Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
io credo che i Grassi, nuova linea base, siano sulla stesso livello degli yamaha da studio linea 275, tutti taiwanesi ben construiti ;)
i Borgani nuova linea base di cui non ricordo il nome, non la conosco ma non ne ho sentito parlare bene
poi di grassi e borgani ci sono quelli vecchia produzione italiana che erano considerati ottimi strumenti da banda con l'eccezzione dei grassi professional 2001 che sono strumenti discreti ;)
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ah, quindi un GRASSI TS200 (tenore) nuovo sui 400 euro non è male...giusto? Yamaha alla stessa cifra lo si trova usato...
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Non so come mai la Grassi goda di così tanta considerazione sul forum...io considero i sax della Grassi al di sotto (ma di tanto) della Jupiter.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Si c'è scritto anche Grassi e Borgani ma il riferimento è ai modelli di diversi anni fa. La Borgani attualmente produce solo sax di livello professionale quindi i costi sono elevati per un principiante (la linea economica attualmente in produzione che dice Puma è marchiata College, non Borgani). I vecchi Grassi (italiani) erano interessanti ma non è molto facile trovarli e comunque come prezzi siamo lì con lo Yamaha. Ora ci sono i nuovi Grassi (made in Far East) che qualcuno ha provato e valutato positivamente.
Però nel caso del principiante, Yamaha dÃ* la migliore garanzia in termini di qualitÃ* e affidabilitÃ* (nella sua categoria ovvio) perché è uno strumento ultra-collaudato e che non può riservare sorprese.
Il neofita non è in grado di apprezzare le reali qualitÃ* dello strumento, per cui è meglio partire con qualcosa di collaudato senza farsi troppi problemi per prove ecc.., anche perché tra gli strumenti entry-level c'è poco da provare, hanno quasi tutti una sonoritÃ* piuttosto anonima e freddina, l'importante è che siano sufficientemente intonati e ben messi meccanicamente.
Citazione:
Originariamente Scritto da Ploreto
Ah, quindi un GRASSI TS200 (tenore) nuovo sui 400 euro non è male...giusto? Yamaha alla stessa cifra lo si trova usato...
I nuovi Grassi che sembrano andar bene fanno parte della linea Jazzy Line che ha prezzi vicini ai 1000€.
;)
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
sembrano andar bene, appunto! ;)
cmq nuovi costano davvero troppo (1000€) :zizizi))
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Io mi riferivo alla serie 200 (quindi la linea economica Grassi credo), però nuovi...ho trovato un negozio vicino a casa mia che il TS200 lo fa a 380 euro...capisco che siano sempre di qualitÃ* bassa, però volevo capire se il rapporto qualitÃ*/prezzo fosse meritasse attenzione...
Avrei trovato anche dei Jupiter usati in buonissimo stato (serie 5 e 6 a 300/350 euro), però credo di essere fatto per il tenore...eh eh
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
ciao...
io ho un grassi jazzy line e ti posso confermare la bontÃ* di questo prodotto
ti consiglio questa seria o la 400.... il tenore, il ts400 (l'ho sputacchiato :ghigno: ) va davvero bene
:zizizi))
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
A mÃ* gusta mucho tu Jazzy Line :ghigno:
Comunque Ploreto sò che potrebbe essere un sacrificio, ma di solito chi ben comincia è a metÃ* dell'opera, nel senso se acquisti un prodotto a basso costo e probabilmente scadente, ti ritroveresti insoddisfatto e pieno di rimorsi :\\:
Quindi facci un pensierino, la Yamaha fÃ* ottimi strumenti su tutti i livelli, la Jupiter come ti dicevo meglio la serie 6, i Grassi ti hanno consigliato il Jazzy Line o il 400 e non voglio entrare negli usati perchè per un neofita è particolarmente difficile capire la bonarietÃ* di uno strumento senza essere in grado di capirne le caratteristiche, a meno chè non ti porti dietro un tuo amico più esperto ;)
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da just
Citazione:
Originariamente Scritto da Ploreto
Io mi riferivo alla serie 200 (quindi la linea economica Grassi credo), però nuovi...ho trovato un negozio vicino a casa mia che il TS200 lo fa a 380 euro...capisco che siano sempre di qualitÃ* bassa, però volevo capire se il rapporto qualitÃ*/prezzo fosse meritasse attenzione...
