Visualizzazione Stampabile
-
sto provando un mark 1 e un mark 2 apertura 8. Sono due bombe, veramente. Complimenti vivissimi. Appena riesco posto un sample. Sono becchi con un volume incredibile, richiedono aria ma sono facili da suonare, basta soffiarci dentro con un po' di pressione. Suono con un corpo bellissimo, pastoso e mediamente scuro. In basso suonano in modo spettacolare (meglio il mark 1) e i medi del mark 2 sono favolosi. Belli davvero, ora e' un casino per me ......
-
a leggerti fai venire la voglia di cadere in tentazione......
-
...@ste sax... in merito a imboccature è sempre un casino... io negli ultimi due mesi sono esposto ad un conflitto che vede sul sul campo timbro e personalità del MK1, volume e espressione del Cafe Primo, facilità e spontaneità del Morgan Excalibur ... bel casino, indecisione costante e grandi seghe mentali... saluti... z'...
-
https://soundcloud.com/stesax-1/test-algola-mark-1
https://soundcloud.com/stesax-1/test-algola-mark-2
come promesso posto gli esempi che ho registrato. Ho preferito non mettere il suono puro ma appena con un minimo di ambiente/reverbero proprio perché' volevo vedere in caso di registrazione per un prodotto come potevano uscire fuori.
non voglio influenzare il vostro ascolto, poi caso mai ci confrontiamo
-
belli entrambi gli esempi.
il mk1 con suono più compresso e brillante ma comunque ben equilibrato con un minimo di corpo in meno.
il mk2 sembra richieda un minimo di aria in più , un minimo meno brillante, molto equilibrato e con un pizzico di corpo in più.
complimenti sia al sassofonista che al costruttore.
ps:"a leggerti fai venire la voglia di cadere in tentazione...... " e aggiungo a sentirti la tentazione aumenta :ylsuper:
-
Fra: ti quoto in toto!
Ste: ascoltarti, per me, è un vero piacere e già dalle prime note ti viene il buon umore, grazie!
Ale: a sentire Ste mi vien da dire che hai fatto un ottimo lavoro, bravo, complimenti e buon lavoro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gf104
Ale: a sentire Ste mi vien da dire che hai fatto un ottimo lavoro, bravo, complimenti e buon lavoro!
I bocchini si guidano in modo molto personale. c'è a chi piace più il mark I e chi il mark II. Non esiste una regola.
C'è chi riesce a tirare fuori la ciccia da uno e chi meglio dall'altro. La scelta progettuale a monte coglie proprio questo aspetto.
STE è molto bravo, perché ha ricevuto i bocchini e ha registrato, non è da tutti... alcuni hanno bisogno di un po di tempo per adattarsi e capire come funzionano i giocattoli. Ovviamente, se lo risentiremo fra un mese, sarà ancora meglio.
-
oggi ho provato gli Algola....complimenti....ho preso un Mark II 7*..un suono complementare ai mio ol stm 9.....a breve un demo sound
-
non so come ha fatto ma sono dei capolavori, un giorno mi spiegherai .....
stasera ho provato e registrato ancora e forse ho un orientamento verso il mark II
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
non so come ha fatto ma sono dei capolavori, un giorno mi spiegherai .....
Alessandro è un ragazzo con dello sbuzzo ed è un bel po' che ci lavora.
Se riesco a finire la casa e ricomincio a suonare ne provo uno anch'io ;-)
-
...nessun altro commento...??? ... vado io...??? (brevemente come sempre s'intende...) ...:laughing:...
-
...ma proprio perchè siete Voi (cari colleghi forumisti) e perchè ne sento il dovere,
vorrei aggiungere un commento riguardanti le nuove imboccature Algola MK1 Custom...
...io purtroppo non ho potuto essere presente alla presentazione delle medesime in quel di Roma, ma ho avuto
fortuna e privilegio di disporne anticipatamente all'evento e queste sono le mie personali conclusioni:
esteticamente il prodotto si presenta molto bene, la finitura superficiale è tirata a specchio e non si individuano
segni di lavorazione benchè siano prodotte su CNC partendo da barra in ebanite e asportazione di truciolo...
i binari sono scavati all'interno e perfettamente asimmetrici, il ciglio è sottile ben curato, la camera è grande
e presenta una discesa lineare con un roll-over lievemente marcato e raccordato alla perfezione... la finestra
rispetto agli standard è più lunga di 3 millimetri, degno di nota è il piano che risulta dimensionato precisissimo
e agevola l'accoppiamento e la centratura dell'ancia non lasciando vuoti laterali... il diametro esterno è
"ciccio" risultando maggiore di 0,5 millimetri se paragonato ad un 10M Robusto (già ciccio di suo) e le
fascette generalmente utilizzate su imboccature in ebanite risultano cosi mai tirate a fondo corsa...
...l'imboccatura è contenuta in una elegante scatola nera in duro cartone graffettata sui quattro lati,
è provvista di chiusura magnetica con riportate diciture stampate in argento...
...come suona: ... beh, suona come "uno" lo sa suonare, il prodotto è comunque molto raffinato...
il modello MK1 #8 del quale dispongo (per il MK2 c'è ancora tempo...) ha un tono scuretto ma senza esagerazione,
buono il volume e altrettanto buona è la proiezione, offre una resistenza medio-bassa ed è oltretutto facile e spontaneo...
almeno per quanto riguarda il mio modo di suonare, se usato con ance Rigotti Jazz #3 filed e abbinato al Yamaha 82Z
da il meglio di se stesso, il registro basso è molto corposo e sugli acuti non perde volume...
unico neo (ma è un fatto esclusivamente personale e per mea culpa) è la curvatura è leggermente più lunga rispetto
a quella delle imboccature che solitamente ho usato fino ad adesso...
per ottimizzare l'emissione ho dovuto necessariamente imboccare maggiormente a quanto ero abituato,
ma questo è il prezzo che ho dovuto pagare per ovviare alla cattiva abitudine tipica delle persone (come me)
che negli anni si sono avvicinate al sax in modo autodidatta con conseguenti non perfette impostazioni di base...
...un ulteriore plauso è da spendere al materiale impiegato, io preso dalle mie manie di personalizzare
gli oggetti ho avuto modo di appoggiare i dovuti utensili in HSS per ricavarne un modello long shank
completo di riporto di anelli in ottone che visivamente impreziosiscono l'oggetto creando un effetto
F. Gregory che seppur falso al pari dei Rolex Taiwanesi resta comunque di grande impatto e piuttosto appagante...
ebbene: nelle fasi della lavorazione al tornio, il truciolo prodotto dall' MK1 era ben definito omogeneo
e molto consistente se paragonato ad altre materie plastiche con le quali sono costruite le imboccature moderne...
anche con asportazione di una minima parte di materiale nell'ordine del paio di decimi di millimetro,
il truciolo non ha "sfarinato" come avrebbe potuto succedere in caso di ebanite troppo secca o avara
di componenti leganti, e neanche si è rigonfiato sformandosi come nel caso di plastiche tipicamente
utilizzate in lavorazioni di stampaggio a caldo.
...detto ciò, un augurio di buon lavoro e continuamento ad Alessandro e restiamo in attesa del modello MK3
che sembra sia già presente nella mente (e magari anche su carta) del suo ideatore...:clap:...
...saluti a tutti... z'...
http://i.imgur.com/AToLxB1.jpg
-
quelli che ho in prova io non hanno l'anello in metallo alla base ....
-
...@ste... i due che ho io conto di tenermeli e li ho personalizzati... in origine anche questi non avevano anelli alla base...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
quelli che ho in prova io non hanno l'anello in metallo alla base ....
sono licenze "poetiche" che si prende z' deturpando il bellissimo design originale dei bocchini...
z'. si stà a scherzà, ovviamente.