Ben detto Federica!
Poche storie e tutti sotto a studiare!
Io mi son trovata benissimo con il mio insegnante e poi....se Clementi ci sembra ciccia i brani possiamo sempre procurarceli da soli se la tecnica c'è!
Visualizzazione Stampabile
Ben detto Federica!
Poche storie e tutti sotto a studiare!
Io mi son trovata benissimo con il mio insegnante e poi....se Clementi ci sembra ciccia i brani possiamo sempre procurarceli da soli se la tecnica c'è!
ma l'esame di piano complementare può essere dato solo dopo teoria e solfeggio?
Si Aktis...non a caso i tutti i Conservatori l' "appello" per l'esame di Pianoforte Complementare è a distanza di alcuni giorni da quello di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale...
;)
non ricordo su che sito sinceramente, ma ho letto nelle pagine web di un conservatorio che i due esami erano "indipendenti", e si potevano dare indifferentemente prima uno e poi l'altro. Il problema mio è che, avendo giÃ* suonato il piano per qualche anno, mi trovo ovviamente più preparata in quello, e sarebbe x me fattibile darlo a giugno, o settembre, al contrario di teoria e solfeggio...
Su questo punto ti conviene sentire direttamente il Conservatorio presso cui vuoi sostenere l'esame (ma intendi farlo da privatista?), perché a volte le regole del gioco possono cambiare da Conservatorio a Conservatorio anche se solitamente la "propedeuticitÃ*" c'è.
;)
A Como pare che siano indipendenti, infatti avanti così darò prima pianoforte di solfeggio :lol:
ok farò così... comunque sì, intendo farlo da privatista... rimanere con le mani in mano non mi serve a niente... e credo di non avere più voglia di ritentare da frequentante... ho visto cose che non mi piacciono, in conservatorio, e mi sono talmente sbattuta per entrare... per poi prendermi una mazzata...che mi è passata la voglia (di frequentare, non di suonare ;) )Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Adoro la materia e la studio per due ore al giorno-
L'armonia la capisci solo studiando piano.
Quando suoni bach la soddisfazione è immensa.
ragazzi la prof mi ha fatto comprare "il mio primo mozart" ci sono esercizi che richiedo (almeno per me) uno studio approfondito........ lo avete mai provato?
Il pianoforte sicuramente non è inutile perchè dovunque ti troverai, faccio un'esempio banale in una scuola media ad indirizzo musicale, se il professore di pianoforte fa il direttore potresti essere tu a fare qualche accordo al piano per legare un pò il tutto, è uno strumento complementare che è buono per adattarsi alle circostanze, se poi piace si può approfondire nessuno vieta di andare in un negozio di musica,comprarsi il mio primo Bach e di studiarlo ::saggio::
Purtroppo devo ammettere che molto spesso ha ragione chi afferma che il conservatorio è "la morte della musica".Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
più che ma morte della musica...può diventare...la morte della voglia di fare musica...grazie a Dio non sempre...però con me è stato così... :mha...:
Al primo anno ho studiato alcuni pezzi del Cesi-Marciano (mi pare l'1, 3, 6, 7, 11, 14, 15, 16, 20, 27), il dovernoy op.176 e lo czernyana vol.1... Al secondo invece ho studiato il cesi-marciano (Sonatina in sol di beethoven, sonatina di khulau e clementi n' 1 e 2 a meta'), duvernoy op.120 (n'1-2-3), czernyana vol.2 e bach 12 studi tratti dal libro di anna magdalenaCitazione:
Originariamente Scritto da Nous
Alloraaaaaaa:
Il primo Trombone, Duvernoy, Beyer op. 179, Trombone i primi canoni.
Ah Vero! Trombone le prime lezioni e i canoni al primo anno... Gli arpeggi e le scale!