Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Mark VI è una vera piuma: canneggio stretto poco materiale: poco peso!
ok adesso mi spiego come mai il mio "yani copia mk6" è così leggera...
però il canneggio, almeno del mio yani s800, non mi pare così stretto ad un confronto mi parve +stretto il 675... mo cerco un pò di foto dei mk6 su internet così provo a fare un confrontino col mio yani... ma la mia idea è che il canneggio dei sop mk6 non sia particolarmente stretto
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
puma ormai tzadik ragiona in termini rampone...è ovvio che tutti i canneggi sembreranno stretti! :ghigno:
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Sal, pensa che le mie prime difficoltÃ* sul tenore, ancora prima del suono e dell'impostazione, sono state proprio in relazione al peso e alla grandezza. Al momento non sembra, ma scorrazzartelo in giro non è proprio così facile, poi x me che sono nanetta... poi le chiavi mi sembravano laaaaarghe! quando ho ripreso il contralto erano tutte appiccicate :ghigno:
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
è la stessa impressione che ho avuto io all'inizio per il peso e le dimensioni , in banda mi piace pure perchè sto nelle ultime file :yeah!) con i più grandi e si ride parecchio ..... forse per recuperare la fatica :ghigno:
per il suono si sente la differenza tra il mio 902 e i vari yamaha e jupiter ! anche ai banditi tenoristi piace molto :amore::
@woman , dalle foto del raduno non sei affatto nanetta come dici ;)
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Si beh, diciamo altezza media per una donna :ghigno: il baritono è quasi alto come me :lol:
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Mark VI è una vera piuma: canneggio stretto poco materiale: poco peso!
ok adesso mi spiego come mai il mio "yani copia mk6" è così leggera...
però il canneggio, almeno del mio yani s800, non mi pare così stretto ad un confronto mi parve +stretto il 675... mo cerco un pò di foto dei mk6 su internet così provo a fare un confrontino col mio yani... ma la mia idea è che il canneggio dei sop mk6 non sia particolarmente stretto
Selmer, Yamaha e Yanagisawa hanno lo stesso canneggio... c'è poco da fare...
I Keilwerth hanno il canneggio sensibilmente più largo.
A occhio il Mark VI soprano aveva lo stesso canneggio del Selmer Serie II... forse anche più stretto... ovviamente lastra diversa e filosofia della meccanica diversa: suono diverso ma comunque rinconducibile alla matrice nasale Selmer...
Il Rampone dritto a fine campana... è 5 mm più largo del Mark VI: nel "peg" della K&M senza gli spessori... ci naviga dentro... :mha!(
Non c'è niente di male... con un Rampone non ottiene il suono di un Mark VI!
Per ottenere il suono nasale del Mark VI... il canneggio deve essere necessariamente stretto/tradizionale...
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Si beh, diciamo altezza media per una donna :ghigno: il baritono è quasi alto come me :lol:
:lol: :lol:
mi ricordo che quando ho cominciato col sax l'unico che mi calzava era il soprano curvo , e mi veniva pure grandetto :lol:
@tza , che soprano suonava coltrane in My favorite ( per capire , perchè a me piace quel tipo di suono paperoso :amore:: )
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Coltrane suonava un soprano Mark VI... a me quel suono...
Su soprano preferisco decisamente Shorter (Yamaha e Ottolink TE 10) e Lacy (Selmer Serie I e Ottolink 12*)...
Comunque il suono oboistico vero Coltrane l'aveva tirato fuori negli ultimi 2 anni di vita...
C'è da dire anche un'altra cosa: gli strumenti Coltrane erano "personalizzati" e Coltrane era Coltrane: pochi riuscivano (e riescono) a fare le cose che faceva lui sul soprano...
Per esempio... a me sul Mark VI piacciono molto di più Garrett e Bill Evans (uno degli ultimi sassofonisti che ha suonato con Miles).
SonoritÃ* simili al Mark VI, da un sax nuovo, le tiri fuori da un Inderbinen (che sono quasi copie dei Mark VI)...
Per il resto mi associo a quello che aveva detto David un po' di giorni fa': è inutile cercare di tirare fuori da un sax il suono di un oboe... perchè da un oboe il suono di oboe uscirÃ* sempre meglio!!!
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
capisco adesso cosa cercava il puma sul soprano quando ha preso lo yanagisawa , molto silmile al suono mark ! adesso sò anch'io cosa cerco ;) ! non si può negare che in my favorite il soprano paperoso è da favola ( scusatemi è che dal raduno di firenze ascolto tutti i giorni coltrane :half: ..... e dire che prima neanche mi piaceva :mha!( )
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Beh... un sassofonista che non ama Coltrane è grave...
Non tanto per come suona o quello che suona... ma per come ha rivoluzionato il modo di intendere la musica!
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
infatti in questi giorni mi sto informando e ascolto tanto.... forse è colpa del mio nuovo tenore o della mia passione per il soprano :D
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
sul canneggio del mio s800 sono sicuro che sia ampio o almeno più ampio del mio ex 675.
ricordo di aver confrontato l'r1 jazz col mio ex 675 e chiaramente l'r1 jazz aveva canneggio più grande.
mi resta il dubbio sul canneggio tra il mio s800 e il mk6
appena posso provo a confrontare foto del mk6 con il mio poi faccio sapere.
coltrane & shepp sono i miei idoli sia al sop che al tenore e nel mio personale gusto e curiositÃ*.
il suono oboistico mi piace come mi piace il suono il suono "nasale", o/e "antipatico" ossia "non estetico" un suono diretto sincero e senza comprmessi di "abbelliture" .
con "l'avanzare dell'etÃ*" mi trovo sempre più a ricercare strumenti "standard o base o classici" questo è successo anche con l'amato basso elettrico.
coltrane e shepp che per me sono il sax per come lo "intendo" io, non riesco ad appassionarmi al suono di nessun altro che non sia uno di loro due (sia al sop che al tenore).
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
Io ho provato lo stesso giorno il 675 e l'875... ovviamente scambiando i chiver...
Il 675 anche con il chiver dritto dell'875 suonava più scuro dell'875... comunque il canneggio conta fino a un certo punto...
Del resto prendi un R1 Jazz argentato e suonerÃ* più chiaro e prendi uno dorato o in rame "vivo", il dorato o quello in rame suonaranno più scuri dell'argentato e il canneggio è lo stesso!
Fortunatamente (dal mio punto di vista, intendiamoci) non ho la necessitÃ* di cercare di far uscire dai miei strumenti sonoritÃ* "standard"... ho la necessitÃ* di fare uscire sonoritÃ* che rendano bene nei contesti in cui suono: jazz elettrico, soul/funk, gospel e ultimamente anche ska...
Ho necessariamente bisogno di volume e ho necessariamente bisogno di "frequenze" e "profonditÃ* armonica" sul tenore... e sul soprano uguale: un Mark VI non ha lontanamente lo spessore e la tridimensionalitÃ* del Rampone che ho preso (che non è l'R1 Jazz più "compresso" della serie)...
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
ho appena riascoltato il soprano del puma nei video del raduno toscano e mi piace il suo suono...... paperoso al punto giusto :yeah!) ottima scelta man .... ovviamente nel testamento lo lasci a me :twisted:
Re: ho preso il tenore Yanagisawa T902 bronze
sal non far troppa fede a quelle registrazioni l'ancia era troppo morbida il suono +chiaro di quanto sia "giusto". Questo lo notò anche Doc, e aveva ragione perche ho un nuovo pacchetto di ance marca 3,5 che stranamente sono molto più morbide tipo 2,5... credo abbiano sbajato a marcarci il numero di durezza... :D