Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Hey Tenore2,
la chiave del Si basso sdoppiata? Mi mandi una foto? Inoltre pensavo che la chiave d'ottava non fosse cambiata per tutti i modelli (ho confrontato i senza nome con il mio Wonderful e con i vari Pro 2000 e nuovi Prestige), ti dispiacerebbe darmi una foto anche di questo particolare?
Numer idi serie (puoi omettere le ultime cifre se vuoi!)?
Grazie!
M.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Scusami, sono stato troppo tempestivo: se intendevi la chiave del mignolo non ti preoccupare c'e' l'ho gia una foto!
Ciao!
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Ciao a tutti e ho quasi finito la scheda Grassi: se avete una bella foto del logo "Grassi - Made in Italy" fatevi vivi (si trova anche sulle custodie originali Grassi), io ho trovato solo una della "Grassi Italy" ovvero Proel!
Ciao.
Il "mio" (cioè in uso) Ida Maria Grassi sembra originale e d'epoca (ho verificato, c'è scritto "Made in italy"); anche la custodia sembra essere originale, ha il logo completo stampato sopra.
Del resto è di proprietà della banda di Quarna...
Se riesco a fare qualche foto decente a strumento e custodia, te le giro.
Ciao ciao
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Qui (
http://www.ilsaxofono.it/portale/altre- ... erial.html ) dove ci sono i numeri di matricola dei grassi c'è un piccolo logo. Può essere utile?
Comunque ho una questione da porre:
Dovrò andare a provare un professional 2000 con numero di serie 69514. Possibile? I numeri di serie nel nostro sito non vanno oltre il 65645.
Mannaccia...qui c'è qualcosa che non quadra. :BHO:
I dubbi aumentano...
vai tranquillo è uno degli ultimi
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Hey Tenore2,
la chiave del Si basso sdoppiata? Mi mandi una foto? Inoltre pensavo che la chiave d'ottava non fosse cambiata per tutti i modelli (ho confrontato i senza nome con il mio Wonderful e con i vari Pro 2000 e nuovi Prestige), ti dispiacerebbe darmi una foto anche di questo particolare?
Numer idi serie (puoi omettere le ultime cifre se vuoi!)?
Grazie!
M.
non facciamo confusione per favore, si tratta del modello prestige con chiave del sib grave ( mignolo sinistro ) uguale a quella del buffet crampon s1 o s3 prestige..confermo poi che i tasti quadrati non sono una prerogativa del wonderful
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Quanto a bobby,senza polemizzare oltre,il tuo modello è già uno dei nuovi Grassi di produzione estremo-orientale;per il momento non è ancora vintage...
ciao, che mi dici di in model 2000 matricola 60068 ?
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Scusa Seba, ma di preciso cosa vorresti sapere?
M.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
se è un sax professionale o cosa....
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Cioè, guardate questo Grassi prestige, sembra proprio un Selmer degli anni '80-90...incredibile...certo che a quel prezzo sarà difficile che lo venda...
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... .html#foto
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
proprio solo ieri pomeriggio ho visto un Grassi Prestige anni 90 con un solo numero seriale in più di quello del mercatino e il venditore chiedeva 2600euro intrattabili:lol:
anche questo sax era nuovo ma con un vistoso difetto sul bordo campana....non ci sono proprio limiti :smile:
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ah gf! Stavo giusto per scrivere la stessa cosa! :ghigno:
Sono pazzi questi venditori! :zizizi))
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
ma sai un antico proverbio recita: ogni giorno nasce un cucco beato chi lo cucca :lol:
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Anche se vado fuori topic...ieri ho saputo di 2 Selmer Mark VII tenori in vendita...uno a 3000 euro,il secondo addirittura a 3500...non c'é più limite alle pazzie(o manie di speculazione...)per rientare in topic ricordo di quel forummista che segnalò quel Grassi alto nuovo di pacca,mi sembra di ricordare che doveva essere tutto argentato,rimanenza di magazzino della vecchia produzione Quarnese,in un negozio di Roma a un prezzo pazzesco...forse era quasi 3000 euro...per me non lo venderanno mai...
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ho ritrovato il post che ho segnalato prima,e l'ho riguardato;risale a quasi 2 mesi fa;si tratta di un Grassi Prof.2000 contralto,tutto argentato,nuovo di pacca,invenduto,quindi con lunga giacenza in magazzino o negozio,alla folle cifra di 2800 euro...
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli