Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
..... e aggiungo...
ogni giorno che prendo lo strumento mi scelgo una tonalità e ci faccio tutto ciò che so fare.... arpeggi su triadi, quadriadi, salti di terza, quarta e quinta, scala maggiore, melodica, armonica, bebop, st-t, t-st, etc etc
ho inserito da qualche mese anche questi esercizi di "approccio" alle note della triade maj, di cui si parla: prima st sotto, poi tono sopra ed infine st sotto e tono sopra.... ma ora che leggo tutta la miriade di soluzioni elencate da madmat..... mi viene un mancamento :lol:
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Mad, abbiamo sperimentato e metabolizzato l' esercizio. Adesso bisogno della Tua prossima puntata :-)
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Esercizio precedente ma invertiamo l'ordine delle due note d'approccio.
Quindi sempre All The Things You Are, sempre terze degli accordi come target notes, stesso disegno ritmico ma come note d'approccio usiamo la formula "semitono sotto - nota della scala sopra".
Ulteriore piccola variante per i due esercizi già proposti:
suoniamo i due esercizi precedenti ma anticipiamo tutto di un ottavo, in modo da suonare la target note sincopata sull'ultimo ottavo dell'accordo precedente, anzichè sul primo ottavo dell'accordo target.
Conseguentemente la prima delle due note di approccio verrà suonata sul secondo ottavo del terzo quarto anzichè sul primo ottavo del quarto quarto (nell'ipotesi in cui l'accordo abbia durata di una battuta).
Questa piccola variazione ritmica rende l'esercizio molto più swingante.
Ulteriore esercizio:
Stesse Target notes (terze) - stessi disegni ritmici precedentemente indicati . diversa formula delle note d'approccio:
a) se la target note è la terza minore dell'accordo usiamo il "doppio cromatismo da sopra" ossia nota che si trova un tono sopra la target, nota che si trova un semitono tono sopra la target, target note
b) se la target note è la terza maggiore dell'accordo usiamo invece il "doppio cromatismo da sotto" ossia nota che si trova un tono sotto la target, nota che si trova un semitono tono sotto la target, target note.
Quindi sui primi quattro accordi
Fa min - Bb min - Eb7 - Ab maj7
si suona ( in rosso le note bersaglio in nero le note d'approccio)
Bb A - Ab | Eb D - Db | F F# - G| Bb B - C |
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Sai che mi ci sto appassionando??? Anche se per adesso solo a leggere! In realtà su un accordo, leggendo, riesco a suonare le note dell'accordo che voglio (che sia la tonica, la terza, la quinta, la sesta....) ma dopo essermi fatto letteralmente il cu.o su Darn That Dream con terze e settime tanto tempo fa, ho abbandonato. Anche le note d'approccio le suono, però senza pensarci per gli accordi (con diverse qualità) dopo la lezione di Robert Bonisolo dell'anno scorso a Quarna.
Quasi quasi mi ci metto di buzzo buono e provo anche a registrare, partendo dal primo esercio.
Grazie mille Mad Mat. Mi sembra veramente un ottimo contributo quello che stai offrendo.
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
@Phil, soprattutto sulle ballad o sui medium sono strumenti micidiali: danno continuità mentre ti fai venire in mente delle buone idee...
E Mad è semplicemente gigantesco e delizioso. Grazie davvero.
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
In un raro momento di serietà, sottolineo il fatto che Mad sta mettendo a disposizione materiale di altissima qualità per coloro i quali desiderano avvicinarsi all' improvvisazione jazz.
Questo non è un 3D che si incontra tutti i giorni, Ragazzi e Ragazze.
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
phate...
io, se non mi vengono in mente buone idee, preferisco stare zitto =)
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Mad non è che ci potresti mettere qualche samplino chiarificatore...
PS io vi seguo sempre eh!
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Per problemi di condivisione della vita domestica con moglie e figlio, ho qualche problema a registrare il sassofono in casa in maniera decente.
Se vi vanno bene lo stesso, potrei pubblicare degli esempi suonati con l'ewi o con il pianoforte (a velocità molto moderata).
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Citazione:
Originariamente Scritto da just
ma ora che leggo tutta la miriade di soluzioni elencate da madmat..... mi viene un mancamento :lol:
Alla fine le diciotto formule sono composte soltanto da quattro formule di base, raggruppate in diverse combinazioni: 1) nota della scala sopra 2) Semitono sotto 3) doppio cromatismo sotto 4) doppio cromatismo sopra.
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Ewi sax quel che puoi ;) metti!
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Grazie Madmat, ottime spiegazioni chiarificatrici . ::saggio::
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Citazione:
Originariamente Scritto da just
ma ora che leggo tutta la miriade di soluzioni elencate da madmat..... mi viene un mancamento :lol:
Alla fine le diciotto formule sono composte soltanto da quattro formule di base, raggruppate in diverse combinazioni: 1) nota della scala sopra 2) Semitono sotto 3) doppio cromatismo sotto 4) doppio cromatismo sopra.
in sostanza dovrei aggiungere all'esercizio che già eseguo il doppio cromatismo sopra e sotto la nota di approccio
proverò a inserirlo al quotidiano, ma sarà dura
Re: Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3
Io ho nelle dita alcune delle formule e metabolizzare le altre richiede tempo. L' obiettivo però, dal mio pdv, non è quello di eseguire istantaneamente ciascuna delle 18 formule in modo razionale, bensì familiarizzare con il "significato" di ciascuna così che diventino parte del proprio modo di esprimersi senza pensarci su. E' senz'altro inevitabile che alcune delle 18 ci piaccianno di meno e che finiremo per usarne altre più di frequente.