un JJ DV (sempre per alto, misura 6 - 078)... suona SEMPRE qualsiasi ancia gli metti. Quando un'ancia comincia a fare schifo con gli altri becchi la passo al JJ che la digerisce senza fare troppe storie! :lol: Devo provarci anche la signature!
:lol: :lol: questi JJ....!
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Infatti, anche il mio DV 8.
Peccato che non sia così anche x il tenore.
Proprio così!!!Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
ciao a tutti, proprio oggi mi è arrivata l'ancia in oggetto.....premetto che suono da poco e quindi non posso dare sostanziali contributi....l'ho messa sul mio contralto yas 275 e l'ho suonata ( n. 2) ...che dire...non ho notato particolari differenze con le mie solita ancie in canna......questo sicuramente è dato dalla mia poca esperienza ma almeno non ho più paranoie sull'ancia e posso concentrarmi esclusivamente sui miei errori.
L'unico problema è che avendo un bocchino selmer 80 con legatura originale l'ancia tende a scappare....devo stringere troppo.....mi consigliate un altro tipo di legatura? grazie a tutti ciao
e' gia' un vantaggio Luca, se non ti accorgi della differenza con le ance in canna vuol dire che funzionano proprio bene e che la Legere ha azzeccato il prodotto. Pensa, suona come le tue vecchie ance ma non la devi cambiare piu'.
ripeto che sono proprio un neofita......senza urtare la sensibilità di chi veramente suona (io in questo momento + che suonare soffio nel sax) a me interessa togliere il problema ancia per concentrarmi solamente sulla tecnica che stò apprendendo....ho cmq il problema della legatura
Puoi risolvere il problema della legatura, che da quanto ho capito adesso ti risulta un pò larga, in maniera molto molto semplice.
Puoi prendere una nuova legatura tipo una Rovner Dark che appunto essendo in pelle, stringendola si adatta immediatamente al profilo della nuova ancia.
Oppure puoi modificare la tua legatura che suppongo essere la una classica 'gabbietta a due viti'.
Vai in ferramenta e compra una lima, la più piccola che hanno (io la mia l'ho pagata 3,50 euro). Togli le viti della legatura e lima le boccole sino a quando non raggiungi la misura ideale affinchè la legatura stessa stringa l'ancia per bene.
Mi raccomando, occhio all'uniformità sia a destra che a sinistra e soprattutto, prima di effettuare l'operazione' assicurati che la differenza sia colmabile, ovvero che la legatura non sia troppo larga e quindi anche limando non risolveresti niente.
Io una volta ho fatto la stessa operazione ed è più difficile a dirsi che a farsi! ;)
grazie per il consiglio e, conoscendo le mia abilità manuali, penso proprio di orientarmi sul cambio di legatura!!!!!!! ancora grazie
Anch'io ho notato che con la legatura di pelle sull'Otto link assomiglia un pò di più a quelle in canna, oltre alla differenza di suono oggi dopo un'ora e mezza che suonavo mi faceva parecchio male il labbro, cosa che non mi succede con quelle in canna
sì, come già detto la legatura in pelle addolcisce il sound delle Signature
a me non fa male il labbro e pure io suono un'ora e mezza....alla settimana però :smile:
scherzo dai! però non studio/suono mai un'ora e mezza filata senza interruzione
MA DAI !!! se ce l'ho fatta io che sono un impiastro© ce la può fare chiunque! ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da luca1972
Ps: se vuoi posso mandarti un paio di foto via MP, fammi sapere
ho provato la legere 3 sui guardala.
troppo dura (come una bari hard molto dura di nuova produzione).
ora devo decidere se ordinare una 2,5 o meno.
la cosa strana è che la 2 è davvero brillante ma troppo poco resistente.
cercherò in seguito di capirci qualcosa, per ora le mie aspettative sono disattese.
ciao fra
Stavo giusto chiedendo se qualcuno aveva avuto problemi al labbro...Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Dopo una settimana di utilizzo mi è venuto un labbro inferiore come quello della Parietti; ho una bolla enorme ed ora per un paio di giorni non potrò suonare. Ricordo che anche la Bari mi dava molto fastidio se la suonavo più di mezz'ora.
Comunque non demordo! :yeah!)
io non ho accusato alcun problema pur avendoci suonato parecchio.
..... chissa' che qualche ragazza non le usi al posto del silicone, e' molto piu' conveniente, ah se Alba lo avesse saputo ....
hihihihhi male che vada brevetto l'idea con la mia 3.
per Mauri e Federico.
controllate che l'ancia non fuoriesca dai binari, sui bocchini in metallo stretti succede ed anche io che non stringo quasi per nulla e sono abituato a suonare con lame affilate con le legere ho incontrato lo stesso problema (ed erano una 2 ed una 2,5 vecchio tipo)
ciao fra
Per un motivo o per l'altro con la legere mi sono accorto che tendo a stringere piu' che con la canna, e nei gg i cui sono 2h+ il labbro fa male anche a me.
Bisogna trovare la durezza giusta.
Essendo le Légère a parità di rigidità, meno resistenti e un po' più scure (e con meno attacco)... per schiarire il suono e ristabilire lo stesso suono è naturale stringere un po', è una cosa inconscia che viene automatica.
