Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
+1 per il Jody Jazz!
Ma io non faccio testo... sono piuttosto di parte.
Prova il DaVinci per soprano... direi un 7 (=0,070") o un 7* (=0,075"), non guardare l'apertura: sono i DaVinci sono completamente diversi dal resto del mondo...
L'apertura è solo un paramentro e la facilitÃ* nel suonare con un bocchino piuttosto che un altro bocchino non dipende esclusivamente dall'apertura (per fortuna).
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Mi sembra che ci siano delle equazioni che non funzionano in questi 3d, se un bocchino ha difficoltÃ* sui bassi, usando un'ancia più dura le difficoltÃ* dovrebbero aumentare, non diminuire, ma sono questioni molto personali, Gato Barbieri ad esempio usa bocchini chiusi; 4 - 5 e ance morbide; 1 -1,5 e ha un suono pazzesco, Coltrane è Coltrane, c'è poco da aggiungere, per me, personalmente, un bocchino al di sotto del 7* o equivalenti, semplicemente è inutilizzabile, altri ci tirano fuori cose magnifiche, François Louis dice che l'apertura di un bocchino per avere un suono corretto non dovrebbe scendere da 8 - 8*, sono talmente tante le varianti in gioco che è difficile dire.
Ho suonato per anni e anni con il Link, perchè mi piaceva il suono, perchè lo suonavano i miei idoli, poi, a gennaio mi hanno dato un Berg larsen da provare e la mia vita è cambiata, in termini di espressione di corpositÃ* sugli alti e di dinamica.
Il Selmer metal per il sop comunque sarÃ* il prossimo acquisto, ma solo dopo averlo provato e trovato il facing giusto per me, poi deciderò l'ancia che va bene, un amico, ottimo sassofonista che sul tenore usa un BL 120 con ance rico 2,5, sul soprano da quando ha il Selmer ha dovuto usare ance decisamente più morbide, (prima di cambiare mille bocchini converrebbe provare diverse ance, costa decisamente meno).
L'esperienza e un orecchio esperto sono l'unico criterio.
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
François Louis dice che l'apertura di un bocchino per avere un suono corretto non dovrebbe scendere da 8 - 8*, sono talmente tante le varianti in gioco che è difficile dire.
Detto da Francois Louis :half: ha sicuramente una base solida come tesi, ma sono talmente tanti gli esempi illustri che dimostrano il contrario che mi sorge qualche dubbio...come dici le variabili sono infinite e così soggettive che non credo si possa individuare una aurea apertura, a ciascuno il suo!
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Beh... uno dei suoi bocchini di apertura sotto l'8/8* praticamente non suona (almeno sul tenore).
C'è anche da dire che su aperture estreme, non esistono bocchini più facili degli FL: tutto questo per dire che l'apertura non è un parametro funzionale per determinare la facilitÃ* nel suonare con quei bocchini.
Qui, gli amici "classici" avranno da ridire... però l'evidenza dei fatti (specialmente con i bocchini FL) è un'altra.
Correzione: Coltrane suonava con un Selmer Metal AirFlow per soprano... che è un po' diverso dal "Classic Metal" attuale.
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Certamente le variabili sono infinite, ne ho citate diverse apposta, credo che FL si riferisse a dei parametri di efficienza della colonna d'aria rispetto alla vibrazione dell'ancia e soprattutto alla modulazione del suono, per lui il sax deve SUONARE, mi diceva che, per esempio, Joe Henderson, ha un suono bellissimo, ma si sente poco, va amplificato, e FL è profondamente acustico.
A dire il vero io credo che il sax sia uno strumento "sbagliato" dalla nascita, e in questo stia il suo maggior fascino, credo che non ci sia un altro strumento, (a parte gli strumenti che possono modificare il suono con apparecchiature elettriche o elettroniche), che abbia dato una tale varietÃ* di suoni e di colori espressivi paragonabile al sax, anche se attualmente vedo una controtendenza verso una maggiore standardizzazione e controllo del suono, che ritengo, artisticamente, una perdita.
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Buonasera a tutti, ragazzi. Oggi pomeriggio sono stato da Raffarele Inghilterra ed ho cambiato, come era nelle mie intenzioni Il metale Selmer che nn andava proprio. Non è che avessi molto tempo, x provare tanti becchi, ma senza che ve la faccio lunga, ho preso un Jody jazz Dv 8 Stella, che mi sembra un attrezzo molto, ma molto pronto,così come cattivo, come dice qualcuno. Una facilitÃ* di emissione impressionante, che il confrotno il Guardala posto bop sembrava tappato. Molto buona anche l'impressione che mi ha fatto il Bari in metallo. Mi sembrava corretto informarvi del fatto, visto che vi ho rotto le scatole per un pò con la storia del metal selmer. :lol:
P.S. Dal momento che andavo lì ho provato anche qualche soprano e alcuni tenori mark VI con il mio Guardala...ma questo è un altro capitolo.
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Il JJ DV è un bocchino molto più proiettato del Guardala Post Bop... forse avresti dovuto fare il confronto con il Guardala Studio per soprano (se c'era). :mha!(
Che Bari in metallo era? Il Gold o l'Hawk II (quello con il risuonatore)?
Per il resto, benvenuto nel club JJ... ;)
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Si trattava del Modello gold.
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Ad ogni modo , so notando che che il JJ DV è una bella bestia...anche da domare... :muro((((
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Quoto... il JJ DV non è per tutti... ma soprattutto è un bocchino non-semplice, come suonabilitÃ* è particolare (io quello per tenore e mi ci è voluto un po').
Però quando arrivi al punto che capisci come usarlo... :twisted:
Re: Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
Infatti. Quì bisogna un pò rivedere anche il proprio modo di suonare. Ho notato che nello stesso sito di JJ, si consiglia addirittura di cambiare la durezza delle ance, e questo la dice lunga, in effetti.