Visualizzazione Stampabile
-
Re: orecchio assoluto.
Ciao a tutti. Io ho 16 anni ed ho l' orechio assoluto. A dir la verità a me non da molto fastidio setire suonare uno strumento leggermente calante o crescente. Cioè sì...mi accorgo che non è perfettamente intonato con un la da 440hz, ma se la relativita tra le note è corretta non da poi cosi una sensazione sgradevole. Poi...io non so cosa significhi non riconoscere il nome della nota che produce un suono, però sono del parere che chi si allena a riconoscere l' altezza dei suoni riesca, poi, ad avere un orecchio pressoche assoluto....Comunque voglio dire che l' o.a. è una dote che è bene avere, non è una difficoltà(almeno per me) e poi sono sempre del parere che chi ha l' orecchio assoluto non abbia altre doti che magari hanno musicisti con semplice orecchio relativo!
-
Re: orecchio assoluto.
Ciao Remo...qualcuno ti dirà che è bene prima presentarsi, prima di cominciare a postare...
Tuttavia, visto l'esordio col quale ti sei presentato...volevo chiederti, per curiosità e conoscenza:
- quando hai scoperto di avere l'orecchio assoluto? Te lo hanno detto o è una "dote" che ti riconosci da sempre?
- cosa suoni e da quando?
- oltre agli intervalli, riconosci anche gli accordi ovvero sai distinguere ad orecchio un accordo maggiore da uno diminuito, alterato ecc.?
- riconosci altezze che non sono prodotte da strumenti musicali ovvero qualunque suono prodotto con qualsivoglia materiale e nei modi piu' disparati?
- quali sono le doti, secondo te, di chi ha l'orecchio assoluto e quali di chi ha l'orecchio relativo (vantaggi e svantaggi)?