Che io sappia solo per il tenore....non so se più in la estenderÃ* la cosa ai contralti...Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Frank
Visualizzazione Stampabile
Che io sappia solo per il tenore....non so se più in la estenderÃ* la cosa ai contralti...Citazione:
Originariamente Scritto da rena
Frank
In ogni caso sia Borgani che Rampone valorizzano alla grande i professionisti e i dilettanti acquisiscono comunque un bel suono di sax. Ancora un urrÃ* alle produzioni artigianali nostre!!!!!!!!
EHI EHI EHI!!! Calma! Secondo me la differenza sostanziale tra R&C e Borgani sta nella differenza di produzione. R&C è una piccola fabbrica con pochissimi dipendenti, la quasi totalitÃ* dei lavori (completamente e rigorosamente a mano) sono realizzati da Claudio Zolla che è il propietario della fabbrica. Orfeo Borgani, propietario della omonima fabbrica, non si occupa assolutamente dei sax e lascia il lavoro al suo ingeniere capo, del quale non ricordo il nome, che assegna poi i lavori ai dipendenti. é chiaro che nel primo caso si tratta di una realtÃ* più manifatturiera e il risultato, lasciatemelo dire, é assolutamente impareggiabile... con questo non voglio screditare i Borgani ma personalmente reputo i R&C assolutamente superiori.
Mi dispiace ma credo che tra R&C e Borgani l'unico criterio di distinzione valido siano i gusti personali. Sia la Rampone che la Borgani producono sax di ottimo livello e a nulla rileva che sia direttamente il titolare ad occuparsi della costruzione o meno dei sax, anche perché Orfeo Borgani ha "delegato" la parte tecnico-costruttiva a Marco Collazzoni, che ad oggi è in assoluto uno dei migliori nel suo campo. Anche a livello di dipendenti le due aziende si equivalgono, sono pochissimi in entrambi i casi.Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Trattandosi di eccellenza sia per R&C che per Borgani, non vedo altro metro di valutazione se non quello prettamente personale-emozionale.
;)
Ad ogni modo, Rampone o Borgani poco importa.... sono due strumenti Over the Top!
Evviva le aziende italiane di sax !!
Loro sono l'equivalente dell'alta moda italiana... Speriamo che non vendano a francesi, tedeschi e compagnia bella... ;) :lol:
Quoto in pieno :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
concordo pefettamente!Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
ma una delle differenze potrebbe essere nell'origine della lastra, che nel caso della R&C "sembra" provenire da Taiwan, mentre Borgani le fa fare in Italia.
Ripeto "sembra" poichè non ho la conferma ufficiale, ma ho sentito più di una voce in merito...senza per questo sostenere che la lastra taiwanese sia peggiore di quella italiana! il prodotto finale in entrambi casi è al top!
Nel mio caso ho scelto un Borgani semplicemente perchè mi risultava molto più comodo raggiungere Macerata piuttosto che Quarna.
Mi dispiace ma hai avuto un'informazione sbagliata... le lastre di ottone (similoro) vengono dal Belgio o dalla germania (ci sono 2 fornitori che possono produrre la lastra con quelle specifiche).Citazione:
Originariamente Scritto da zefiross
Notoriamente l'ottone mitteleuropeo è il migliore al mondo...
Tra l'altro la Borgani fa fare una serie da studio dei suoi sax a Taiwan, mentre la Rampone costruisce tutto a Quarna, super, deluxe, R1 ed R1 Jazz...
Haloa...
Frank
::saggio::
concordo con quanto sostenuto dagli amici in favore della Borgani e della propria produzione, dell'immensa competenza di Marco Collazzoni ed anche di Orfeo Borgani i cui compiti imprenditoriali comprendono anche lo studio, la programmazione della produzione, i corsi, le missioni e la promozione, le relazioni con i musicisti di valore. Sono imprese piccole, ma le attivitÃ* da svolgere per investire continuamente nella novitÃ* e nella qualitÃ* sono talmente variegate e tante che la divisione dei ruoli è indispensabile. Ritengo che il riferimento al titolare che fa il progettista e direttore di produzione sia bello, ma fuorviante per valutare le differenze fra queste due ottime aziende e gioielli italiani. Ok per il riferimento alla marca College ordinata da Borgani con proprie specifiche tecniche a Taiwan, è economicissima (un alto college costa sui 750 euro) e idonea non solo per gli studenti. Provate però i sax Borgani dell'ultima serie (135), e poi mi saprete ridire se avrete dubbi nel definire il bello del sax.
