:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
....ci ho messo una settimana ma alla fine l'ho capita....
Visualizzazione Stampabile
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
....ci ho messo una settimana ma alla fine l'ho capita....
Ed ecco le prime misurazioni dei miei Woodwind:
Alto:
B7
Camera: tonda - medio larga
Apertura: 0.075 (LINK 6)
Facing: stacco 46 - medio-lungo
Tetto: alto leggermente concavo
Binari: sottili, dritti
Punta: sottile, no roll over
Lunghezza complessiva: 82,98 mm
G5
Camera: tonda - medio larga
Apertura: 0.060 - (LINK 4*)
Facing: stacco 48 - medio-lungo
Tetto: alto leggermente concavo
Binari: sottili, dritti
Punta: sottile, no roll over
Lunghezza complessiva: 83,95 mm
184:
Camera: larga senza ostruzioni
Apertura: 0.058 (LINK 4-4*)
Facing: stacco 40 - medio corto
Tetto: alto leggermente concavo
Binari: sottili, piramidali (larghi verso il tetto, stretti sulla punta)
Punta: sottilissima, no roll over
Lunghezza complessiva: 85,5 mm
Note: questo becco è stato reworkato da Simone Borgianni. E' stato portato a 0.85 ed ora è un vero cannone: molto molto simile al mio slant da alto.
Tenore:
D7
Camera: medio-piccola e ovale con restringimento; è l'interno dei binari che restringe la camera mentre il tetto è sempre alto
Apertura: 0.080 (LINK 5)
Facing: stacco 50 - medio lungo
Tetto: alto dritto
Binari: sottili, piramidali (larghi verso il tetto, stretti sulla punta)
Punta: sottilissima, no roll over
Lunghezza complessiva: 99,6 mm
Baritono:
B7
Camera: medio larga
Apertura: 0.110 (LINK 7)
Facing: stacco 62 - lungo
Tetto: alto dritto
Binari: larghi, uniformi, dritti
Punta: media-larga, no roll over
Lunghezza complessiva: 130,96 mm
Basso:
K6*
Camera: medio-larga con restringimento: sui binari è piuttosto stretta, in corrispondenza della U della finestra di apre diventando larga. Verso l'innesto torna a restringersi. Finestra molto lunga
Apertura: 0.088 (LINK da baritono 5)
Facing: stacco 54 - medio con progressione molto costante
Tetto: altissimo
Binari: sottili, piramidali (larghi verso il tetto, stretti sulla punta)
Punta: sottile, no roll over
Lunghezza complessiva: 130,45 mm
Presi un D8 e un C8 da alto. Dovrebbero essere interessanti e ho notato che aperture così grandi sono estremamente rare.
Tirando le somme sulle misurazioni fatte da Simone che ringrazio ancora per aver condiviso le sue competenze, si evince che la Woodwind per ottenere camere più piccole e di conseguenza suoni più proiettati e spinti agisce quasi mai sul tetto che è quasi sempre alto o altissimo ma restringe piuttosto i lati del becco a partire dai binari.
Il suono tende a rimanere sempre bello scuro e tondo seppure aumentino le armoniche acute (non tende mai ad essere acido in ogni caso).
David Ti avevo mandato un'altra brochure (per l'articolo sul sito) quella con lo slogan "172 Different Facing! There's a WOODWIND Mouthpiece" ..... ti è arrivata ??
Si scusami ero in giro e non ti ho potuto rispondere grazie ancora per questa brochure.
Appena ho raccolto ulteriori informazioni e misurazioni vorrei fare un bell'articolone sul sito con la descrizione esatta dei vari facing e delle aperture.
Ciao ragazzi :D dopo un pò di ricerche nei meandri dei miei HD :ghigno: sono riuscito a trovare il file con le misurazioni che Simone ha fatto al mio (ex) Woodwind. C'è solo un piccolo problema, ovvero che il file in questione è in formato Excel. Chiedo gentilmente se qualcuno (meglio se in MP per evitare di 'inquinare' in thread) potrebbe spiegare, sempre che sia possibile, come convertire il file da Excel in immagine in modo che io possa caricare quest'ultima su un sito di image hosting e postarla direttamente su questo thread ;)
PS. Utilizzo un MacBook Pro
Ho appena ricevuto un B5..appena lo provo posto un po' di impressioni!
Provato a suonare un po' il B5 (grazie Gene!!) con diverse combinazioni di ancia (rigotti 3M, 3H, rico royal 3 vandoren 2,5, la voz ms).
In generale mi è piaciuto molto. ha un suono scuro, molto sensibile al setup. facendo un confronto con il mio meyer lo trovo un po' più difficoltoso, ma sicuramente dipenderà più da chi lo suona piuttosto che dal bocchino in se stesso. L'ho trovato molto bello con la la voz (ho iniziato a provarle da poco e mi stanno dando grandi soddisfazioni. semlicissime e gestibilissime, attacchi sul sib precisi e con un filo d'aria). Credo dovrà passare presto sotto le mani di qualche buon facer perhè la tavola ha bisogno di essere sistemata. In generale se lo trovate ad un buon prezzo prendetelo al volo!
FAX, sono contento perchè sei contento !!!! come fai a dire che è difficoltoso ..... se non ricordo male è 0.60, è vero che la camera è larga ..... suonaci, vedrai che ti abituerai presto.
Voglio citare una tua citazione .......un mio vecchio conoscente diceva: perchè una trattativa vada in porto deve esserci l'incontro tra due tipi di persone: un furbo e un coglione ......
Escludo che io sia un furbo ...... ;)
:lol:
ho detto lo trovo più difficoltoso del mio meyer che è completamente sistemato e perfezionato da sapienti mani (simone), ma come ho già detto dipende da chi lo suona! devo starci molto di più..il suono ripeto è veramente bello..chi ha la possbilità li provi!
Ed è arrivato proprio oggi anche il '36 per alto. L'apertura-facing è B5* ma ha delle differenze importanti rispetto al mio vecchio B7 "tradizionale".
Si tratta di un becco a camera larga (slant style) laddove il B7 è a camera medio-larga (con una leggerissima ostruzione), binari stondati all'interno e tetto medio alto senza roll-over.
Facendoci due note al volo somiglia tremendamente a uno Slant di quelli buoni.
Misurazioni più dettagliate quando salgo dal Doc.
ma dove li stai a compra tutti sti woodwind? =)
me ne devi fa prova uno!
Secondo me ha una De Lorean...