Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
citavo Brecker per metterlo in contrapposizione a Berg solo per citare due sassofonisti (seppur straordinari) con una idea di suono diversissima.
non mi esprimo sul "quasi superiori" degli altri due grandissimi che hai citato perchè prima dovremmo trovare un accordo su gli aspetti che stiamo considerando.
Garret lo conosco sull'alto e sul tenore non lo conosco proprio.
(mi verrebbe difficile metterlo in relazione).
per quanto riguarda il bending di Brecker concordo in pieno (singolarmente pensavo proprio a questo artista quando facevo riferimento alla scelta stilistica di stringere e prendere una nota dal basso e portarla in alto).
scelta stilistica (eccezione) perchè se suonesse tutte le note alla stessa maniera mi verrebbe il dubbio che il sassofonista no sa fare altro.
la capacitÃ* di gestire 3 o più ottave passa invece attraverso un sapiente utilizzo di emissione e laringe .
per quanto riguarda il timbro è chiaro che non parlo in termini assoluti così come quando parlo di intonazione ma l'uniformitÃ* o omogeneitÃ* dei suoni in relazione a questi aspetti è un elemento legato in maniera indissolubile ad una imboccatura statica.
è chiaro anche che se non si considera l'uniformitÃ* come un valore per un sassofonista , l'imboccatura la si potrÃ* modificare in corso d'opera ed i suoni che si produrranno saranno vari timbricamente e dall'altezza incerta.
ciao fra
ciao fra
Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
a grandi linee concordo,
secondo me pero' molta influenza l'ha anche il fatto che i sassofonisti che te citi sono radicati profondamente nella storia. Per quanto mi riguarda per lo meno, ci sono cresciuto...
penso che bisognerebbe dedicare la stessa attenzione ai contemporanei, per questo tiro fuori spesso nomi che non vengono citati moltissimo e che reputo originali (Chris Speed su tutti ha fatto una ricerca sonora e di linguaggio tutta sua).
C'e' un video che postai poco tempo fa, che secondo me evidenzia bene 2 sassofonisti recenti ciascuno con la sua originalitÃ*, è bellissimo lo riprongo anche qui:
http://www.youtube.com/watch?v=jK2O1kVeFH4
è bello vedere come approcciano diversamente l'assolo chris cheek e tony malabi.
Detto questo,
io ci provo ma alla fine dei conti dei recenti nessuno ha un suono che mi emoziona come quello di Dewey Redman, o di George Adams...(senza scomodare Coltrane) e penso che ci sia una certa "omologazione" di ambiente sonoro molto dovuta anche all'accademia...[/quote]
L'indirizzo riportato riguarda la Liberation Music Orchestra di Carla Bely e Charlie Haden in un bella interpretazione (con qualche scricchiolio del trombettista che conduce il tema) del celeberrimo Adagio di Samuel Barber, ma niente assoli di sax.
Tutto sommato, comunque, non mi pare che il nostro disaccordo sia tanto grande.
Forse, è solo una questione di accenti.
Se rintracci il video che mi hai proposto, sarò lieto di vederlo e comunicarti le mie impressioni.
Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
hai ragione scusa...sono un caxxone =)
era questo:
http://www.youtube.com/watch?v=FpSxzHDOEM8
Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
Avete presente quando vi fate la barba e inarcate il labbro inferiore per radervi il pizzetto? Ecco, bene o male quella è la posizione da prendere come riferimento, mentre il labbro superiore deve coprire leggermente i denti, ma non deve ostruire la parte inferiore perché deve essere appoggiata sul bocchino. Il livello di imboccatura deve essere tale da favorire il passaggio dell'aria, ovvero bisogna "sentire" l'aria che entra nel chiver. Parole del mio Maestro, non faccio nomi :D
Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
Ciao a tutti, questo video secondo me rende molto bene l'idea, e soprattutto riesce a far capire come si deve essere naturali quando si suona.
http://www.youtube.com/watch?v=RgL5Wao77Ik
Ciao e buon sax ...
Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
suonando solo il bocchino deve venire fuori il LA, che deve rimanere tale diminuendo il volume.
Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
Come sempre illuminante Jerry!
Imboccatura del sax = La tua faccia!
Se per imboccare si è costretti a fare smorfie si stanno esercitando contrazioni muscolari non necessarie e che pertanto ostacolano la naturale vibrazione dell'ancia.
Altra regola: mai increspare il labbro inferiore o tenderlo forzatamente "clarinet style".
Re: Come tenere in bocca il bocchino in maniera corretta
Citazione:
mai increspare il labbro inferiore o tenderlo forzatamente "clarinet style".
Jerry è forte ... ottimo anche ciò che dici tu ... ciao