Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il diario di lucab
dopo un anno di studio costante mi sento ancora un saxofonista insignificante. Comunque eccovi una roba tanto per tenervi aggiornati.
Dopo la terza volta che riregistravo mi sono rotto di continuare a rifare solo per qualche nota sbagliata qua e là. Quindi ve la beccate così, con le imprecisioni e un paio di note stonate di cui non mi ero accorto mentre suonavo.
Poi dopo vi posto i cambi così ve li studiate anche voi
http://www.wikifortio.com/762082/chemmerda.mp3
-
Re: Il diario di lucab
Hai ragione c'è qualche imperfezione Luca...ma in fondo chi se ne frega, anzi è questo il suo bello
Complimenti, una cosa...in qualche punto tendi a fischiare prova a controllare l'ancia
-
Re: Il diario di lucab
Il suono non è male :smile:
Secondo me potresti provare a suonare più lentamente, prendere qualche respiro (pausa) in più...ed usare meno la lingua!!!
-
Re: Il diario di lucab
hai una costanza che invidio, hai studiato piu' licks di quanti ne abbia mai imparati io =)
secondo me vai forte, devi solo stare attento al tempo...metti sempre il metronomo quando studi cosi'.
-
Re: Il diario di lucab
eh ma mica me li sono imparati ancora i licks...è un solo di lou donaldson sui cambi di there will never be another you.
Proverò a registrare un pezzo più lento. In effetti uso troppo la lingua ma è colpa degli esercizi se ho preso questa abitudine, anche il mio maestro mi ha detto che pronuncio troppo, quando sono a casa me lo dimentico. Devo cominciare a modificare la pronuncia degli esercizi altrimenti non ne esco più (adesso metto la lingua una nota si e una no).
Il metronomo lo uso sempre, ma solo durante gli esercizi, se suono un solo lo faccio senza tempo, o a tempo con il disco. Stessa cosa vale per quando studio un giro. Lo studio senza tempo prima, poi metto la base. Proverò a usarlo anche quando studio cose diverse dagli esercizi.
-
Re: Il diario di lucab
usalo anche sui soli, soprattutto sui soli...
parti anche piu' lento non è un problema (tanto se una cosa la sai fare bene lenta poi a velocizzarla si fa presto).
-
Re: Il diario di lucab
La lingua si sente che è molto usata, ti spezza proprio lo swing delle frasi...
Quoto quello che ha detto Koko, usa il metronomo sui soli e vai più piano, devi cercare di essere più preciso sulle frasi da un punto di vista ritmico...comunque vai forte, davvero :yeah!)
-
Re: Il diario di lucab
Ragazzo sei migliorato tanto, me gusta!
Dove comincio io?
Leggevi oppure suonavi a occhi chiusi? ;)
Il tempo che non è preciso io lo chiamerei swing: lo swing è questa ruota che il batterista o il boss della band spinge giù dalla costa battendo il tempo (sul 2 e 4 è meglio), la ruota gira un po' poi salta rimbalza cadendo rigira accelerando e così via ma è tutto molto FLUIDO.
Per fare passaggi come hai fatto devi importi di suonare con le dita che sfiorano i tasti: non alzare le dita dai tasti, ti sembrerà difficile ma se impari tutto scorrerà facile.
Prova a suonare spingendo un po' più forte con il diaframma, il suono lo devi sostenere bene quando fai questi brani!
Dai ragazzo che vai bene!
-
Re: Il diario di lucab
ho registrato leggendo perché ho una tendenza a dimenticare quando registro. Più che sulle dita sto cercando di concentrarmi sull'emissione, sto scoprendo (che scoperte eh!) che se l'emissione è "perfetta" le note volano, il fiato dura di più e le dita van da sè.
Comunque ancora non mi piace quello che so fare col sax, non mi sento libero, mi sento molto limitato. Vedremo
-
Re: Il diario di lucab
Non ti preoccupare... Dai tempo al tempo.
-
Re: Il diario di lucab
sei migliorato davvero tanto
continua così
ciao fra
-
Re: Il diario di lucab
Grazie per i commenti. :half:
ho registrato un pezzo più lento (poi basta eh!) http://www.sendspace.com/file/kjbfr3
anche questo senza metronomo ma giuro che la prossima volta lo uso :oops:
vorrei dei consigli da voi sul vibrato e sulle dinamiche.
-
Re: Il diario di lucab
caro luca b anch'io suono da un anno ma dimmi per cortesia che tu suoni almeno 5 ore al giorno che se no vado in depressione.... ma usi ance 4,5 ? da quanto? io col maestro faccio scale sempre e so abbastanza a memria il circolo delle quinte poi accordi e dopo l'orsi ora stiamo segundo il dorsey . ultimamnete mi fa provare parker ma la prima dell'omnia book 'confiramtion' mi viene che è uno schifo ... dimmi come fai per velocità e che metodo segui per favore. grazie e complimenti
-
Re: Il diario di lucab
divertente il titolo, si sentono i cambi, il suono è discreto, per non dir buono, se riesci ad esser più libero dai meccanismi e trovi un fraseggio leggermente meno marcato, viene fuori una bella improvvisazione! minchia, ma davvero suoni da solo un anno o poco più???
-
Re: Il diario di lucab
lucaB, non ho nessuna intenzione di farti complimenti per gentilezza: vai fortissimo. Davvero.
Ci sono, secondo me, alcuna cose che sistemerai nel corso del tempo, ma il risultato (dopo poco più di un anno) è veramente di alto livello!