Il cervello cerca in automatico il suono che è abituato a sentire e trovandosi con la Légère che é più scura, la cosa più semplice che può fare e far stringere le labbra maggiormente.
Un altro problema riscontrato è che si accumula molta saliva sull'ancia, e dopo un pò viene fuori il suono un pò cik e ciak, cosa che su quelle in legno non mi accadeva, probabilmente perchè la saliva veniva un pò assorbita dall'ancia, in ogni caso devo dire che comincia a piacermi il suono che ne viene fuori :smile:
Esatto... eh...
Per la saliva... non penso ci sia una soluzione se non quella di mandare giù la saliva il più spesso possibile. :mha!(
:doh!:
... oppure mangiarti mezzo chilo di sarde salate prima di suonare cosi 'asciughi' per benino :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
(lo so,scusate... adesso ho rotto le balle....)
:lol: bella questa! Magari Alessio le venderà nella categoria "accessori per ance"
e se progettassimo un deumidificatore ad hoc? :ghigno:
comunque il problema dell'accumulo di condensa/saliva l'avevo notato anch'io
col prossimo step la Signature avrà un raccogligocce col non ritorno incorporato
per ora arrangiatevi con un spugnetta :lol:
LOLCitazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
ciao ragazzi!!! volevo chiedervi un'informazione....un mio collega e affascinato dal discorso ancia sintetica da adoperare nel sassofono classico,ma sinceramente provando le bari e rimasto molto scontento ,non riusciva ad avere un suono scuro adatto per il classico ....mi sapete dire per caso se queste ance lègere possono dare un buon risultato per la musica classica ?
Suono classica come professionista (sinfonica, musica da camera e contemporanea) ed è l'unica ancia sintetica che funziona per questi generi (sempre a patto di trovare la giusta gradazione).
Mi trovo molto bene talché non utilizzo più le ance di canna (le ho letteralmente buttate via...).
Io ho un Drake VRJT 8..... adesso come ance uso le Java red cut 3...
Il problema è che in un pacco da 5 (che per comprarlo devi ipotecare la macchina) suonano tutte in maniera diversa.... poi quando trovi quella che suona bene ok... il suono che ne esce è quello che mi piace... ma trovarla! :D
Se volessi passare a una Lègère che misura dovrei prendere?
Allora le java del 3 sento che sono appena appena leggere rispetto a quello che vorrei... infatti con le java del 3 non è semplice andare a prendere tutti i sovracuti... e soprattutto dopo 7/8 volte che ne uso una è da buttare...
Che mi consigliate? sbagliare misura non è una bella roba dato che costano 30€ l'una! :D
si dice che le lègère devono essere un quarto sotto a quelle di canna che usi,ma nel tuo caso,dato
che le 3 di canna ti risultano leggere vai con la lègèrè 3...
io nel tenore uso 3 di canna e la lègèrè è 2 e 3/4(anche se m'è toccato domarla un po')
nell'alto usavo anche le 3 e mezzo e uso 3..
Arrivate stamattina due "Studio cut" x alto, una 2.75 e una 3.
Provate con tutti i becchi che ho, funzionano, e anche abbastanza bene, solo sul JJ Dv 8 (e' incredibile come questo becco digerisca ogni ancia), su tutti gli altri sono insuonabili.
Ovviamante la 2.75 e' un pelo meno stancante della 3.
X farle suonare un po' di piu' ho montato la legatura JJ Ring, che e' molto efficiente.
Vadiamo come sara' a lavorarci nelle serate.
Rosario, temo tu abbia toppato: le Signature sono decisamente molto meglio delle Studio Cut, almeno sul tenore...
Guarda, ho provato sul tenore una Signature 3.25 ma e' risultata troppo dura con qualsiasi becco (anche il Selmer S 80 C*, dove di solito uso una Vandoren blu 3.5) e sono rimasto abbastanza deluso.
Ho comprato da Spilacito queste due x sax alto prima che mi arrivasse la Signature x tenore, altrimenti non le avrei prese.
X fortuna queste sul JJ DV 8 riesco a suonarle, almeno non ho buttato i soldi.
Adesso vediamo come mi trovo lavorandoci nelle serate.
qualcuno sa dove posso trovare le Signature per soprano?
Rosario, come scrivevo, sul JJ DV NY uso anche delle Rico Royal 4, ma ho pensato bene di prendere delle Signature 2.5 e 2.75 visto che sia con la Studio che con la tenor entrambe 3 i risultati erano stati a dir poco molto deludenti.
Da un po' uso la Signature 2.75 e ne sono abbastanza contento: per paradosso suona addirittura meglio della 2.5 che sembra molto piu' afona (forse sono io che spingo troppo?); probabilmente mi arrischiero' a comprare una 3, ma di piu' non mi azzarderei; viceversa secondo me anche tu dovresti scendere di gradazione, perche' credo che la struttura di queste ance e' molto differente da quella della canna. Il suono delle Signature a me sembra molto piu' vicino a quello naturale, che non con le Studio cut o le tenor....
Le puoi trovare semplicemente qui:Citazione:
Originariamente Scritto da homer
http://www.saxshop.it/prodotto-14324...r-Soprano.aspx
non sono disponibili e mi serve al più presto