Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Malgrado i molti tentativi effettuati, non esiste una evidenza scientifica che sia una del fatto che il materiale o la finitura influenzino il contenuto armonico, mentre la durezza degli stessi influenza l'assorbimento acustico e di conseguenza la "proiettività".
In realtà il punto è che non essendo ancora stato capito il fenomeno, tutti gli esperimenti fatti non danno risultati utili.
C'è un esperimento fatto su un campana di una tromba... dove si è verificato che il materiale ha una certa influenza sulla distribuzione degli armonici... ma non in termini di assorbimento.
Sul sassofono il fenomeno non è ancora stato studiato perchè in ogni caso un modello matematicameto per quanto raffinato non può comprendere tutte le variabili dentro uno strumento complesso come il sassofono (esempio: la presenza di un casino di saldature).
Citazione:
Originariamente Scritto da PJM
Tzadik, certo comprendo quel che intendi..quando dico oggettivo, parlo sempre in senso musicale, cioè usando le orecchie..loro sono sempre i giudici supremi alla fine di tutto, e per "oggettivo" intendo dire che all'orecchio si sente molto bene, sia chi ci suona dentro, sia chi sta fuori e sia quando si fa una registrazione..intendiamoci, non è che i sax argentati non suonino bene!! suonano pure " troppo", o megli,o è il modo di come escono i suoni, le frequenze ecc che sono piu particolari e piu caratterizzati rispetto a un laccato che è piu "neutro" e quindi un po piu duttile.
Qua bisogna tirare in ballo le condizioni in cui si prova lo strumento e come è settato lo strumento ed eventualmente anche metologie per ridurre il numero di variabili possibili.
Citazione:
Originariamente Scritto da PJM
Sicuramente l'argentato è una finitura gia piu particolare e di "nicchia" rispetto a una finitura laccata o slaccata che è piu "universale". I sax argentati hanno quella tipica cosa, frequenza , modo che all'orecchio si sente subito.
All'alba dei tempi... era più frequente trovare strumenti "placcati" (non necessariamente con metalli ) invece che "laccati" perchè l'industria chimica (vernici, solventi... etc etc) non era così sviluppata. Poi ovviamente l'industria chimica è andata avanti e si è scoperto che era molto più economico verniciare uno strumento che placcarlo, ma il fine era sempre lo stesso: proteggere lo strumento dall'ossidazione.
Poi chiaro che cambiano i tempi... e cambiano
Citazione:
Originariamente Scritto da PJM
Un sax argentato per chi ci soffia dentro da anche la sensazione di essere un pelo piu "duro", cioè oppone un pochino di resistenza in piu rispetto a un laccato..parliamo di dettagli ma si sentono bene se si lavora in certe situazioni e livelli.
Personalmente ho sempre verificato (nel bene e nel male) l'esatto contraio: strumenti argentati... in ogni caso meno resistenza (... nel bene e nel male).
Ho verificato anche sta cosa con diversi strumenti dello stesso tipo (laccato vs. argentato)... anche usando lo stesso chiver (sui vari strumenti... solo per eliminare una variabile).
Sempre solito risultato: meno resistenza, meno frequenze medie in evidenza... più frequenze medio alte e medio basse... range dinamico leggermente più ampio. Potenzialmente (non dico solo cambiando modo di suonare/imboccare) con gli strumenti argentati... io credo sempre che si riesca a ottenere suoni più "cicciosi". :zizizi))
Poi, però, siamo tutti diversi...
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Se poi il sax argentato risulta troppo brillante...magari si può ammorbidirne un pò il suono con un bocchino, fascetta ed ance...da musica classica (esempio: un Vandoren Optimum TL 4...magari un pò aumentato nell'apertura...) Che ne dite? Io l'ho buttata così, ora sarei curioso di sentire voi che ne capite ben più di me...
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Il TL4 va bene solo x musica classica. Nella mia collezione di becchi c'e' qualcosa che suona piu' scuro di quello che uso di solito, (il Sakshama MB1), vedremo.
Intanto aspettiamo che arrivi lo strumento.
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Oppure: Becco Selmer Soloist non tanto aperto;
Legatura in pelle;
Ance sempre da classica;
Tamponi con risuonatori in plastica (o addirittura senza risuonatori...)
Che ne dite? (Sempre per ammorbidire un argentato troppo brillante...)
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
doh! E un tappo nella campana? doh!
