hai preso un D o un E?
sono stato sempre curioso di provare un soloist rifatto da Brian Powell..
Visualizzazione Stampabile
hai preso un D o un E?
sono stato sempre curioso di provare un soloist rifatto da Brian Powell..
:shock: :shock: :shock:
ma il mondo sta girando alla rovescia??? mi assento un po' dal forum e il nous si impazzisce e compra un R&C!!!
XDD
Riporto in vita il topic con alcune foto fatte di corsa stamattina :
https://picasaweb.google.com/1036613298 ... directlink
A voi i commenti :saputello !!
(o le domande)
Belle le foto Nous...se volessi dare un contributo ad una giovane saxofonista, ti do le mie coordinate bancarie così lo compro anche io un R&C
Sicura di essere così giovane? Se il 75 è l'anno di nascita, sei più anziana di me :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da saxgirl75
Comunque se passi in zona Como - Milano ti faccio fare volentieri un giro...ciao!
Ah! Non l'hai ancora venduto quel catorcio???
Scherzo! :ghigno:
Ricordo ancora che nella selezione dei 3 R1 Jazz a Fino il suono del tuo era quello che mi piaceva maggiormente!
Peccato per la meccanica che non riesco proprio a ritenere ergonomica per le mie manine!
Dai Nous...invita saxgirl. Magari è la volta buona che ti sistemi! :lol:
Gli altri due non erano strumenti prodotti per il Nous :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Se le tue son manine, Rocco era subdotato.Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Va bene :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
ho dato un occhiata alle tue foto.....sai che c'è qualcosa di tremendamente familiare che non so spiegarmi? :BHO: che sax hai detto che è?......
A parte questo.....hai evidenziato l'apertura dei tamponi.... evidentemente i tuoi Selmer sono più chiusi.......secondo te come incide sul suono un apertura maggiore??? :cool:
PS: l'incisione sulla parte dorata della campana è una cunnata pazzesca!!!!
non so come suona... ma bello lo è indubbiamente... :zizizi))
I Rampone hanno uno canneggio diverso dai Selmer... oltre alle dimensioni del corpo e alle dimensione/disposizione dei fori, cambia anche la forma dei "volumi di controllo" delle singole note (cioè il volume definito da "quella" diteggiatura di "quella" nota) di conseguenza alcune proporzioni cambiano, cambia qualcosa a livello fluidodinamico... e di conseguenza per avere un funzionamento corretto ci ritrova a dover avere un action più alta.Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
Un action più alta una influenza sul suono (anche se non proprio evidente) però in questo caso è quasi certo che avere sul Rampone un action più bassa (alta quanto quella del Selmer) non porterebbe ad avere il funzionamento corretto... quindi non si possono nemmeno fare dei paragoni.
;) Alessio , chiaro ed esaustivo,come sempre.....(o quasi... :D )
Se ho capito bene, in un Rampone ,potrei avere si un action più bassa (entro certi limiti...) ma mai bassa come quella dei Selmer, per esempio......
Ora mi chiedo...il Nous , se l'è fatta aprire al limite? se si, con quale scopo?....
Dalle foto non posso fare un paragone preciso col mio.......
Ma 'ndo sta il Nous????? :cool:
No... potresti avere un action bassa (tecnicamente si può fare) quanto quella dei Selmer però avresti problemi di intonazione, di note morte o di note che escono più faticosamente.
Generalmente ogni tipo di strumento ha una sua altezza dell'action "ottima".
Quella che applicano in fabbrica è già un ottimo compromesso, probabilmente il migliore.
Fare esperimenti sull'influenza dell'altezza delle singole chiavi e dei gruppi di chiavi... sull'intonazione e sul suono è un lavoro estremamente lungo e costoso.
Se predigi strumenti con un action bassa, devi semplicemente prendere strumenti già concepiti per avere una action bassa (vedi Yamaha professionali), c'è poco da fare!
Viceversa se il problema è il feeling, sui Rampone si risolve cambiando le molle ed eliminando i giochini meccanici.
Generalmente se lo strumento non presenta problemi (nè di note morte né di intonazione) andare a toccare l'altezza delle chiavi è una cosa da evitare. :zizizi))
ok Alessio...presumo che il Nous,con le foto, abbia voluto evidenziare l'apertura dei tamponi solamente perchè maggiore dei suoi Selmer, non per il fatto che l'ha fatta aprire,per così dire, al massimo.......
Si, credo proprio di sì...
L'altezza delle chiavi è solo una conseguenza del canneggio: viewtopic.php?p=132383#p132383
Sto leggendo un po di post sul suono dei R&C.
Ho provato un r&c una volta e mi è piaciuto molto..e vorrei passare ad un R1.
Avrei due domande ( ho un sospetto su chi mi possa rispondere...)
1) possiedo un early babbitt ottolink in ebanite. Come accoppiata con un R&C è buona? (ho letto che il soloist sarebbe la morte sua..)
2) come posso andare a provare un r&c con il mio becco e sperare di capirci qualcosa..
provo il mio sax+set up poi provo r&c + mio set up..
ma qui capisco che dovrei cambiare contemporaneamente becco e sax...ma quale becco...etc
Ma allora introdurrei troppe variabili...
Chi mi suggerisce come fare?