:shock: è lo stesso John Zorn dei Naked City?? ha un titolo piu preciso l'album? perchè trovo solo quella originale con quel titolo :lol:
Visualizzazione Stampabile
:shock: è lo stesso John Zorn dei Naked City?? ha un titolo piu preciso l'album? perchè trovo solo quella originale con quel titolo :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Dalla mia collezione privatissima, un estratto di Big Gundown live 20 years ago (.... allora forse non ho 17 anni :BHO: )
http://it.youtube.com/watch?v=3jC1hMEDzKo
cappero! :shock: alcune sono proprio geniali! (ce n'è piu di una su Youtube) in particolare bellissima http://www.youtube.com/watch?v=Vzb6kw3y ... re=related
Qui c'è la versione originale di Morricone
http://it.youtube.com/watch?v=8B2wbxI6CWY
tanto per capire come lavora sui materiali originali John Zorn
più bella quella di Zorn :ghigno: la sto ascoltando dall'album Naked City Live Vol. 1 - Knitting Factory 1989,veramente bello!
Solo adesso sto iniziando a capire un grande genio: Paolo Conte. Ascolta qualcuno questo artista??? A momenti è più famoso all'estero che in Italia :neutral: comunque un grande autore....proprio adesso sto ascoltando "Sotto le stelle del jazz"...fantastica...
Conte è eccezionale! I suoi concerti sono memorabili... Un Grande!
;)
Abbiamo quasi gli stessi gusti la differenza è che a me piace il rock un pò più spinto tipo Led Zeppelin AC\DC i guns n' roses iron maiden poco però e molti altri di vario genere come il black metal o il genere strano di marylin manson che fonde vari tipi di rock :yeah!) :yeah!) . AHH!!! amo il blues.
ROCCHE'n'ROOO!!!! :ghigno: :yeah!)
Il miei amori più grandi rimangono (in ordine di importanza) Rachmaninov, Prokofiev, Vivaldi (ma non le 4 stagioni, ma ad esempio l'Estro e la Stravaganza armonica), Mozart, Chopin. Ho iniziato ad ascoltare musica con le nove sinfonie di Ludovico.
Classica forever... anche se della classica non apprezzo la poca libertÃ* interpretativa, la mancanza di libera espressione legata all'attuale stato d'animo provocata da un assolo.... Naturalmente so che ogni musicista da una interpretazione diversa anche nella classica, ma la libertÃ* assoluta (senza sconfinare nel freejazz)è un'altra cosa.
Rachmaninov è semplicemente IPNOTIZZANTE! troppo ma troppo bravo... troppo belli i suoi brani...
Un sentito grazie a Lanjazz e ad Aktis_Sax per aver ricordato un Musicista che definire "immenso" (e non solo per le sue mani tarate sulle 13me) è poco.
Consiglio caldamente a chiunque di ascoltare (quantomeno) i Concerti per pianoforte e orchestra, da estasi. :half:
;)
Consiglierei anche la visione del film "Shine" .
Al film Shine devo la scoperta del concerto n3 per pianoforte ed orchestra... 46 minuti di tensione pazzesca..... sfido chiunque a dire che non è di una modernitÃ* futuristica... se poi lo ascoltate suonato da Vladimir Ashkenazy (i musicisti dell'est sono superiori) che lo suona ad una velocitÃ* assurda, c'è da impazzire di gioia.... Grande Rach, grande Vlady
Ci sono momenti in cui si sentono accordi che certamente sono jazzistici....
CHIEDO SCUSA PER ESSERMI DIMENTICATO IL MIO SECONDO MUSICISTA PREFERITO.... Una mancanza per la quale mi autopunirò più tardi.... :roll:
Claude Debussy, il primo jazzista del mondo....
Visto che ci siamo non posso che consigliarvi anche le versioni di Martha Argerich e di Lazar Berman (c'è anche qualcosina su Youtube). La "cadenza" del Rach3 di Berman è entrata nella leggenda, una delle migliori mai eseguite.Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Anche il Secondo concerto è bellissimo, molti di voi avranno ascoltato una parte del concerto sotto forma di sigla del programma "La Storia siamo noi" in onda su RaiTre.
Se potete, ascoltate in particolare l'Adagio sostenuto...di una bellezza/dolcezza unica.
;)