Re: Tempi duri per la musica dal vivo
certo che ho esperienze dirette, vedo i ragazzini della banda in cui suono che non hanno una cultura musicale, le scuole che riducono le ore di educazione musicale, i comuni che hanno paura ha finanziare la cultura...
se non c'è la cultura musicale è inutile vietare il palyback o le basi.
Io suono sempre dal vivo e devo sorbirmi gente che dice:però quelli la mettono la base cosi non sbagliano e noi balliamo meglio, oppure vedo gente che applaude fisarmonicisti che fanno finta e dicono ai loro figli: guarda che bravo... e i figli non avendo una cultura musicale si bevono tutto...
domani sarò al conservatorio di Darfo (BS) per accompagnare alcuni allievi di corno al pianoforte,
chi avrà il coraggio di dirgli che anche se si diplomeranno rischiano di non trovare lavoro?
e se qualcuno gli offrisse soldi per far finta di suonare cosa dovrebbero fare?
morire di fame?
i musicisti sono vittime, anche quelli che fanno finta sono vittime degli impresari e dei gestori dei locali...
ma sono vittime di una società che non ha cultura musicale.
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Citazione:
Originariamente Scritto da andreavezzoli
certo che ho esperienze dirette, vedo i ragazzini della banda in cui suono che non hanno una cultura musicale, le scuole che riducono le ore di educazione musicale, i comuni che hanno paura ha finanziare la cultura...
se non c'è la cultura musicale è inutile vietare il palyback o le basi.
Io suono sempre dal vivo e devo sorbirmi gente che dice:però quelli la mettono la base cosi non sbagliano e noi balliamo meglio, oppure vedo gente che applaude fisarmonicisti che fanno finta e dicono ai loro figli: guarda che bravo... e i figli non avendo una cultura musicale si bevono tutto...
domani sarò al conservatorio di Darfo (BS) per accompagnare alcuni allievi di corno al pianoforte,
chi avrà il coraggio di dirgli che anche se si diplomeranno rischiano di non trovare lavoro?
e se qualcuno gli offrisse soldi per far finta di suonare cosa dovrebbero fare?
morire di fame?
i musicisti sono vittime, anche quelli che fanno finta sono vittime degli impresari e dei gestori dei locali...
ma sono vittime di una società che non ha cultura musicale.
quoto alla grande,purtroppo la situazione è così...
@Rosario...nessuno dice che non fai bene il tuo lavoro (anzi secondo me sei bravissimo,ti ho sentito per telefono e ho sentito
che sei una persona competente e in gambache fa il suo lavoro con passione )però è vero che la scuola considera la materia
un po' secondariamente...gli insegnanti non c'entrano nulla..
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
infatti anch'io ho avuto insegnanti alle elementari e alle medie molto validi da cui ho imparato molto, e che ancora oggi dopo 15 anni che ho finito le scuole media sostengono il mio percorso.
Ma se non gli si da i mezzi e il tempo come possono fare?
se si proponesse di fare 4/5 ore di musica alle medie? i genitori direbbero (fago fà matematica che le pio utile...) ma e li dove bisognerebbe agire, qualcuno che ha il coraggio di dire: la musica è fondamentale per la formazione del giovane individuo, e raccoglie di dentro di se molte altre discipline tra cui guarda caso la matematica, la storia ( la musica è storia) geografia...
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Lasciamo stare questi discorsi, non e' solo sulla musica che stanno tagliando, ma su tutta la scuola pubblica in generale; magari ricordatevelo la prossima volta che andate a votare.
Poi se siete contenti di non fare niente x contrastare l'andazzo schifoso in cui ci troviamo e' affar vostro (mi riferisco alle orchestre che fanno finta di suonare).
Io, in ogni situazione continuo a sostenere la mia ipotesi x cercare di salvare il mio mestiere di orchestrale ed ogni volta che vado a suonare i mie strumenti li suono x davvero.
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Alcune materie hanno avuto una riduzione di orario (tecnica, seconda lingua) portandole a 2 ore alla settimana x classe invece di 3, come Musica, Ginnastica, Arte che sono così da sempre, quindi dove prima bastavano 6 classi x fare cattedra in quelle materie adesso ce ne vogliono 9 risparmiando cosi' un insegnante ogni tre, poi chissenefrega se l'offerta formativa che danno ai nostri figli e' peggiorata di molto.
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Se parliamo di scuole media inferiore... tutto questo ha un senso.
Che l'istruzione italiana (un po' a tutti livelli) sia uno stipendificio... non serve ricordarlo.
Però bisogna ricordare che sono stati introdotti nuovi indirizzi per la scuola media superiore: liceo musicale, liceo sportivo... etc etc...
Quindi tutto quello che è stato "cancellatato" dalla scuola media inferiore... poi se uno vuole lo può approndire nella scuola media superiore.
Il limite dell'istruzione italiana, secondo me, è che alcune scelte bisogna farle troppo presto, visto il livello di percezione che mediamente l'italiano medio ha della realtà politica/economica/sociale in cui vive.
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
noi parlavamo di scuola media inferiore...perchè poi per quanto riguarda la superiore uno sceglie...
secondo me nella media inferiore (ma anche alle elementari) l'educazione musicale è importante...tutto qua...
comunque Rosario io ti do ragione,questi gruppi che fanno soldi facendo finta sono scandalosi..
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Ma come si fa a pensare seriamente di fare una legge che vieti "di usare le basi musicali"? Viviamo in un libero stato, e se uno vuole "usare le basi" deve ovviamente essere libero di farlo. Fino a quando paga i relativi diritti d'autore.
Le leggi debbono essere pensate a protezione del consumatore, e non del fornitore del servizio.
