Visualizzazione Stampabile
-
Re: solfeggio sì o no??
Per quel poco che può servire al tuo sondaggio, la mia esperienza in loco è la seguente:
- la banda della mia cittÃ* insegna solfeggio nel modo classico col Bona;
- la banda attuale lo insegna ugualmente e con il medesimo presidio, ma ha tentato un approccio diverso tempo fa riducendo la corpositÃ* del solfeggio (solo la prima parte del Bona). Purtroppo i risultati sono stati deludenti perchè tt il gruppo aveva difficoltÃ* nella lettura e quindi nel suonare gli spartiti correttamente, per cui si è tornati indietro :mha!( ;
-nelle medie musicali fanno un'ora tt le settimane il primo anno e lo riducono, man mano, negli anni successivi;
-l'insegnante di Vale, che è diplomato anche in didattica dell'insegnamento ed ha esperienze americane, dice che in generale nn si insegna più alla vecchia maniera, ma lo si associa man mano all'insegnamento dello strumento :saxxxx))) per nn annoiare troppo e scoraggiare gli allievi.
Tt qui..! ;)
-
Re: solfeggio sì o no??
insomma ci son troppe teorie sul solfeggio....... :mha!(
-
Re: solfeggio sì o no??
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
risultato bambini che fanno a mala pena note lunghe e se continuano così usciranno in banda alla calende greche.....
Beh, ci ho riflettuto a lungo e su questo, se l'insegnante sa quel che fa, potrei nn essere d'accordo.
Valerio, infatti dopo solo un mese di insegnante privato (che nn gli fa solfeggio!), con un'ora la settimana di pratica/teoria, conosce quasi tt le note sullo strumento e suona giÃ* brani con note di valore superiore alle crome, che stava cmq affrontando prima della pausa ferragostiana.
Nella banda niente strumento per non si sa ancora quanto tempo e, se non fosse per il carisma dell'insegnante, chissÃ* il suo entusiasmo dove sarebbe..(è da aprile che solfeggia..!! :sonno: ).
Ho idea che il solfeggio meriti sempre un posto dignitoso, ma forse andrebbe rinnovato il metodo, magari proprio a partire dalle bande cittadine che sono gruppi dinamici e svincolati da obblighi ministeriali.
Nelle ns medie, parlando di obblighi, per esempio, nn si potevano prendere provvedimenti contro chi nn studiava lo strumento e, nn essendo all'altezza dei compagni, li penalizzava nell'orchestra. Hanno dovuto pestare i piedi (no comment..!) per ottenere il permesso dalla direzione di escluderli dalla stessa!
Cm vedi, quindi, a livello scolastico cambiare qualcosa è arduo! :zizizi))
E allora aspettiamo di vedere cm si comporteranno le nuove leve della tua banda, magari ti stupiranno piacevolmente.. :saxxxx)))
-
Re: solfeggio sì o no??
fabi il problema è che questi bambini stanno frequentando il corso da uno o anche 2 anni... E non sanno fare quasi nulla...Si lo so il solfeggio può risultare noioso...Ma anche avere uno strumento in mano e non poter fare molto perché non ti viene insegnato può risultare stancante....i bambini di oggi cambiano facilmente idea....e se non son stimolati capace che decidano di mollare... :mha...:
-
Re: solfeggio sì o no??
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
stanno frequentando il corso da uno o anche 2 anni...
Ops, non avevo idea fossero delle "leve" stagionate..! :shock:
In qs caso, però, ho il sospetto che l'insegnante abbia tentato un azzardo senza avere le conoscenze adeguate.
Cm dicevo prima Vale con l'insegnante privato nn fa solfeggio, ma suona benino e nn è un genietto, il prof. proprio nn lo insegna a nessuno dei suoi allievi privati (con i quali nn deve rispettare direttive didattiche come con gli allievi della scuola media).
Per contro, invece, il maestro della banda attuale nn è riuscito nell'intento (ma nn è diplomato, nn so se può incidere).
Boh, io sono una sostenitrice del solfeggio :amore:: , ma nn ho alcuna autorevolezza in materia, per cui capisco il tuo sconforto ma, ahimè, nn possiedo una capacitÃ* di analisi maggiore. :zizizi))
P.S= quanto tempo occorre in media per preparare un allievo a suonare in banda?
Nella ns vecchia banda nn ti inserivano prima di due anni di corso, in questa nn so.
-
Re: solfeggio sì o no??
no l'insegnante è diplomato in clarinetto e ce l'abbiamo da molti anni...ultimamente però un pò con la scusa che ci son molti allievi sta trascurando l'insegnamento del solfeggio ecc.... :mha!(
ah per l'ingresso in banda dipende dal grado di apprendimento dei ragazzi.... c'è gente che può metterci anche 2 anni e altri che in pochi mesi riescono a suonare e seguire gli spartiti.... ;)
-
Re: solfeggio sì o no??
Citazione:
Originariamente Scritto da faby
ho il sospetto che l'insegnante abbia tentato un azzardo senza avere le conoscenze adeguate.
Forse nn mi sono spiegata bene. :zizizi)) Intendevo che gli manca la capacitÃ* di insegnare prescindendo il solfeggio.
Se nn ho capito male il solfeggio è un pò come l'alfabeto, per cui penso che chi sostiene di nn insegnarlo, in realtÃ* applichi solo una metodica diversa, nella quale l'allievo nn ha la percezione di solfeggiare.
