Se però lo si utilizza come sputacchiera, clava, bacchettona per la batteria, grattaschiena o mestolo, un mio amico mi ha detto che dura di meno. :BHO:
Visualizzazione Stampabile
Se però lo si utilizza come sputacchiera, clava, bacchettona per la batteria, grattaschiena o mestolo, un mio amico mi ha detto che dura di meno. :BHO:
Ah!!! così tanto :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
e io che mi facevo dei complessi per delle macchie di usura sull'Alto :D
Beh, ovvio che se fai lo zozzone e non lo pulisci (nè asciughi! :ehno: ) mai, quello che ti ricondurrÃ* sulla via della pulizia non sarÃ* la paura che si deteriori ma la decenza! :lol: :lol:
Va bene, allora se me lo porti tu, magari in cambio ti do il mio SA 80 II, che non mi merito! :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
No No, il mio Sax lo curo più della mia Persona :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
Ogni volta che finisco di usarlo, lo pulisco per bene, asciugo i tamponi, uso i guanti per non lasciare impronte digitali (lo faccio per depistare gli inquirenti) e poi lo ripongo nella Vaschetta :lol:
Eh, ma mi sa che non mi merito manco quello! Magari un Comet... Mah... Modello Fermacarte... :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Non è che ... come dire ... siete OT?
Caspita, non si riesce a mantenere UN topic pulito :mha...:
Eh, qui casca il Nous! Perchè dal mio post riapro la discussione IT con un trucco da maestro dicendo: "Ma secondo voi, un Comet vale la pena di sfogarlo?". :lol: :lol:
Come????? Affogarlo????? :lol: :lol: :lol:
Massì!!! Affogarlo!!!! :lol: :lol:
Se vuoi te lo prendo io :saputello :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
:lol: :lol: :lol:
Shhh! Shhhhh! L'ho tenuto in tema, non divagate! Ricordate: commentando un OT create voi stessi un OT nell'OT! :\\:
Parlo per esperienza professionale e per gli studi che ho fatto.
In realtÃ* tutti i metalli sono soggetti ad alterazioni con il passare degli anni.
Queste alterazioni sono dovute principalmente all' ossidazione che tutti i metalli subiscono e al successivo processo di passivizzazione.
Cercherò di essere breve.
Un qualsiasi metallo subisce ossidazione, inox compreso, quello che poi interrompe il processo di ossidazione è il fenomeno dela passivizzazione.
Nell' inox ad esempio questo processo è rapidissimo, motivo per il quale l' inox è appunto inossidabile.
L'ossidazione cambia le caratteristiche meccaniche di tutti i materiali, compreso l' ottone e tutte le sue leghe, compresi i comportamenti che si possono ricondurre alla meccanica delle vibrazioni che è l' argomento che ci interessa di più.
L' esempio è una corda di chitarra in metallo, se suoniamo sulla stessa chitarra un mi cantino nuovo di zecca avrÃ* un suono squillante, mentre se ne suoniamo uno vecchio ed arruginito, il suonorisulterÃ*molto diverso, di solito meno squillante e meno sostenuto.
Non è solo l'aria a far ossidare un metallo, nel nostro caso anche la saliva, il sudore delle nostre mani, le sostanze acide che depositiamosullo strumento quando lo tocchiamo, le caratteristiche ambientali etc. etc.
Quindi questa ossidazione fa vibrare il metallo differentemente da quando era nuovo.
Oltre a questo, e qui entra in gioco la meccanica delle vibrazioni, si creano delle corsie preferenziali per le vibrazioni appunto, cioè delle zone dove le vibrazioni si trasmettono più agevolmente che in altre, queste zoni sono a densitÃ* di ossidazione diversa dalle altre e non sono tutte della stessa densitÃ*.
Per capirci è come se lo strato di ossido è in alcune zone più sottile ed in altre più spesso.
E questo succede soltanto suonando lo strumento, aprendo così questa sorta di corsie preferenziali.
Naturalmente tutto il corpo metallico vibra ma a fequenze diverse da zona a zona, variando quindi la produzione di armonici e di conseguenza il timbro di ogni strumento.
Da queste cose si intuisce perchè la laccatura è importantissima per le caratteristiche timbriche di un sax.
A seconda del materiale e dello spessore variano infatti le caratteristiche di uno strumento.
Spero di essere stato utile.
A presto.
Non posso condividere perchè non sono un esperto in materia
Dico però che è assolutamente interessante
Se così fosse il mio strumento, con tutta la saliva che ci lascio scendere, si è giÃ* ossidato con gli stessi tempi dell'acciao :ghigno:
Ottimo argomento,resto comunque dell'idea che i miglioramenti che può avere uno strumento con gli anni in fatto di "sfogatura" non sono così rilevanti,si evidentemente qualcosa succede al canneggio per via dell'ossidazione di cui parlava il collega ma in fondo se uno strumento suona bene dopo 50 anni mi viene da pensare che quello stesso suonava bene anche da nuovo,non vi pare?
Sono convinto che il mark VI suonava bene anche da nuovo,solo che quasi nessuno di noi ha suonato un mark appena uscito di fabbrica per una questione temporale e non ci sono termini concreti di paragone.
Ma poi questi mark VI sono davvero i migliori sax in assoluto?????Accidenti ma dopo 50 anni la tecnologia non riescie a superarli?Iniziano a starmi antipatici questi Selmer vintage....anche perchè non posso permettermene uno! :lol:
Ciao da Fabry