Avrei trovato anche dei Jupiter usati in buonissimo stato (serie 5 e 6 a 300/350 euro), però credo di essere fatto per il tenore...eh eh
ciao...
io ho un grassi jazzy line e ti posso confermare la bontÃ* di questo prodotto
ti consiglio questa seria o la 400.... il tenore, il ts400 (l'ho sputacchiato :ghigno: ) va davvero bene
:zizizi))
mi correggo.... dico che 'va bene' per il mio orecchio e la mia breve esperienza. Sono anch'io un principiante
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
se vuoi un consiglio, quando vai a comprare il sax, vai con qualcuno competente, che ne capisce, no perchè sono nuovi, ma puo' capitare sempre un inconveniente, maggiormente sull'usato, secondo me potresti iniziare con un yamaha Yas-275 , che a mio avviso e superiore alle scartoffie che vendono in giro, se poi vuoi strafare meglio il yas 475, intermedio.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
guarda.. io sto col YAS275 e mi trovo benissimo.. ha un bel suono, ed è un buon sax da studio, personalmente mi ci trovo benissimo, costa un po di +.. ma ne vale la pena ;) e poi non ci vuole niente a rivenderlo :lolloso:
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da Ploreto
Ho letto inoltre nella guida all'acquisto che non sono male neppure i Grassi ed i Borgani, giusto? Immagino però (a vedere dai prezzi) che siano anch'essi (così come per Jupiter) sempre "inferiori" agli Yamaha...
Rispondo a Ploreto
sono Riccardo Barbi (Borganista da un anno)
Attenzione i Borgani degli ultimissimi anni sono strumenti artigianali competitivi con Yamaha e Selmer. Io li preferisco per i suoni, trattandosi di strumenti fatti qui in Italia con la ribattitura delle lamine e non con procedimenti industriali. Vedi magari altri miei messaggi qui nel sito. State attenti però alle occasioni, comprate i Borgani usati solo se hanno pochi anni, fatevi dare la matricola e chiedete direttamente a Marco Collazzoni o ad Orfeo Borgani l'anno di costruzione e che tipo di strumento è (vi danno delucidazioni con molta cordialitÃ*). Le vecchie produzioni non rendono omaggio a quelle attuali.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
ciao.. non mi dilungo in rpesentazioni, quelle le farò nel posto giusto, premetto solo che non sono neofila, DI PIU'! :ciuccio::
ora che finalmente ho il tempo, (la voglia c'è semrpe stata e anzi con il tempo, le "discografie", i live etc.. è aumentata in modo smodato) posso finalmente mette rmi "all'opera" sfiatando un po.
La domanda è: avrei tra le mani un conn, new wonder serie 1 , contralto, (matricola 12etc.. sn sul portatile, poi se servono quando ce l'ho sotto mano a casa scrivo altre cifre) feltri tempone e molle nuovi un po impolverato ma sembra ancora decente. Il punto è che sono un poppante a tecnica, essendo di mio parente disposto a passarmelo, c'ho soffiato a cavolo giusto un paio di volte.
che faccio? mi ci "butto" comunque anche se son principiante? (intanto sono in cerca di qualcuno che possa insegnarmi..davvero) :saputello ::saggio::
grazie per eventuali risposte
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da Iwoblu
avrei tra le mani un conn, new wonder serie 1 , contralto, (matricola 12etc..
Se non erro i New Wonder (Chu Berry) dovrebbero avere matricola tra i 150xxx e i 240xxx, probabilmente il tuo è un Wonder, ma potrei sbagliarmi :D
Citazione:
Originariamente Scritto da Iwoblu
Il punto è che sono un poppante a tecnica, essendo di mio parente disposto a passarmelo, c'ho soffiato a cavolo giusto un paio di volte.che faccio? mi ci "butto" comunque anche se son principiante?
E certo che ti ci devi buttare .......... DI CORSA :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Iwoblu
grazie per eventuali risposte
Ecco lo sapevo :BHO: non ho fatto in tempo neanche in tempo a rispondergli che si è giÃ* Cancellato dal Forum :zizizi)) :lol:
P.S. Si è Cancellato per davvero!!!!! :\\:
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da Iwoblu
ciao.. non mi dilungo in rpesentazioni, quelle le farò nel posto giusto, premetto solo che non sono neofila, DI PIU'! :ciuccio::
ora che finalmente ho il tempo, (la voglia c'è semrpe stata e anzi con il tempo, le "discografie", i live etc.. è aumentata in modo smodato) posso finalmente mette rmi "all'opera" sfiatando un po.
La domanda è: avrei tra le mani un conn, new wonder serie 1 , contralto, (matricola 12etc.. sn sul portatile, poi se servono quando ce l'ho sotto mano a casa scrivo altre cifre) feltri tempone e molle nuovi un po impolverato ma sembra ancora decente. Il punto è che sono un poppante a tecnica, essendo di mio parente disposto a passarmelo, c'ho soffiato a cavolo giusto un paio di volte.
che faccio? mi ci "butto" comunque anche se son principiante? (intanto sono in cerca di qualcuno che possa insegnarmi..davvero) :saputello ::saggio::
grazie per eventuali risposte
buttati! è sicuramente più scomodo di un sax "normale" ma se è registrato bene e chiude bene...usalo! :yeah!)
sappi che un sax "normale" un suono come quello del conn se lo sogna! e la meccanica è domabilissima... ;)
12ect starebbe per 120000 (1924 circa) o 12000 (1910 (a spanne è)) :shock: ) ??
facci sapere.. ;)