Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Re Minore scrive
"- una misura da 12 ottavi contiene 12 note di identica durata, uguali tra loro ed ognuna delle quali dura un dodicesimo della misura." OK
"- una misura da 4/4 terzinati contiene 12 note di identica durata, uguali tra loro ed ognuna delle quali dura un dodicesimo della misura." NOOOO!
Contiene 4 terzine da 1/4 l'una, ogni terzina contiene 3 note che sommate fanno 1/4 e NON VALGONO 1/8 perche 3/8 non e' UGUALE a 1/4! E' qui il tuo errore!
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
bobby hai un po' di problemi con la matematica =)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Sto semplicemente dicendo, con degli esempi, la stessa cosa che sostine Filippo, solo che lui e' piu furbo.
NEl senso che, visto che non era capito, ha lasciato cadere il discorso, e si fa una grassa risata, lo sento da qui! IO invece cerco di far capire le cose, e non insisterei se non fossi nel giusto, potet dirmi che sono un cane a suonare, potete dirmi che ho uno strumento cinese (anche se non e' proprio cosi), potetee dirmi che ho comprato uan ciofeca di bocchini cinese da 37$, ma non potete dirmi che 1/3 e' uguale a 1/8.
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Guarda, voglio farti (e farvi sorridere) tentero' ancora di spiegarlo con un "indovinello"
"Come fanno a stare dieci cani in nove cucce?" (non mi sono rincoglionito tanquilli!)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
il problema èc he nessuna ha scritto che 1/3 è uguale ad 1/8 =)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Si koko, trale righe si! Dicendo che una terzina da un quarto ha tre note da 1/8!
Ps. ti sto mandando un MP, poi ti spiego
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
io ho letto tre note di 1/12...
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Puo darsi che abbia sbagliato a scrivere! ne faccio spesso di errori di battitura e non rileggo
Comunque come dettoin precedenza ti ho appena inviato un pdf e mp3 di una stupidssima melodia che ho scritto con Notation Composer, la melodia si ripete la prima e' in 12/8 la seconda in 4/4 (sembra piu veloce) ma non lo e' semplicemente perche sono differenti le durate delle note ( e qui si spiega il tutto) sono note che valgono meno quindi piu veloci del 12/8. Ho messo sopra anche gli accenti che, nel 12/8 sono su ogni onota sul 4/4 su ogni MOVIMENTO!
Quando hai tempo pubblicalo perche io di qui non posso
Grazie
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Possiamo ritornare al titolo ed al primo intervento?
Si tratta semplicemente di quattro movimenti di tre ottavi l'uno che vanno scanditi ritmicamente. Non c'e' altro. Io mi sono permesso di scherzare con la canzoncina per bambini ma e' la cosa piu' semplice da fare:
TA ta ta TA ta ta TA ta ta TA ta ta.
Nella musica classica si trovano tonnellate di partiture scritte con questo tempo. Ce n'e' anche in 3/8, 6/8 e 9/8.
Questi 4 tempi appartengono alla categoria "tempi composti" che si differenzia da quella "tempi semplici" come il 3/4, il 4/4, il 5/4 e via andare. Questa differenza sta proprio nel fatto che in un movimento di un tempo composto ce n'e' un semplice. Secondo me e' piu' facile a farsi che a dirsi.
Poi ci sono i "tempi complicati" che sono quelli che viviamo oggi.
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Difatti Giorgio, proprio per questo ho mandato a Koko uno spartitino e un filetto da ascoltare.
Non a caso in uno dei post precedenti citavo Mattino di Leoncavallo!
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
bobby, ho ascoltato il file...come ti ha detto re minore (e prima io con il file preso da wikipedia) ovviamente il tempo dovrebbe cambiare, te li hai fatti suonare allo stesso tempo =)
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Re Minore scrive
"- una misura da 4/4 terzinati contiene 12 note di identica durata, uguali tra loro ed ognuna delle quali dura un dodicesimo della misura." NOOOO!
E invece si'! Eccole qua: ognuna delle note dura UN DODICESIMO.
http://img191.imageshack.us/img191/900/44terzinati.jpg
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?
Avete letto il giornale oggi? C'è questo articolo
"Scomparsa giovane ragazza sassofonista. Ha lasciato una lettera nella quale si lamentava di vivere in un mondo troppo difficile, un mondo pieno di spartiti in 12/8. Ha lasciato il computer acceso su una pagina di un forum di sax nella quale l'argomento era proprio come affrontare gli spartiti in 12/8. I familiari fanno un appello a chiunque l'abbia vista di avvisare i carabinieri, e alla stessa ragazza di tornare a casa che avrebbero dato insieme fuoco a tutti gli spartiti in 12/8 e costruito insieme una nuova vita migliore. Intanto, i carabinieri brancolano nel buio."
Articolo successivo:
"Una giovane ragazza ha deciso di lasciare tutto e andare a vivere in tibet e condurre una vita di meditazione a contatto con la natura. Alla domanda "esistono numeri che portano male" ha risposto: "certo che esistono. Il 12 e l'8. Bastano questi due numeri per distruggere tutte le speranze di una giovane ragazza la cui unica colpa è quella di diventare una nuova stella del sassofono italiano."
Pubblicità:
"Brancoli nel buio? Acquista le lampadine Cinghiale! Per fare una luce grande non servono lampadine grandi, ma grandi lampadine!"
Articolo successivo
"I carabinieri hanno acquistato 10 tonnellate di lampadine Cinghiale, sostenendo di aver bisogno di una luce grande."
Ultimo articolo
"Aspirante sassofonista di saxforum impazzisce completamente e scrive un post pieno zeppo di cazzate"
Re: Spartiti in dodici ottavi, come si leggono?