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Citazione:
Originariamente Scritto da andreavezzoli
i genitori direbbero (fago fà matematica che le pio utile...)
E io sono uno di questi. Ai miei figli cerco di far entrare in testa che la conoscenza delle materie scientifiche (non solo matematica) e' fondamentale per poter - forse - trovare un lavoro un domani.
Io personalmente, per passione, passo un'ora e mezza al giorno tutti i giorni a studiare musica. Non sono quindi prevenuto nei confronti della musica. Ma ovviamente la matematica e' piu' utile. Tutti abbiamo un telefonino, un computer, un frigorifero, luce elettrica... Vogliamo ribadire l'ovvio, e cioe' che queste cose le abbiamo grazie a matematici, fisici, chimici ed ingegneri? Tutti andiamo dal dottore quando stiamo male, ed anche qui si propone un'altra vagonata di materie scientifiche. Volenti o nolenti, e' la conoscenza scientifica che guida il nostro mondo ed il nostro progresso, ed io sono molto piu' preoccupato del fatto che la scuola italiana risulti inadeguata nell'insegnamento delle materie scientifiche piuttosto che in quelle umanistiche ed artistiche.
Trovo anche abbastanza scontato che in un forum di musicisti si chiedano piu' ore di studio musicale. Scommetto che in un forum di recitazione chiederanno ore curriculari dedicate al teatro, ed in un forum di latinisti chiederanno piu' ore di latino. Per quello che riguarda i miei figli io pero' cerco di essere quanto piu' obiettivo e razionale possibile.
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
E' pur vero che non possiamo ridurci ad esseri freddi e calcolatori (Aspirante ingegnere che parla xD).
Pur avendo scelto un percorso prettamente scientifico,sento forte la mancanza di una cultura artistica e umanistica che la scuola non è riuscita a darmi e adesso purtroppo devo provvedere da solo.
E' importante guardare al futuro e a dove siamo diretti,ma penso che non dovremmo mai dimenticare da dove veniamo e chi siamo e l'Italia è un paese che del tipo di cultura di cui penso stiamo parlando ne ha avuta da vendere per secoli e secoli!
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
questo perchè non si capisce come la musica sia anch'essa una materia che riguarda "la matematica" e stimola il cervello, studi hanno dimostrato come chi fa musica è più preparato nello studiare le altre materie, perchè la musica stimola certe aree del cervello e le abitua al ragionamento e al calcolo...
non vorrei pensare ad una società che per star dietro al progresso facesse studiare solo le materie scientifiche... e vietasse le ore di musica per evitare che i ragazzi non studino matematica...
e poi la musica è una materia che racchiude in se molte altre discipline...
E non vorrei nemmeno pensare ad una società futura, in cui non si studia la storia dell'arte, o la storia in generale, solo per lascir più spazio alla matematica.
O ad una società in cui tutti hanno un posto di lavoro, ma non sanno più divertrsi, non ascoltano più musica, non vanno in vacanza per aumentare la produzione...
Capisco che un genitore possa fare questo ragionamento per il bene di suo figlio,
ma pensa se esistesse una società senza musica...
e tra un pò sarà cosi se non aumentiamo le ore di educazione musicale.
per troppo tempo alcune materie come: educazione fisica, educazione musicale, educazione artistica, religione vengono relegate a materie "non importanti" che anche se non studiate non compromettono il percorso scolastico, ma sono materie fodandamentali per la crescita dell'individuo, sia a livello dell'articolazione motoria (educazione fisica), di quella mentale (la musica può aiutare molto ad ottenere una migliore agilità mentale...
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Le leggi debbono essere pensate a protezione del consumatore, e non del fornitore del servizio.
L'hai detto tu: "a protezione del consumatore" quindi chi fa finta di suonare sta truffando il consumatore, di conseguenza va sanzionato, come sono sanzionate tutte le truffe.
L'orchestra, in quanto tale, NON DEVE FARE USO DI BASI. Gli orchestrali, se ne sono capaci, devono provvedere a sostenere l'orchestrazione con le loro capacita', magari frutto di anni e anni di studio. Se non ne sono capaci stanno a casa e fanno un altro lavoro. PUNTO.
Non ci sono alternative se vogliamo che questo mestiere esista ancora.
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
la truffa c'è se al consumatore interessa che l'orchestra suona dal vivo, altrimenti non c'è truffa ma solamente complicità tra orchestra e consumatore, il consumatore vuole ballare e non gli importa se la musica è live? se gli sta bene non c'è truffa.
Ci sono orchestre che basano il loro spettacolo solo sulle coreografie... e fanno playback per 365 giorni all'anno... dove sta il problema?
il problema e degli impresari, e dei gestori che chiamano queste orchestre che fanno finta.
e pensa che tra quelli che fanno finta ci sono pure diplomati al conservatorio.
poi c'è una parte del pubblico che va a vedere solo chi suona live: i grandi fisarmonicisti suonano tutti live (tranne che nei video clip), Walter Losi, Giannarelli, Bassissi... Bagnasco...
come pure i grandi sassofonisti: Tassinari...
magari alcuni di loro utilizzano basi per accompagnarsi, in cui c'è solo l'accompgnamento basso,batteria chitarra... ma questo è dovuto anche al fatto che mantenere un'orchestra di 10 elementi (il minimo per fare un certo tipo di liscio, e poter aver percussioni, trombe, sassofoni...)...
non è vietando che si risolve ma promuovendo ed incentivando chi suona live
Re: Tempi duri per la musica dal vivo
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Non ci sono alternative se vogliamo che questo mestiere esista ancora.
Appunto: e' la protezione del mestiere, e non del consumatore!
Re: Tempi duri per la musica dal vivo