GiÃ* hai ragione, non avevo pensato al dimensionamento :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Visualizzazione Stampabile
GiÃ* hai ragione, non avevo pensato al dimensionamento :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Non mi torna, non si era detto che il materiale influisce del 5%?Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Scusate la pignoleria ma vorrei capire bene!
In realta' le bici di alluminio non hanno lamine del telaio molto piu' spesse di quelle di acciaio. Anzi, quelle che hanno i tubi molto grossi hanno lo spessore della lamina particolarmente sottile.Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
L'alluminio e' un metallo che praticamente ha elasticita' zero. Ogni colpo, per piccolo che sia, viene assorbito dalla struttura molecolare
che viene in questo modo modificata. L'acciaio no: un colpo con energia al di sotto del coefficiente elastico non comportera' modifiche permanenti all'oggetto. Questo e' un limite noto per le biciclette in alluminio: un telaio in alluminio prima o poi si rompera', perche' la fatica si accumula sempre mentre nell'acciaio - per sollecitazioni al di sotto di una certa soglia, si disperde. Le bici in alluminio, essendo piu' rigide, sono al tempo stesso piu' reattive e piu' scomode. La differenza non e' questione di lana caprina, si sente. Eccome se si sente! Forse questa totale mancanza di elasticita' rende il materiale inadatto alla lavorazione di uno strumento. E, dimenticavo, credo che saldare l'alluminio sia molto piu' complesso (e costoso) che saldare l'acciaio.
Abbiamo giÃ* oltrepassato il limite degli OT eheh! ... però vorrei risponderti perchè l'argomento è molto interessante, anzi, si potrebbe aprire un Topic inerente a ciò.Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Che le lamine siano più sottili dell'acciao in parte è vero, infatti più il diametro del telaio è maggiore, più l'alluminio acquista robustezza e anche peso ovviamente, per ridurlo, assottigliano del materiale in quei punti in cui non vi sono sollecitazioni e aggiungendone ove vi è necessitÃ* di stabilitÃ*.
Per quanto riguarda le saldature, basta guardare qualsiasi telaio per accorgersi che nelle giunte vi è un fracco di materiale, questo perchè l'alluminnio ossidandosi molto in fretta, richiede procedure differenti rispetto a qualsiasi altro materiale ... se non erro utilizzano anche sostanze disossidanti per rallentarne l'azione, ad ogni modo sarebbe impensabile per un uso strumentistico, a meno chè non venga pressofuso in un unico stampo.
Personalmente preferisco il buon vecchio acciaio (anche se tende ad arruginirsi, mentre l'alluminnio viene protetto dalla sua azione ossidante), ma se il progetto è ben fatto ti assicuro che non pesa molto di più di una bici in alluminnio ... ho una Bianchi da più di 17 anni (leggerissima), di chilometri molto probabilmente ne ho fatti di più con lei che con la macchina e negli sterrati "fortunatamente" non mi ha mai tradito nonostante le varie cadute.
Scusate l'OT, ma queste cose mi gasano parecchio! eheh!
L'alluminio, a paritÃ* di volume di materiale impiegato ha catteristiche meccaniche inferiori al metallo...
Però mettendo più volume di materiale considerando che l'alluminio ha una densitÃ* minore alla fine si riesce a risparmiare parecchio peso... COMUNQUE stiamo parlando di leghe di alluminio non di alluminio puro... stessa cosa per il magnesio...
Però c'è da dire che l'alluminio ha il pregio che l'ossido di alluminio rimane attaccato all'alluminio... l'alluminio ossidato è nella sua forma allotropica più stabile... quando leggete alluminio anodizzato appunto si tratta di alluminio la cui superficie è composta di ossido di alluminio...
Per esempio non succede così per il ferro... la ruggine non rimane solidale al ferro!
x Isaak: Quoto tutto quello che hai scritto!
Certo il sax e' una grande passione, ma anche la bicicletta non scherza!!! Oggi mi sono preso una giornata di ferie che ho diviso equamente: 40 km in MTB stamattina e 3 ore di sax oggi pomeriggio!!! :yeah!)
Non penso che un sax in alluminio suonerebbe chissÃ* così bene...
Di solito si tendono a fare lastre più pesanti dell'ottone normale... per avere qualcosa in più a livello di suono... vedi simil-oro, bronzo... e per finire argento massiccio!