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Il TL4 va bene solo x musica classica
nemmeno per quella dal mio punto di vista...
Anche io amo molto i sax argentati e placcati oro: aborro invece le laccature, soprattutto quelle moderne estremamente spesse e "invasive" che non lasciano vibrare lo strumento.
Una considerazione: in genere un possibile acquirente potrebbe storcere il naso sapendo che il sax è stato ri-argentato. Sia ben chiaro, a livello "oggettivo" un'argentatura o una placcatura oro impreziosisce lo strumento non solo perché protegge la lastra ma anche perché "arricchisce" il suono.
Ma questo lo so io e te e la ristretta cerchia di saxofonisti ben informati (molti dei quali fanno parte del forum): considera che viviamo in mondo in cui vigono convinzioni granitiche tutt'altro che motivate dove la massa pensa che "il MK6 chiavi argentate corpo laccato vale meno perché suona peggio", baggianata grossa come una casa et similia...
Di conseguenza se sei convinto che questo sarà un sax dal quale difficilmente ti separerai allora procedi pure con il trattamento che più ti aggrada, altrimenti, se sei indeciso sul futuro o comunque non sai cosa ne farai di questo sax da qui ai prossimi anni, valuterei per una meno invasiva slaccatura.
In entrambi i casi, togliendo la laccatura sintetica lo strumento libererà più armonici e sarà più proiettivo.
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Gli strumenti laccati e chiavi argentate ( finitura solo di assemblaggio francese), suonano bene o male quanto tutti gli altri giustamente..è solo una questione commerciale..sono valutati meno in termini di pura vendita poiche agli americani non piace quella finitura poiche chiavi argentantate e fusto laccato sembrano a loro "sax da studio" o della linea economica, infatti molti sax da studio avevano e hanno questo "look"..non a caso piazzare e vendere in Usa un sax cosi c'è da diventar scemi..parlo commercialmente..come suono sono identintici agli altri!! Solo per informazione è giusto che chi compra un sax in questa finitura, sappia che a parità di matricola a uno assemblato in Usa o un francese interamente laccato, quello con la finitura "bicolore" va pagato di meno per il semplice fatto che poi se uno dovesse in futuro rivenderlo, avrà piu difficoltà e il mercato offre meno sbocchi..è una scemenza ma il mercato va cosi almeno fino ad ora e quindi è giusto saperlo.
L'argentatura intera invece è molto piu apprezzata commercialmente se originale..se un sax verrà invece snaturato dalla condizione originale come si farà con questo 188xxx, allora è bene che il proprietario se lo voglia proprio tenere e che gli piaccia perche rivenderlo, come dice David, sarà meno semplice e magari ci si rimette qualche soldo. Il mercato e il suono dello strumento purtroppo non vanno di pari passo, sono due cose separate.
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Grazie David e PJM, certamente e' così, lo so bene!
Avrei gia' anche un acquirente x questo 188K ma solo nel caso lo facessi slaccare.
Pero' non ho nessuna intenzione di venderlo, anche x una questione affettiva con chi me l'ha praticamente regalato, stesso discorso x l'alto MK VII.
Quindi anche in considerazione di questo, lo faro' placcare argento.
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Sono sempre strani questi americani...con questa loro mania della "tinta unita"...se non ricordo male, sul sito di UsaHorn avevo notato un contralto Mark VI bicolore con incisione "parigina"(probabilmente sarà stato di qualche europeo emigrato negli USA...magari uno che suonava sulle navi da crociera... :smile:); l'avevo visto un pò di tempo fa, e mi pare che non sia ancora stato venduto...se avessi la grana, me lo farei mandare a casa... :ghigno: ;)
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
ammazza il forum dei parucchieri è meno schizzignoso... abbasso le finiture ewwiwa la musica aò!!
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Profonda stima!
Grazie!
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
ammazza il forum dei parucchieri è meno schizzignoso... abbasso le finiture ewwiwa la musica aò!!
quoto alla grande..
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Si, ma x fare la musica c'e' bisogno di strumenti che funzionano bene, e gia' che si fa il lavoro si cerca di farlo al meglio!
Mica lo posso verniciare con una bomboletta argentata o dorata!
Re: Arrivato il MK VI 188.XXX
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
ammazza il forum dei parucchieri è meno schizzignoso... abbasso le finiture ewwiwa la musica aò!!
Profonda stima!