Non conosco Sanborn... mi suggerite un brano che potrei fare?... qualcosa con 2 accordi grazie... :lol:
Visualizzazione Stampabile
Non conosco Sanborn... mi suggerite un brano che potrei fare?... qualcosa con 2 accordi grazie... :lol:
Lisa
ti quoto in toto...infatti è per questo che un musicista completo come baron possa fare bene dal blues, al bop, a sanborn.....io mi riferivo alle strutture dei brani di sanborn che non mi sembrano poi così tanto difficili....comunque forse stamattina ho un paio d'ore libere....vediamo cosa riesco a fare....Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
..grazie... ascolto e poi vediamo se trovo un po' di tempo per... ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
mix se registriamo un chorus a testa e li mettiamo insieme forse viene qualcosa di decente. Potrei mettere in pratica la mia teoria tetratonica
bene cosi' baron!
io l'influenza di brecker la sento in ogni nota, si capisce che ti piace (o ti è piaciuto =)) tanto...
il suono col duckoff pero' vince!
Luke, ci mettiamo in 4, facciamo una nota a testa e mixiamo il tutto, così facciamo fuori 'sta teoria tetratonica, ti diamo soddisfazione e passiamo alla prossima genialità. Che dici?Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
P.S.
n.1 Voglio superare il tuo impianto teorico e mi sto cimentando nell' esplorazione di una teoria duotonica. Proponimi un brano qualunque e scriverò di pugno un solo duotonico.
n.2 Il Baron è talmente tanto che ho modificato mia firma.
ok, ti sfido a elaborare un solo duotonico su Feel Like Makin' Love
Basta inquinmare qui. Ti rispondo sul motivic development.
sto ascoltando, sempre ottimo l'inserimento nel genere, con una punta di fusion che non guasta, sei forte
...anche con questa fastidiosissima cervicale (spero sia questo...) che mi provoca un fastidio continuo alla mano sinistra non ho voluto mancare all'appuntamento.
Non è il mio genere e si sente. Nel suono e nel fraseggio. All'inizio il solo è troppo bop, poi, magari, qualche scala blues gliela metto.
Lo so che il sax è troppo alto ma mentre regolavo il volume mi è andato in tilt audacity e ho perso le tracce separate....meno male che avevo già salvato una versione.
buon ascolto...
Full House
[soundcloud:3kevvd9n]http://soundcloud.com/darionic/full-house-miller-dario[/soundcloud:3kevvd9n]
secondo me con un impegno maggiore puoi fare meglio dario, per me puoi anche mantenere il tuo stile ma applicarlo meglio...se riuscirò a registrare qualcosa, non cambierò il mio modo di suonare, ma cercherò di renderlo più utile al brano, è più l'approccio mentale che deve cambiare rispetto a quello tecnico...in sostanza non devi imitare i saxisti dello smooth (io non lo faccio mai, non mi piace suonare con certe modulazioni di suono), ma adattare la tua tecnica a sonorità diverse dal chickdin e al basso elettrico (che a me piace da morire...)...magari è difficile da capire
dani che il brano si possa suonare meglio non c'è dubbio, che io lo possa suonare meglio, o diversamente, non penso proprio per varie ragioni...
1) per rendere in questo tipo di brani devi avere un suono con il sax (meglio se un alto sax) con molte frequenze alte e con effetti di un certo tipo. penso che tu abbia visto i video di Sanborn che suona questo pezzo. Suono compressissimo e dukoff in metallo per le frequenze altissime.
2) bisognerebbe dedicare un pò di tempo a questo tipo di linguaggio e fraseggio con molti staccati, molte pentatoniche e scale blues...e, francamente, in questo momento non mi interessa
Risultato
ne è venuta fuori un'interpretazione che può piacere o meno con un suono molto caldo (che poco c'entra con il genere, anche se mi sembra che assomiglia un pò al suono di Mintzer nei suoi studi funky e blues) e un fraseggio che comunque è troppo legato a quello che sto studiando...
ma quindi studiare il bebop non e' sufficiente per sapere suonare tutto il resto :D ti abbiamo smascherato!
mamma mia phate, sarà pure facile ma è il pezzo più insipido che abbia mai sentito.Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore