Re: Salvabocchino: lo usate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Io, come soluzione temporanea, metto 2/3 strati di nastro isolante... lo ritaglio con il cutter e poi lo metto sul bocchino...
Ci ho provato anch'io, oltre che con il nastro anke con il gaffa, ma dopo mezz'ora che suono si stacca :mha!( adesso con i salvabocchini lebayle del nostro amico tedesco mi trovo benissimo, peccato che ne ho preso solo una confezione :evil:
Beh... io sgrasso per bene la superficie e lascio che si asciughi...
Il nastro isolante per me rimane comunque una soluzione temporanea... a livello di percezione è una merda...
I salvabocchini da 0,4 mm sono i miei preferiti... i "cuscini" per esempio lì odio sul tenore ma sul soprano non mi dispiacevano...
Io ho preso i salvabocchini della Runyon trasparenti su ebay: incredibile una spedizione dagli Stati Uniti costa meno di una "prioritaria" in Italia...
Sono da ritagliare perchè sono grandi ma mi trovo bene... peccato che ne avevo presi pochi e gli ho messi su bocchini che ho poi ho venduto... :muro((((
Re: Salvabocchino: lo usate?
io .lo trovo estremamente comodo e nn ne potrei fare a meno!!! :yeah!)
Re: Salvabocchino: lo usate?
per evitare i problemi da tutti citati uso i Vandoren oppure i Lebayle che sono bassi di spessore, li uso perche senza ho la sensazione che il becco mi scivoli via.Per quanto concerne problemi di intonazione, non credo che un o spessore cosi basso influisca in qualche modo :saxxxx)))
Re: Salvabocchino: lo usate?
Ho fatto modificare il mio Meyer 10M per tenore da un artigiano di Roma ed ho messo 3 spessori da 0.8 o 0.9 sull'imboccatura perchè la trovavo troppo stretta rispetto a quelle che usavo normalmente.
Il suono era cupo e l'ancia sembrava troppo dura. Ne ho tolta una ed il suono è migliorato decisamente (più proiettivo e chiaro). A questo punto ho tolta anche l'altra e finalmente è uscito il suono vero ( e sotto ne avevo ancora una).
Quindi in qualche modo il suono viene alterato dal salvabocchino probabilmente perchè viene a modificarsi l'impostazione.
Forse la soluzione migliore è quella di utilizzare il minimo spessore possibile.
Re: Salvabocchino: lo usate?
Io li uso anche perchè da quando l'ho messo non sento più dolore ai denti!! :ghigno:
Ps: non so se èquesto il vero motivo per cui non provo più dolore ma comunque mi ci trovo molto bene!! :saxxxx)))
Re: Salvabocchino: lo usate?
Citazione:
Originariamente Scritto da tommaso
non so se è questo il vero motivo per cui non provo più dolore ma comunque mi ci trovo molto bene
Probabilmente perchè funge da cuscinetto e ti ritrovi anche più rilassato.
Re: Salvabocchino: lo usate?
Non ho ben chiaro se esistono delle regole riguardo l'utilizzo del salvabocchino sui becchi metal. Il mio Bari per soprano è tanto bello quanto scomodo ma non ho ancora capito se posso appiccicarci sopra il salvabocchino. Io ne sento una grande esigenza.... :mha!(
Re: Salvabocchino: lo usate?
:-leggi-:
errata corrige.
grande :lol:
Re: Salvabocchino: lo usate?
Io lo uso sul bocchino di ebanite, altrimenti coi denti lo foro!!! sul bocchino di metallo non riesco a usarlo, mi da addirittura fastidio, sarÃ* una questione di abitudine :lol:
Re: Salvabocchino: lo usate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Non ho ben chiaro se esistono delle regole riguardo l'utilizzo del salvabocchino sui becchi metal
Ne ho spiattellato uno trasparente sull'ottolink in metallo e decisamente mi trovo a mio agio ... l'inizio non è stato sempre così, però poi ci si abitua.
Re: Salvabocchino: lo usate?
Il salvabocchino è un accessorio nato per preservare il bocchino nella zona di contatto con i denti e garantire maggiore comfort all'esecutore.
Alla luce di ciò può essere utilizzato su qualsiasi tipo di bocchino, sia esso di metallo, ebanite, legno, ceramica ecc... e indipendentemente dalla presenza di inserti di materiale plastico (come sui bocchini in metallo).
Re: Salvabocchino: lo usate?
Comprato! Domani lo provo...
a quest'ora non sarebbe il caso... :lol:
Re: Salvabocchino: lo usate?
io uso quello spesso e nero della vandoren. comodissimo.