Il Baritono Sequoia è fantastico e costa niente... non è un R1 Jazz... però vale almeno 2 volte quello che costa.
C'è anche in ottone grezzo... ;)
Visualizzazione Stampabile
Il Baritono Sequoia è fantastico e costa niente... non è un R1 Jazz... però vale almeno 2 volte quello che costa.
C'è anche in ottone grezzo... ;)
mai sentito... hanno un sito?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Si... fai conto che chi l'artigiano che li "assembla" e rifinisce... sistema i sax a mezza europa del nord!
Sono strumenti fatti da quello che so fatti parzialmente in Taiwan e rifiniti a mano in Italia da Roberto Buttus.
Sono giÃ* alla "seconda serie".
A livello di meccanica ed ergonomia, sono sicuramente i migliori sax che ho provato!
Ho acquistato un L.a. Ripamonti discendete al La , una bomba, intonato meccanica fluida .......... prezzo piu' che abbordabile .........
suonavo un grassi professional 2000 ma direi proprio che non c'e' paragone ........
lasciatemi un po' di tempo per testarlo bene ..........
Ciao Marsiglia71. Anche a me incuriosiscono molto i sax de L.A. Ripamonti. Prossimamente vorrei fare un giro in quel di Paderno per provarli.
Se ne parla anche qui: viewtopic.php?f=57&t=6586&hilit=ripamonti , quindi se hai voglia di scriverci le tue impressioni (in quella discussione) fai pure, che sono le benvenute!
P.S. Prezzo del baritono?
Grazie per il link, diro' la mia al piu' presto
Prezzo ? 2200
Quando ci vai dimmelo ... son curioso anch'io!Citazione:
Originariamente Scritto da marsiglia71
ho avuto in passato un baritono Yanagisawa disc. al A che ho sostituito con un Conn Chu Berry ed un Beuscher Big .B come ho giÃ* detto e ti assicuro che la differernza di peso si avverte anche perchè i vintage sono più leggieri dei nuovi. Mi feci consigliare a quel momento da un Baritonista con più esperienza il quale mi disse che oltre al Conn lui aveva un Selmer discendente al A e che dopo l'acquisto del conn usava molto raramente tipo 2 volte in un'anno.Mi lasciai convincere ed il consiglio si è rivelato ottimo.Solo che con €1200 + il bocchino buono la vedo dura,ti dovrai accontentare di quello che trovi.spero di esserti stato utile ciao :saxxxx)))
Dimenticavo di dirti che il Buescher e Conn,io l'ho pagati 1500 € ma ho dovuto rimetterli a nuovo da me.Dato che sò ripararli,la spesa è stata molto contenuta,praticamente solo il prezzo dei tamponi e colle varie.ciao :saxxxx)))
Ultimamente ho provato un "Super" RamponeC. discend. Sib, da saxtone a Bari, è mi è sembrato veramente notevole, molto intonato e con un bel suono, di listino penso costi un po' ma era in offerta sotto i 2000 e.
Se ti piace e se ne sei convinto bene, io non ho mai avuto l'occasione di proverne quindi non saprei dirti cosa ne penso!ciao :saxxxx)))
x saxnotsux,dei 3 che hai mensionato, io sceglierei il Keiwert,è un buon sax tedesco usato tra l'altro da il grande NIK Brignola (vedi su you tube).In quanto alla dicendenza al La i miei sono disc al Bb e mi trovo benissimo, il A lo farai ogni morte di Papa e il disc al Bb avendo la campana più corta ed un foro in meno è più leggiero ed anche più pronto.buona scelta :saxxxx)))