Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo sax
:doh!: è tremendamente difficile.... il primo passo l'ho fatto... ovvero riuscir ad emettere dei suoni seppur malamente controllati.. mi sembra di capire che il labbro sotto deve premere con la parte interna sulla base dell'ancia giusto?
non riesco però a controllare il suono... nelle videoguide di Tommaso diceva di provare il "pianissimo" ma con cosa si controlla? cioè.. o soffio e mi esce il suono, se soffio meno non è che esce piano... non esce affatto.. si tratta sempre di labbro?
ps. ma una volta che impari ti diventa un labbro inferiore come quello di Tina Turner? :ghigno:
-
Re: Primo sax
lascia perdere il "pianissimo" per ora, è una delle cose più difficili da controllare nell' emissione,
sia all' inizio che dopo......allenati per ora su suoni di media dinamica nel registro medio dello
strumento, evita gli estremi della dinamica fino a che non ti vedi con un maestro, così pure
le diteggiature delle note alle due estremità dell' estensione del sassofono.. per intenderci
le note in cui si utilizzano le chiavi palmari della mano sinistra, e le note basse per le quali
devi utilizzare le chiavi a spatola con i due mignoli....
Viceversa da solo otterresti scarsi risultati e ti potresti demoralizzare...con la supervisione di
un maestro, due dritte giuste, e ce la fai presto....non prenderti difetti con l 'autodidattica....
Procurati una tavola delle diteggiature e memorizza per ora le posizioni delle note del registro medio,
dammi retta, non avere fretta....parti dal RE basso e arriva al DO Diesis alto e per ora fermati lì...
Il segreto per il controllo dell' aria emessa, è tutto nel tipo di respirazione che utilizzi, devi abituarti
a respirare usando il diaframma e gonfiando e sgonfiando la pancia, senza alzare le spalle quando
inspiri, e utilizzando anche gli addominali quando espiri....
sul forum troverai con il tasto cerca molte discussioni al riguardo...
ciao :smile: Fabio
-
Re: Primo sax
effettivamente è scoraggiante :)
è questa la tavola delle diteggiature?
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/t ... izioni.asp
ehm... ti ringrazio il tuo post ma essendo all'inizio non ho capito quasi niente :D cosa sono i suoni di media dinamica nel registro medio dello strumento? :)
-
Re: Primo sax
http://it.wikipedia.org/wiki/Dinamica_(musica )
tu per ora limitati alle dinamiche "medie", cioè mp o mf, che ti consentano quindi di emettere
un suono "fermo", cioè stabile, senza oscillazioni nella sua tonalità, per un certo numero di secondi, dapprima
2-3 secondi, poi piano piano provi a prolungarlo senza spolmonarti....nè troppo forte ne troppo piano.
Ciao :smile: Fabio
P.S.: la tavola è quella, "salta" per ora le prime 4 fig. della prima riga e le ultime 5 posizioni...resta tra RE basso e DO# alto.
-
Re: Primo sax
ma questi esercizi delle dinamiche non serve che le faccio con qualche nota particolare... oppure si?
come faccio a capire quando faccio una dinamica giusta
-
Re: Primo sax
E' la parte esterna del labbro inf. che è a contatto con l' ancia....
La posizione del labbro inferiore ricorda molto quella che si assume quando ci si strofina
sopra lo stick con il burro di cacao per il freddo, leggermente sovrapposta all' arcata
dentaria... mentre sulla parte superiore dell' imboccatura devi appoggiare i denti, fermamente
ma senza "mordere", e il labbro superiore lo adagi sull' imboccatura per evitare le fuoriuscite
laterali di aria quando soffi, quando invece inspiri, l' aria entra dai lati della bocca, senza staccarla
dall' imboccatura....
All' inizio è difficile abituarsi a dare la giusta pressione al morso, sia da sotto che da sopra,
deve essere il minimo indispensabile, sennò l' ancia viene soffocata e non può vibrare
liberamente...
Ti consiglio, se non lo hai già fatto, di leggere i threads nel capitolo didattica e principianti,
per trovare qualche libro adatto a studenti principianti e autodidatti....non sarà il
massimo, non sostituisce assolutamente IMHO un maestro, ma almeno non rischi di
prenderti dei difetti gravi che poi è difficile eliminare...
Per il suono : emetti note per ora che non siano nè troppo forti, nè troppo deboli come
"rumore" prodotto, tutto qui....poi quando ti senti sicuro provi a variare il volume del suono
senza mutare l' intonazione della nota che stai emettendo....
Ciao :smile: Fabio
-
Re: Primo sax
Benvenuto nel mondo del Saxofono. Te l'avevamo detto che non era uno scherzo. Ora devi solo tenere duro e cercare di prendere qualche lezione. Cerca di non demoralizzarti, all'inizio è dura per tutti, anche per questo serve un maestro. Lui ti darà la forza e lo spirito giusto, oltre che l'insegnamento.
-
Re: Primo sax
Vi ringrazio molto.
Fabio grazie, leggendo quello che hai scritto ho capito che sbagliavo la posizione delle labbra ed infatti ora riesco meglio ad esprimere qualche suono, seppur con difficoltà.
http://www.youtube.com/watch?v=PNF0Pekrpag
non massacratemi :D (il microfono della webcam è pessimo, e io anche :ghigno: )
-
Re: Primo sax
2 cose: 1) il collare che hai mi sa che non è un collare, bensì la cinghia da attaccare alla custodia per portarla a tracolla, visto che hai detto che ha 2 moschettoni 2) non riesco a vedere bene dal video, ma mi pare che il bocchino non sia inserito bene nel chiver, ossia è troppo fuori e potresti fare più fatica a suonare. Indicativamente (dico indicativamente perchè non so quanto sia lungo il sughero del chiver) lascia "visibile" un centimetro (e qualcosa) di sughero.
-
Re: Primo sax
confermo la stessa impressione,
anche secondo me hai messo al collo la cinghia della custodia e il becco non è ben inserito.
Prima regola di quando si acquista un sax è stabilire a che altezza và messo il becco.
Per le leggi della fisica-acustica, più un tubo è lungo più il suono è grave, più il tubo è corto e più il suono è acuto, di conseguenza se il becco è più dentro o più fuori varia l'intonazione,
quindi và stabilito fino a che punto far entrare il becco e poi in genere ci mettono un segno con una penna.
Questo è un lavoro che i sassofonisti sanno e va fatto con un intonatore o altro riferimento.
segui il nostro consiglio, non provare da solo, lascia stare l'autodidattica,
affidati ad un maestro che sappia darti il giusto approccio con lo strumento.
-
Re: Primo sax
Citazione:
Originariamente Scritto da blacksax
2 cose: 1) il collare che hai mi sa che non è un collare, bensì la cinghia da attaccare alla custodia per portarla a tracolla
:lol: :lol:
vado a nascondermi in cantina
-
Re: Primo sax
comunque si, ora cerco qualcuno che mi aiuti perchè sento di averne bisogno
http://www.youtube.com/watch?v=S7lyDZHPx9E
-
Re: Primo sax
dai che non è niente male!
tieni la bocca più rilassata e le labbra più morbide.....soprattutto quando fai le note più basse....
-
Re: Primo sax
Magari carica una foto del bocchino, ancia e legatura così ti diamo delle dritte. L'ancia potrebbe non essere nella posizione ottimale e dunque faresti più fatica.
-
Re: Primo sax
grazie luca, effettivamente faccio molta fatica a suonare le note basse...