http://saxforum.it/forum/showthread....atori-italiani
Visualizzazione Stampabile
No no, non i Bundy :wink: io parlo di Serie 2 e Mark VI ... Ma non stiamo ad andare OT :mrgreen:
Nessuno ha specificato Selmer paris... :wink:
Scherzavo ovviamente. Il mio non sarebbe neanche da considerare un selmer. Piuttosto un aristocrat..
beh, quando chiesi io per un selmer muletto del SBA non si trovava niente a meno di 2000, anzi dovevo alzare il budget... adesso escono come funghi dei serie II a 1500 euro??? molto bene, no? meglio di un buescher? direi proprio di si... quindi direi che per giovanni un serie II a 1500 andrebbe benissimo no?
1500 ? così tanto ? :laughing::laughing:
Dai rientriamo nei ranghi ! Aspettiamo che Giovanni vada a provare qualche cosa di decente e poi si vedrá !
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3622727.html tipo questo ma è già stato venduto:laughing: ho contattato un po' di riparatori, appena possibile proverò un martin handcraft appena risistemato e un borgani non ricordo quale modello
penso che quell'annuncio serva per raccogliere indirizzi mail, una specie di specchietto per allodole... è online da più di un anno e mezzo, continua ad essere on line e l'inserzionista risponde che è già venduto... selmer serie II a quel prezzo non se ne trovano. andai a vedere un serie II distrutto, pieno di ammaccature e in pessime condizioni di chiusura. Il proprietario mi diceva che un negozio se lo prendeva dentro a 1700 ma per quella cifra se lo teneva lui.
leggendo su vari post del forum ho visto che molti oltre a possederne più di uno ne sono letteralmente innamorati, parlo dei grassi, a parte questioni di meccanica, non ho ben capito le differenze di intonazione e suono tra il pro 2000 e il prestige, vorrei provarne qualcuno magari cambio opinione su questi strumenti, un buon grassi pro 2000 o prestige intorno a quali anni/matricole dovrei cercare, e quale sarebbe un prezzo onesto?
Ancora ? :laughing::laughing:
Giovanni qui trovi tutto (o quasi) sui Grassi, poi dipende sempre dal mercato del momento e dalle condizioni dello strumento !
http://www.saxforum.it/dati/case/grassi/grassi.pdf
Vorrei provare sia il pro 2000 che il prestige...chi li ha provati entrambi può dire la sua?
Ciao Giovanni,
se ti può aiutare io ho sia il Prestige che il Professional 2000, però quest'ultimo è contralto e non tenore come il primo.
A livello di meccanica il Prestige è fatto meglio secondo me, a livello di suono pure, a livello di finitura estetica la differenza è notevole. Per fare un confronto alla pari bisognerebbe avere entrambi i tenori, magari qualcuno li ha e può essere più preciso.
Secondo me il Prestige merita una spesa maggiore senza ombra di dubbio, però dovresti provarli tu, e magari poi scopri che il timbro del Professional 2000 ti piace altrettanto e ti risparmi così qualche quattrino. Tra l'altro, qui parliamo se non erro di strumenti vintage e non di produzione moderna, i Prestige non sono per niente facili da trovare.
La scelta, se la devi fare, dipende cmq da moltissimi fattori, tra cui lo stato in cui si trovano i sassofoni, la loro disponibilità in zone raggiungibili di persona, ecc.
Cerca di trovare qualcuno che li ha nei tuoi paraggi che magari te li fa provare, così ti fai un'idea più precia :wink:
ho provato un tenore prestige che però non è in vendita e mi è piaciuto molto, penso che possa essere il mio strumento, su mercatino musicale si vende un prestige kt24 a 2450 e un prestige normale a 1500, a parte il primo anche il secondo mi sembra un po' fuori prezzo, sul forum ho letto di prestige "nuovi" aquistati ultimamente a 950, se qualcuno sa di giacenze o qualche occasione scriva pure:biggrin: