Andando a memoria, mi pare attorno ai 1500 euro.
Visualizzazione Stampabile
Andando a memoria, mi pare attorno ai 1500 euro.
Allora forse chi ti ha detto il prezzo voleva guadagnarci un pò troppo...... ;)
Come mai? Qual'è il prezzo di listino di questo sax?Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Di preciso non lo so, mica sono Buttus, però so che il tenore Lemon è 1.550....
Stay tuned ;)
Io sapevo che il tenore Lemon era intorno ai 1800€...
Un mio amico 2 settimane fa' ha pagato un baritono modello Booster 3300€... :BHO:
1500€ era il costo del soprano Lemon, quando sono stato a provarlo (marzo 2009).
Il soprano Lemon è uno strumento splendido e -secondo me- vale quello che costa.
Il tenore Lemon costa 1.800, ma con due chiver... ;)
Il baritono, oltretutto Booster, mi sembra abbia un buon prezzo, ma io non sono un esperto di questo taglio.
Concordo con quanto scritto da david, senza offese.... un buon entry level e nulla più, a quel prezzo meglio un serie due usato....
Mi sembra che siano meno costosi dei P Muriat, e la qualitÃ*, provenienza, meccanica ecc.. dovrebbero essere in linea.
Sono davvero curioso di riprovare gli ultimi modelli in produzione.
Verso fine agosto sarò di nuovo a Udine e passerò a trovarlo di sicuro.
Vi tengo aggiornati.
Quello che testai al volo era di qualche anno fa (forse uno dei primissimi in produzione. Aveva anche una finitura un pò particolare).
GiÃ*.....infatti..... :-leggi-:Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
I Mauriat hanno finiture di maggior pregio... l'assemblaggio, leggendo le recensioni, pare che sia ottimo.
I modelli di punta hanno pure i grani rigirati saldati e nonostante ciò non hanno i problemi che hanno i Keilwerth con i grani rigirati!
Comunque i Mauriat (ormai) costano parecchio...
Sperando di fare cosa gradita, ecco il listino Sequoia
http://www.filippoparisi.net/comune/Listino_Sequoia.pdf
scusate ma non ho capito una cosa. come mai il tenore ha un doppio kiver? posso capire per il soprano che ce ne sono due ma per il tenore non me lo so spiegare... :mha!(
Il chiver fa suono.
Sul soprano (sui soprani non monoblocco) ne hai 2, di diverso profilo (uno dritto e uno curvato).
Sui tenori spesso sono disponibili chiver di diversi profilo che sono ugualmente compatibili con il corpo dello strumento oppure chiver con il medesimo profilo ma diversa finitura/materiale.
Vedi i chiver Rampone:
http://tzadik.xoom.it/Rampone_chiver_standard.jpg
http://tzadik.xoom.it/Rampone_chiver_X.jpg
http://tzadik.xoom.it/Rampone_chiver_XX.jpg
... o i chiver Selmer (che però non sono totalmente compatibili tra loro):
http://tzadik.xoom.it/chiver_SerieII.jpg
http://tzadik.xoom.it/chiver_SerieIII.jpg
http://tzadik.xoom.it/chiver_Ref36.jpg
Nel caso dei Sequoia non cambia il profilo del chiver, ma solo la finitura e anche la finitura a una sua influenza (non sostanziale) ma ben percepibile anche all'orecchio meno attento.
Uno sceglie di avere 2 chiver per avere due "colori" diversi, tutto qui.
Beh, anche l'alto se è per questo, non solo il tenore. Non è che "hanno" il doppio chiver, è una scelta -si può sempre scegliere il modello con un chiver- ma visto che ci sono vari chiver a disposizione che a seconda del materiale offrono un risultato sonoro differente, pare ci siano alcuni saxofonisti interessati nell'averne due. D'altronde è una cosa nuova anche per me che però ho visto essere abbastanza diffusa. Con i R&C si è spesso parlato di chiver differenti ed alcuni musicisti (tra cui qualcuno anche del forum) si son addirittura fatti fare dei chiver "ad hoc".
Ecco, aveva giÃ* detto tutto tzadik.