Forse il vs. insegnante, semplicemente nn sa "far entrare dalla finestra ciò che prima entrava dalla porta..!" ;)
In sintesi: la sua idea potrebbe essere ottima ed innovativa, ma nn possiede il metodo necessario per attuarla! :BHO:
-
Re: solfeggio sì o no??
non saprei..secondo me se la sta prendendo con calma coi corsi...della serie tanto l'organico più o meno c'è e non è così necessario formare allievi subito...poi con il fatto che son tanti c'è anche la scusa che magari non ce la fa a seguirli tutti bene...però queste son solo mie supposizioni...
-
Re: solfeggio si o no??
ho visto ora questa discussione un po' vecchia, ma sempre attuale.
Vorrei intervenire per sottolineare che lo studio del solfeggio è completamente diverso dallo studio della grammatica, come di solito si sostiene.
I bambini imparano a parlare conrrettamente nella lingua materna ben prima di studiare grammatica: il processo di apprendimento è naturale, se l'esposizione alla lingua materna è continua e efficace.
La grammatica semmai interviene dopo, per offrire una riflessione sulla lingua, tanto più specialistica quanto più lo saranno gli interessi culturali del soggetto.
Proprio il paragone con l'apprendimento linguistico mostra del resto come sia assurdo insegnare la musica partendo dal solfeggio, come avvine di solito nelle bande: sarebbe come se a un bambino di un anno, invece di semplicemente parlargli e dirgli : vieni a casa?, noi dicessimo: vieni, voce dek verbo venire, 4 coniugazione, diatesi attiva,modo indicativo, tempo presente , 2 pers.singolare; a : preposizione semplice; casa nome femminile di cosa, concreto, femminile singolare.
Meditate, gente, meditate...
-
Re: solfeggio si o no??
bè mi pare invece che sia una cosa diversa.... il solfeggio è molto utile ad allenare i bambini a riconoscere le note.... e a prendere confidenza coi tempi musicalie col ritmo... non dico che si debba stare un anno intero a fare solfeggio... ma strumento e solfeggio sono complementari... ecco tutto... ;)
-
Re: solfeggio si o no??
Citazione:
Originariamente Scritto da marins
Proprio il paragone con l'apprendimento linguistico mostra del resto come sia assurdo insegnare la musica partendo dal solfeggio, come avvine di solito nelle bande: sarebbe come se a un bambino di un anno, invece di semplicemente parlargli e dirgli : vieni a casa?, noi dicessimo: vieni, voce dek verbo venire, 4 coniugazione, diatesi attiva,modo indicativo, tempo presente , 2 pers.singolare; a : preposizione semplice; casa nome femminile di cosa, concreto, femminile singolare.
Meditate, gente, meditate...
Io non so che tipo di esperienza tu abbia e sicuramente è più ampia della mia; dal basso delle mie competenze ti posso però assicurare che gli allievi entrati nella mia banda a cui non era stato curato l'aspetto del solfeggio fin dall'inizio, ora hanno gravi lacune anche sulle figure musicali più elementari.
Certamente, se si tratta di bambini molto piccoli, bisogna cominciare con un impatto più soft e adatto appunto alla loro età, ma quando si comincia a suonare è necessario anche camminare pari passo con il solfeggio (chiaramente senza esagerare... ho visto allievi scappare perchè l'insegnante appunto faceva solfeggiare per delle ore).
-
Re: solfeggio si o no??
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Io non so che tipo di esperienza tu abbia e sicuramente è più ampia della mia; dal basso delle mie competenze ti posso però assicurare che gli allievi entrati nella mia banda a cui non era stato curato l'aspetto del solfeggio fin dall'inizio, ora hanno gravi lacune anche sulle figure musicali più elementari.
è proprio quello che ho notato pure io negli allievi della mia banda... :muro((((
-
Re: solfeggio si o no??
tornando alla domanda iniziale: si, il solfeggio è necessario e fondamentale. non ci sono dubbi, è oggettivo! si può filosofeggiare quanto si vuole, ma è la pura realtà! senza solfeggio non si suona, al massimo si strimpella. non si è mai musicisti ma solo musicanti (quando va bene)
un red molto testardo e un po alticcio dopo un sabato sera allegro!! :D
-
Re: solfeggio si o no??
Mio nonno mi insegnò a suonare, nel modo che credo essere il più giusto per i ragazzi e bambini....ovvero un solfeggio legato alla teoria e alla pratica strumentale sin da subito.....ad esempio lui strutturava le lezioni in tre parti, una di pura teoria musicale( suono timbro estensione etc), una parte ad un esercizio di solfeggio manuale e vocale, e poi eseguire lo stesso esercizio di solfeggio allo strumento, in modo che ci fosse la gioia di praticare da subito lo strumento, non annoiando appunto il giovane allievo. Una volta imparate le varie figure ritmiche e tempi, io ho continuato a suonare senza portare alla fine il solfeggio, ovvero solfeggi cantati setticlavio e menate varie..... E ora riesco a leggere tranquillamente, certo devo dire che se avessi fatto il solfeggio dalla a alla z sarei diventato un bravo lettore più velocemente invece che arrivarci con la pratica ecco. Conclusione il solfeggio se uno ha tanta passione e voglia è meglio che lo faccia subito che tanto il solfeggio è uno e per sempre, altrimenti lo fa solo un pochino come me giusto per iniziare a suonare e poi affronta le difficoltà mano a mano che gli si presentano davanti....tipo sette ottavi , sestine e cose strane
-
Re: solfeggio si o no??
quando una cosa è o diventa "pallosa" dalle mie parti si dice sovente: "oh ma che solfa!".
dato che studio solfeggio da 2 anni solo adesso capisco il perchè della frase "oh ma che solfa"!
comunque solfeggio sì dato che serve a progredire ;) ...però che palle :smile: