Visualizzazione Stampabile
-
Grazie per i tentativi.. in effetti sono messo maluccio in quel punto. Le ho provate di tutte, dal fisioterapista al chiropratico fino alla magnetoterapia.. senza risultati. Non credo sia facile replicare la situazione.
Credo cmq che l'aver tirato fuori tutta l'aria possibile abbia creato un irrigidimento e quindi attivato il dolore.
Devo procedere per gradi nella speranza che il problema sia arginabile in questo modo.
-
ieri sera gli studi con kiver un pó mi avevano sconsolato perché ero tornato ad i miei 10 sec di durata con crollo sull'ultimo fiato, 8 sec
Ora invece ho fatto tre sequenze da 5 con tempi decisamente interessanti e crescenti: nell'ultima serie 3 fiati da 26 sec, 1 da 18, l'ultimo da 28 sec.
Praticamente c'é una enorme discrepanza tra ció che riesco a tirar fuori di giorno e ció che tiro fuori di sera..
Capita anche a voi qualcosa del genere?
PS: sono riuscito a suonare il pezzo che mi crea tanti problemi per intero, senza pause, a volume sostenuto, con solo un leggero indolenzimento alle solite vertebre, con suono decisamente piú ricco.. impensabile fino a pochi giorni fa. :mrgreen:
Quell'esercizio con kiver insieme agli esercizi di respirazione trovati qui sul forum sono una vera manna! Grazie tantissime!!
-
considera che il suono prodotto deve avere alcune caratteristiche .
la prima caratteristica è il volume alto ed inoltre deve essere un suono fermo.
se non hai volume vuol dire che stai strozzando il suono mordendo o stringendo, se il suono è mal fermo vuol dire o che modifichi l'impostazione o che stringi o che comunque non sostieni con l'emissione il suono.
è meglio un suono corretto che dura 6 secondi rispetto ad uno scorretto che dura 28.
ti chiedo poi come fai a sapere esattamente quanti secondi dura il tuo suono?
ti dico questo perchè la tua attenzione deve essere rivolta al suono considerandone tutte le caratteristiche (e gli strumenti di misurazione :orologio per il tempo , accordatore per l'intonazione ecc possono servirti relativamente e possono limitarti) perchè devi imparare a capire tutto ciò con l'ausilio solo del tuo udito.
-
ps . con alcuni setup credo avrei difficoltà a tenere un suono fermo per 30 secondi con il solo collo (ed io suono da parecchi anni) e comunque di mattina respiro peggio rispetto alla sera quindi a rigore ho il problema inverso.
-
Certo, cerco cmq di migliorarlo il suono.. senza per ora ottenere moltissimo.
Intanto mi registro sempre da pc con microfono professionale a 96 Khz, mi serve per poi analizzare ció che é venuto fuori dettagliatamente. (anche se 96 Khz sono esagerati :laughing: )
Mentre eseguo gli esercizi mi concentro solo sul suono, non vedo i tempi e raramente vedo il livello di registrazione, cerco di far lavorare l'orecchio.. e direi che funziona, nel senso che poi confrontandomi con i grafici ed i tempi mi ritrovo sulle valutazioni che faccio durante gli esercizi.
Ovviamente dopo ogni serie valuto tutto.. altrimenti la memoria non mi aiuterebbe.
Al momento sto cercando di migliorare la durata perché vedo che un mio grosso handicap é la tenuta e la durata del suono.. credo che questo poi accentui il mio problema alle vertebre.
Il setup attuale é Vandoren T20 con Rico Royal 2,5.
Eventualmente ho anche una Mayer 5 modificato a 6.. ma francamente credo che mi metterebbe in crisi.. o val la pena provare?
-
Dimenticavo: volume molto alto.. ne sanno qualcosa i vicini.. :schock:
-
non ti sforzare di superare i tuoi limiti di durata ma impara a rilassarti nel minore tempo possibile (la durata dell'atto di inspirare )
e soprattutto impara a tenere il suono fermo.
l'impostazione è la stessa che utilizzi quando suoni il Bb basso.
se puoi prova ad inviare un esempio video audio dei 5 suoni così ti dico come procedere. (soprattutto se c' è identità di vedute anche sulla esecuzione di questo esercizio.
magari invialo sul messaggio dello studio con il collo in modo che altri nel futuro possano beneficiarne
-
Ok, in effetti ci stavo pensando di continuare sul tuo, se non erro, tread con dei video/audio. Può essere utile x chi è nei pasticci come me. Oggi non credo sarà possibile, ma domani magari comincio a metter giù qualcosa.
-
continuo qui http://www.saxforum.it/forum/showthr...682#post304682
la discussione ormai piú attinente lo studio con kiver