Visto che nessuno l'ha ancora fatto, io sto pensando di scrivere la sceneggiatura per un film sulla vita di Trane....
Visualizzazione Stampabile
Visto che nessuno l'ha ancora fatto, io sto pensando di scrivere la sceneggiatura per un film sulla vita di Trane....
in realtÃ* tavernier ha preso ispirazione sia dalla vita di lester young che da quella di bud powell, da qui l'equivoco =)
Morton è citato- rappresentato (non so quanto fedelmente) in "la leggenda del pianisat sull'oceano"
ho preso anche BIX di Avati.. abbastanza INUTILE come film direi
Ho unificato i due threads dove si parlava dello stesso Film, Bird di Eastwood: prima di aprire un nuovo argomento ricordatevi di fare una ricerca, perchè eventualmente se ne è giÃ* parlato, ed è inutile e dispersivo duplicare le aree di discussione.
Proseguiamo pure!
Grazie
"Anatomia di un omicidio" di Otto Preminger, con la colonna sonora, eccezionale, di Duke Ellington e l'orchestra del duca che fa le prove per il concerto durante la storia che si svolge in un campo militare USA. non ricordo chi c'è al sax oltre Johnny Hodges e Harry Carney, credo Gonsalves.
Giustissima citazione Ascensore per il patibolo, per la colonna sonora stratosferica, con Barney Wilen al sax tenore, eccellente musicista francese.
Alice di Woody Allen, il protagonista in seconda è un musicista jazz, suona il sax tenore, anche se non si vede mai suonare, un grande film.
"A qualcuno piace caldo" di Billy Wilder; Tony Curtis suona il Tenore vestito da donna, cosa irresistibile per Marilyn Monroe che si innamorerÃ* di lui
Blues Brothers, come no!!!!!
Chi ha citato Gene Hakman in "La Conversazione" è semplicemente un genio :yeah!)
Non è la storia di un saxofonista, ma per chi è affezionato al connubio jazz-eroina :cry: c'è "L'uomo dal braccio d'oro" con un fantastico Frank Sinatra, batterista jazz tossico, un capolavoro drammatico immerso in quel mondo.
Per chi ama martellarsi il cavallo dei pantaloni, va bene cotton club con Richard Gere, lui si con due espressioni due, (con e senza sorriso), che però non raccontano un tubazzo.
Round Minight è un film diverso da tutti gli altri film sul jazz, in quanto un musicista, colossale, interpreta un altro musicista (anzi due) mostrando se stesso, in un'intervista a venezia diceva; è strano, quando sono Dexter Gordon dormo in alberghi da quattro soldi, per una volta che non sono io ma Dale Turner mi ospitano al grand hotel del Lido...
Il suono di Gordon in quel film è una carne dolente, è vero, intrecciato ad un soprano sublime e alla sua poesia che dopo gli anni '70 ha completamente ecceduto la sua tecnica, che poi quella voce, puoi studiare una vita, ma...
Ci sono momenti di intensitÃ* straordinari, riflessioni su se stesso sulla sua musica che non si trovano negli altri film, generalmente più "storici" quindi in un certo modo più superficiali.
Nel complesso direi che è uno dei capolavori del cinema europeo di quegli anni e il miglior film sul jazz che abbia visto.
Bird è un debito pagato da un grande amante del jazz al cinema, Clint Eastwood è un meraviglioso cineasta, e una faccia che può anche permettersi di avere poche espressioni, con cui racconta tutto, avrebbe dovuto recitare in quel film e farne un lavoro meno didascalico, è vero.
Era Ben Webster quello del cazziatone al tenore di bird non Coleman Hawkins. ::saggio::
So che c'è un film-documentario su di lui, (Webster), girato in Svezia o Danimarca, non ricordo, molto bello, ne avevo degli spezzoni su un VHS,
E per chi ama i batteristi più veloci del west, tenetevi forte, c'è zachariah:
http://www.youtube.com/watch?v=74MvcFBLJdY
http://upload.wikimedia.org/wikipedi.../Zachariah.jpg
Beh, nessuno hja citato due classici della Universal
The Glen Miller Story (con Armstrong fra gli altri)
e
The Benny Goodman Story con STAN GETZ (fra gli altri, tipo Pollack, Krupa, Hampton)
simpatiche commediole! :D
per non affogarsi sempre nell'annichilimento tossico
Ultimamente ho rivisto il remake del 2004 (colonna sonora Rock) di
http://i270.photobucket.com/albums/j...alfiecover.jpg
nell'originale del 1966 l'ottima colonna sonora di Sonny Rollins.
Come poi scordarci di
http://jazzbluesclub.com/uploads/pos...o_in_paris.jpg
con l'eccellente musica di Gato Barbieri che ha composto (per me) una suite memorabile...
Vi vorrei anche segnalare un altro film che ho rivisto recentemente:
http://www.impawards.com/2004/poster...ovely_ver2.jpg
sulla vita del grande compositore Cole Porter: ammetto di non essere un appassionato dei Musicals, dove improvvisamente gli attori cominciano a cantare e ballare inopinatamente, ma questo film mi è sembrato molto ben fatto, e trattando della vita di un musicista, gli inserti musicali hanno una loro logica che me li ha fatti ben apprezzare; il cast è eccellente, come l'esecuzione delle musiche; bella anche la scenografia e la ricostruzione storica; a differenza del film con Cary Grant (Night And Day) di molti anni prima, la vita complessa e contradittoria di Porter viene raccontata senza veli o censure; gli artisti che eseguono le sue canzoni li ho trovati molto ben scelti.
http://www.elviscostello.info/disc/o.../de_lovely.jpg
io consiglio paris blues,un bellissimo film con una stupenda colonna sonora di duke ellington.5stelle :zizizi))
jazz on a summers day è un bel documentario,guardatelo
"New Orleans", un film diArthur Lubin del '47 con Louis Armstrong, Billie Holiday e l'orchestra di Woody Herman
http://www.youtube.com/watch?v=gLHCR0OTqhs
Il grande documentario prodotto da Eastwood:
Straight No Chaser
http://blackathlete.net/artman2/uplo..._No_Chaser.jpg
Un altro grande documentario (credo premiato con un Oscar)
A Great Day in Harlem
http://images.contentreserve.com/Ima...A%7DImg100.jpg
non so se è stato citato, ma a questo punto nomino anche "Accordi e Disaccordi" di Allen... :ghigno:
Vero.. su Django
Non riesco a stare dietro a quel vulcano di sax o' phone
"Risvegli" con Dexter Gordon pianista; sublime.
Poi c'è "the jazz singer" con Neil Diamond, che con il jazz non centra nulla a parte il fatto che il figlio del protagonista verrÃ* chiamato Charlie Parker Rabinowitz :doh!:
"Il suono di Gordon in quel film è una carne dolente, è vero, intrecciato ad un soprano sublime e alla sua poesia che dopo gli anni '70 ha completamente ecceduto la sua tecnica, che poi quella voce, puoi studiare una vita, ma..."
verissimo! :bravo:
non so se è stato giÃ* citato, ma ci sarebbe un film documentario, o meglio delle riprese che poi sarebbero dovute diventare un film, di Pier Paolo Pasolini, della fine degli anni '60, con Gato Barbieri in versione free davvero fenomenale, si chiama, se non sbaglio "Appunti per un'orestiade africana", spettacolare anche sentire i giovani del posto che sperano in un futuro migliore, che ancora non è arrivato