Io però invito gli amici che hanno dubbi o informazioni non corrette su Borgani a recarsi a Macerata, dove sia Orfeo che Collazzoni ti dedicano una giornata senza impegno su appuntamento. In questo modo gli potete fare tutte le domande che volete, dando modo a loro di fronteggiare il contraddittorio. Vi assicuro che i giudizi affrettati e imprecisi loro non li meritano.
Riccardo
(ten. vintage Borgani serie 135 - soprano vintage Borgani serie 135 - alto Conn chu Berry's 1926).
Quanto dice FrankRanieri sulla fornitura e provenienza delle lastre di ottone battute è confermato anche dalla Borgani. In effetti la battuta che mi ha fatto Orfeo Borgani stamani è:
-ma si è mai sentito dire che esista la professione del battitore della fabbrica? L'avete forse visto in qualche parte d'Italia?????. In genere si batte solo in strada per chi ha la disgrazia di doverlo fare per vivere! -
Quindi le lastre o fogli o come le volete chiamare vengono ordinate da chi fa quello specifico lavoro nel modo migliore e con le migliori leghe.
(comunico a tutti che nel mio Comune, settore cultura turismo e spettacolo, stiamo per lanciare una manifestazione culturale consistente in concerti e convegni sulla costruzione degli strumenti musicali artigianali. Quest'anno, come prima edizione ed in prima battuta, è in programma l'artigianato del sax, se a qualcuno interessa partecipare, se me lo dice lo invitiamo. Il primo sponsor che si è fatto vivo del primo per gestire e finanziare il primo concerto/convegno è la Borgani, che sarÃ* a disposizione per far provare ai sassofonisti il set dei suoi strumenti, dopo la presentazione dei propri progetti aprirÃ* la discussione ed il dibattito con gli interessati, la sera poi si farÃ* il primo concerto di questa rassegna che diciamo ho lanciato io personalmente, per un obiettivo di cultura, di salvaguardia e stimolo dell'artigianato italiano e per il grande amore per la musica prodotta con strumenti doc di firma italiana.
Ciao a tutti Riccardo Barbi fatemi sapere che ne pensate.
In che senso....? :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da riccardobarbi
Per quello che ho potuto vedere io c'era un ragazzo, tra l'altro abbastanza giovane che si dedicava (in Rampone) alla battitura delle lastre sulle dime in acciaio...poi è chiaro che non è l'unico a saper battere le campane o i fusti...
Frank
mha!(
comunque sia, battute direttamente o ordinate giÃ* battute, credo di aver capito che la costruzione del sax artigianale si basa sulla materia prima della lastra battuta da qualcuno?!! Il problema non è chi la batte o chi la vende battuta, ma: "chi utilizza questa materia prima oltre a Rampone e Borgani in Italia e nel resto del mondo??!".
la domanda che rivolgo a voi amici è:
-chi conosce bene i procedimenti di piegatura/battitura/martellatura e quello di imbutitura, puo' darci qualche dettaglio, visto che il nostro interesse e piacere sonoro dipende ormai quasi esclusivamente da questi fattori?
Riccardo :mha!(
-quegli artigiani che l'amico Frank ha visto anni fa, esistono ancora o sono attualmente spariti e presumibilmente da quando??? Perchè, la battuta di chi batte per strada è riferita all'attualitÃ* e non al passato.
chi ne sÃ* assai ci dica tutto!!!!
Credo che tu abbia frainteso quello che volevo dire...
Il processo di battituta ha a che fare col processo di piegatura del fusto e delle campane...non è un'altra operazione.
I pezzi non arrivano giÃ* battuti...in fabbrica arrivano solo delle lastre, se vuoi ti posso dire anche le dimensioni per lastra...
Poi vengono tagliati i pezzi a mo' di sarto e quindi vengono battuti su delle dime in acciaio che riproducono i fusti e le campane dei sax...
Inoltre vorrei dirti che l'ultima volta che ho visto quegli artigiani è stato a settembre scorso, quindi non sono passati degli anni ma un paio di mesi...
Quello che affermo è pienamente dimostrabile da parte di tutti andando a Quarna. Spero di riuscire a fare delle foto quando ci tornerò a dicembre...
Saluti
ma scusa! abbiamo fatto un masterclass a quarna! ci sono tutte le foto del laboratorio nella apposita galleria!! guardare la per credere!
per la cronaca la bufala sul fatto che la rampone usi delle lastre provenienti da taiwan l'ha fatta girare il responsabile dei rapporti con i musicisti della selmer, chiaramente invidioso e impaurito dal successo dei sax di quarna!!! :evil:
poi tra l'altro avete notato che Joe Lovano da due o tre anni a questa parte non suona più il suo borgani ma è ritornato al vecchio super balanced-action del padre?