Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
il mio mattoncino:
ho acquistato proprio l'altro ieri un soprano curvo Roy Benson SG302 usato di due mesi. L'ho suonato per 5 o 6 ore ma al momento non rilevo alcun problema di condensa o altro, mi sembra un buon sax (con i suoi limiti rispetto ai piu' quotati) intonato e robusto a sufficienza. A me piace sia il curvo che il dritto, li trovo diversi uno dall'altro e comunque il curvo e' piu' comodo da imbracciare e mi stanca di meno, quando suono il dritto ho il pollice destro che soffre parecchio (non uso il collarino perche' mi da fastidio).
per non parlare del vantaggio di portare il curvo in aereo...in teoria se si porta il dritto si dovrebbe pagare perche' le dimensioni della custodia vanno oltre il limite di 55cm nel caso di Ryanair....quindi, con tutti questi vantaggi in mano, perche' la maggioranza dei professionisti sceglie il dritto?
pero' il collarino dovresti usarlo...
-
ma è così complicato il concetto?
Il soprano curvo suona leggermente diverso dal diritto, e la maggior parte dei musicisti preferisce quest'ultima versione per motivi artistici.
Sarebbe come dire che siccome ci sono più tenoristi che baritonisti, il baritono dev'essere per forza "difettoso".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xelaris
....sembra che ci fosse un "problema di condensa" (ma la formazione di condensa di per se' non dovrebbe rappresentare un problema...).
Infatti , non rappresenta alcun problema per nessun suonatore di soprano curvo , tranne che per te con il tuo Taishan o similare che suoni ininterrottamente per 40 minuti ... :wink:
-
-
Xelaris abbiamo capito che ti
Piace il cinesino dritto che tanto pubblicizzi, ma lascia la libertà artistica e musicale a chi desidera qualcosa di diverso. Se qualcuno famoso sceglie di usare un curvo o un dritto non lo fa per i motivi da te indicati...ma maggiormente per il suono, la posizione e l'intonazione ( tutti fattori che però riconducono alle capacità emissive ed all'imboccatura).
Aggiungo che il settaggio di uno strumento del genere ( di cui ne funzioneranno forse uno su 30) influisce almeno il 70 % sulla resa sonora e anche sui problemi da te indicati.
E poi in generale non credo che i ciucci volino....non abbiamo gli anelli al naso, quindi se vuoi convincerci che il tuo taishan sia meglio di uno yani facci sentire due demo degli strumenti con lo stesso setup, altrimenti le tue pluriquotate parole rimarranno una mera convinzione per stolti e neofiti.
O forse una sterile provocazione pubblicitaria?
-
secondo me lo yani faceva le pernacchie per colpa della condensa....(dai Dairio dicce' qualcosa...)
-
7 pagine andanti...dico, la controversia del Xelaris e' oro colato per i forum (Dario poi mi pagate?)
-
@ronnieross...
E quali sono i vantaggi artistici di suonare il dritto? E' piu' lungo e ci vanno a pescare? Ci giocano a Golf? Lo usano come manganello? Certo che gli costa anche quei 30-50 euro in piu' portarselo in aereo (visto che sono professionisti questi viaggiano col sax).
Oppure....non fanno pernacchie per vie della condensa? (come lo Yani descritto dal Dario?) O, non si dimenticano di suonare il Fa# alto?
insomma c'e' qualche misterioso problema che porta la stragrande maggioranza dei migliori a optare per il dritto...ma non si sa esattamente che cosa.
(bisogna investigare....ci vorranno almeno 10 pagine).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xelaris
secondo me lo yani faceva le pernacchie per colpa della condensa....(dai Dairio dicce' qualcosa...)
Xelaris te lo dico io che l'ho provato lo Yani di Dario si tappava per la condensa dopo 38 minuti 1 di meno del Taishan .......GIURO !!
-
@xelaris , Se vieni a Quarna alla prossima MasterClass e alla jam mi fai un assolo di 40 minuti senza smettere ti pago io personalmente :wink:
Intanto per gratificare il forum che ti ha permesso di scrivere 7 pagine di "veritá :mrgreen:" dovresti essere tu a fare una donazione e diventarne sostenitore .
Comunque per risoddisfare la tua curiositá ... Ripeto che lo Yana non aveva nulla che non funzionasse ... Era ed é perfetto sotto tutti i punti di vista, l'attuale possessore , un medico che fa la spola tra l'Italia ed il nord Europa , é contentissimo per l'oggetto in se e perché non gli fanno pagare il biglietto supplementare in aereo !
La condensa per me è credo per molti altri non é un problema, solo un danno collaterale di noi soffiatori del tubo storto o dritto che dir si voglia !
Ieri sera ad esempio era a casa di un noto professionista a schiacciare note e provare bocchini e ho notato che mentre suonava il tenore gli cadevano delle gocce di condensa sulla campana.. Ho guardato la sua impostazione un po piegato in avanti con lo storto appoggiato alla coscia , praticamente le gocce che si formavano nella parte iniziale, anziché scorrere sul fusto (era arretrato) gocciolavano sulla campana senza creare accumuli !
È questo mi porta a pensare che tra le variabili del problema ci sia anche la postura !
Ciao Xelaris ti aspetto a Quarna allora :wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ARVIDAX
Xelaris te lo dico io che l'ho provato lo Yani di Dario si tappava per la condensa dopo 38 minuti 1 di meno del Taishan .......GIURO !!
secondo me faceva le pernacchie...
riporto quanto dice (e non dice - perche' se fa le pernacchie un sax da 3000 uno non lo dice...):
"Problemi di condensa sono un comun denominatore dei sassofoni e dei soprani in particolare, ricordo uno Yanagisawa Curvo che aveva problemi di accumulo in quella zona... Ma con tamponi di qualitá si minimizza il problema .... Anziché spalmarli di grasso e "scovolare i camini" per il resto della vita, cambia quei due tamponi con altri di miglior qualitá e waterproof .... e poi ""
-
gentili lettori di questa discussione disgraziata....io ed Il Dario ci scusiamo vivamente di avere offeso l'onore e lo status del soprano curvo (se non era per la gaffe di quello Yani non avrei "dedotto" o generalizzato su un problema unico e raro che afflige il mio Taishan...
(lol mi fate pisxa' dalle risate raga')
-
-
Io normalmente suono un soprano dritto, e non ho nessun problema di condensa. Mi stupisco sempre, dopo una sessione di studio, di vedere il panno perfettamente asciutto quando lo ritiro dalla campana o dal collo. È un fenomeno sorprendente, ma sicuramente ha una spiegazione fisica (acqua che scorre subito giù ed evapora immediatamente?)
-
evapora se suoni in sauna ...se no hai la pozza in terra .... :laughing: