...dimenticavo!
- Come sono le PRESONUS Inspire 1394 e Firebox?
Visualizzazione Stampabile
...dimenticavo!
- Come sono le PRESONUS Inspire 1394 e Firebox?
Se il tuo fine è quello di produrre mp3 o cd audio... meglio lavorare con frequenze multiple di 44.1 kHz: quindi 44.1, 88.2 etc per una pure questione di conversione: il processo di conversione genera meno errori se il "downsampling" è a fattori interi...
In sostanza anche i computer sbagliano meno se fanno le operazioni con i numeri interi... :lol:
Per esempio registrare a 48 kHz e poi convertire a 44.1 kHz genera errori (o può generare errori), registrare a 88.2 kHz e poi convertire a 44.1 kHz quasi sempre non comporta errori di conversione.
Io metterei nella lista anche questa schedina qui: Alesis iO|2 , che è completa e non costa molto... link Mercatino Musicale . :-leggi-:
La lista si allunga! eheh!
Oggi sbirciando un po' in rete, sono venuto a conoscenza di alcuni problemi con la M-Audio Fast Track Pro, cioè, secondo alcuni utilizzatori, pare che oltre ad avere un volume notevolmente ridotto rispetto alla media, a volte di blocca, per cui nel dubbio preferirei scartarla a priori.
La Alesis la sto visionando in questo momento (sempre virtualmente) e devo dire che è molto semplice, compatta e con poce pretese, però facendo riferimento sempre al discorso delle frequeze, questa al massimo è regolabile fino a 48khz ... visto che sono giÃ* in ballo, forse è preferibile puntare su qualcosa di più flessibile;
proprio per questo motivo sto rivalutando la Edirol UA-25EX, sulla carta sembrerebbe soddisfare le mie richieste, ma vorrei valutare anche qualse scheda firewire.
Difficilmente registri a più di 44.1 kHz... in più se i convertitori non sono al top... più aumenti il sample rate più aumenti la latenza... la latenza va bene che stia intorno ai 3 ms... a 10 ms comincia giÃ* a dare fastidio...
Potrebbe aver senso registrare a sample rate più alti se devi applicare degli effetti esterni via hardware... se devi applicare effetti software la vedo inutile come cosa... io personalmente non ho mai registrato a più di 44.1 kHz... :mha!(
Sulle M-Audio non paghi tanto l'hardware, ma paghi il software... Pro Tools...
Ecco, cosa molto importante ... parliamo anche dei software inclusi.
A questo punto valutando tutti questi aspetti, qual'è la scheda con miglior rapporto qualitÃ*/prezzo/dotazione?
La PRESONUS AudioBox e la Alesis IO/2 hanno in dotazione Cubase LE, che alla fine è uno standard.
Nelle M-Audio il Pro Tools è in dotazione a tutte o solo a un certo livello?
E per finire, dopo di chè mi do una calmata ... in queste Schede USB, è preferibile una Usb 2.0 o anche una 1.1 è accettabile?
P.S. La Alesis IO/2 non è male ma mi servirebbero i comandi sul frontale
Qualcuno conosche questa Interfaccia? è valida?Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ho notato che i controlli sono gestiti da una sorta di Pannello di Controllo e include nel pacchetto parecchi software
Il software è relativo... tutte le schede girano con tutti i software e in più le M-Audio girano con Pro Tools... poi non so di preciso che versione di ProTools: in tutte le M-Audio c'è una versione di ProTools, non so quanti plugin ci sono dentro e che plugin girano su ProTools... comunque se non hai i DSP sulla scheda più di tot plugin, via software non riesci a farli girare (in tracking)... non che sia utile però ogni tanto è comodo.
Con le TC e le Motu Traveler riesci a fare girare il channel strip e i riverberi con una latenza sempre inferiore ai 2 ms... sulle altre sarebbe da verificare.
Le schede USB dovrebbero essere tutte usb 2.0... e pure le prese sui computer... a meno che tu non abbia un computer nato per Windows 95... :BHO:
Ci ho pensato parecchio e alla fine ho ridotto all'osso la lista.
Ribadendo quanto giÃ* detto, la M-Audio, a malincuore l'ho scartata per via di esperienze negative di alcuni possessori (poi è Usb 1.1);
i modelli sotto interrogazione sono questi:
Presonus AudioBox USB 2.0 ------ 159€ --> Scheda Tecnica
Presonus Inspire 1394 Firewire - 199€ --> Scheda Tecnica
Secondo la casa Madre, i dati Tecnici inseriti nelle brochure, sono reali in base a test effettuati (quindi veritieri), al contrario di altre marche che vengono stabiliti, non dico a naso, ma teoricamente!, per cui potrebbero non rispecchiare la realtÃ*.
Delle due Schede, il fatto che una sia Usb e l'altra Firewire non mi importa più di tanto, neanche il fatto che una viene gestita totalmente via software, anche la porta Midi l'ho portata in secondo piano, semmai la dovessi utilizzare in futuro, per pochi euro ne acquisterei una aggiuntiva; per cui analizzando il tutto sarei orientato sulla Inspire 1394 ... secondo voi faccio una stronzata?
Than's
Io prenderei la Audio Box... la Inspire non sembra che abbia lo strumento midi... quindi ne caso di registrazione con midi in base, il routing del midi sarebbe fatto con la scheda integrata del pc e teoricamente potrebbe generare latenza... per evitare/ridurre la latenza in genere devi far pilotare ogni ingresso e uscita dalla stessa periferica.
In più la AudioBox hai dei preamplificatori veramente fighi! :mha!(
Però io darei un'occhiata anche a questa (usata)... e ti leveresti ogni dubbio e sicuramente avresti per le mani una macchina più professionale delle altre citate (e risparmieresti parecchio)... :mha!(
Praticamente è a metÃ* prezzo, interessante!Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
peccato che si ostinino a pubblicare foto da copertina e non dell'oggetto in venditÃ* ... ad ogni modo sull'elettronica diffido parecchio.
Sull'Audio Box avevo notato i bei Preamplificatori, ma praticamente non ha ingressi Rca, a meno chè non si possa collegare un cavo/adattatore al Midi ...
In realtÃ* non sembra una foto da copertina... c'è qualche "scratch" che si nota... comunque con quello che la paghi se non va la puoi far riparare... e poi comunque il venditore ha 100% di feedback positivi... :mha!(
Che ti servono gli ingressi RCA? :BHO:
Basta usare gli adattatori... e stare attenti con il GAIN... il segnale "line" è più forte di un segnale a bassa impedenza...
Gli Rca, ma anche un jack andrebbe bene, mi serve per collegarci quel catorcio di tastiera che non ha l'uscita Midi.
Male che vada potrei farmelo in casa, dovrei procurarmi la pieditatura dei pin.
Sulla Konnekt puoi entrare con i jack negli ingressi frontali... :-leggi-:
.. mannaggia a te! sei peggio del serpente di Adamo ed Eva eheh!
A questo punto devi svuotare il sacco ... cosa mi dici del Desktop Konnekt 6?
:twisted:
... meglio un Konnekt 8 usata... per il resto sulle Konnekt i componenti sono gli stessi (strano ma vero)...
L'inserzione su Ebay è andata, forse è stato meglio così.
L'usato in elettronica non mi frega più, per cui ritorno sui miei passi valutando la Presonus AudioBox USB e a questo punto anche la Tc Elettronic Desktop Konnekt 6 (Firewire)... del MIDI non mi importa, però ha un solo ingresso micofonico e costa 40 eurozzi in più .....