> tenore il primo e tenore il secondo
Visualizzazione Stampabile
> tenore il primo e tenore il secondo
Un contralto Alisee....esteticamente veramente bello ma il suono lasciava un pò a desiderare!! Lo sentivo un pò stonato ma credevo fossi io che ero agli inizi :sad: poi ho scoperto che aveva il chiver un bel pò più lungo di quello che doveva essere e anche mettendo il bocchino tutto inserito (del tipo che il sughero non si vedeva piu') non azzeccavo una nota!!! Però mi sono pentito ugualmente di averlo venduto! Il primo sax non si scorda mai....
P.S. comunque sul reg basso era bello cicciotto semprava quasi un tenore!!
Tenore Venus comprato dall'Inghilterra via E-bay.. pagato pochissimo rivenduuto dopo un mese a meno.
http://www.discount-musical.co.uk/popup ... 4&imageid=
Probabilmentea saper suonare come muletto da prezzo irrisorio (meno di un becco fra poco) non è malaccio, am per iniziare era un po' difficile da guidare.
Devo dire che bianchi son più belli comunque (l'avevo preso per questo motivo principalmente)
Ho provato gli Alysee e sicuramente non aiutano: certo, ci deve mettere impegno anche chi suona, ma li ho trovati molto calanti di base!Citazione:
Originariamente Scritto da pigsax
Un contralto Rampone Cazzani degli anni '30...(quello che ho messo in vendita nel mercatino) era il 1970....
il Desidera che ho in firma... ;)
Ho cominciato a 12 anni (dopo un anno di solfeggio nel quale non avevo capito una mazza) nel '72 con un soprano della banda, molto sgangherato e senza custodia (mia mamma me ne aveva fatta una in panno); dopo qualche mese si libero' un contralto, altrettanto sgangherato e sempre senza custodia.
Mi sono rifatto nel '73 quando mio padre mi compro' a 300.000£ un tenore Selmer SBA rimesso a nuovo (leggi "rilaccato").
Nella mia presentazione c'e' l'amara conclusione di questo SBA :cry:
il mio primo sax è stato un contralto borgani....tanti ,tanti anni fà... :cry:
Soprano Orsi.
Poi contralto Ida Maria Grassi professional 2000.
Ora Tenore Selmer SA80II e yanagisawa soprano S6.
il mio primo sassofono è stato un contralto che peraltro possiedo ancora, comprato usatissimo nel 78' le uniche scritte sono: A. Rampone Quarna.Milano
40 anni fà un sax contralto Orsi usato che perdeva aria da tutte le parti con bocchino Colletto. Bruno
Un soprano curvo alisèe(se si scrive così) dato dalla banda!
Il primo sax è stato il mio Sax Contralto, l'amatissimo Grassi del 1976 (era di mio padre che poi non lo ha suonato più).
Ho cominciato con esso a studiare il sassofono (era ben messo e lo è tutt'ora!) e mi ha fatto compagnia per 7 anni, sono passato poi al Baritono e il mio Contralto lo ho lasciato per qualche mese... A volte però, quando ho nostalgia di lui, mi metto a suonarlo...
tenore grassi professional comprato nell'82 pagato 600 mila
Rettifico per quel che riguarda il contralto leggete sopra...Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
Per il soprano il mio primo soprano fu un cinese venduto poi per uno strumento migliore