Visualizzazione Stampabile
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Se posso permettermi un parere personale, si penso che il tuo setup sia un pò troppo estremo per iniziare.
Debbo dire che pur suonando da pochi mesi sei comunque riuscito ad ottenere dei risultati, tuttavia durante le lezioni ho denotato una certa difficoltÃ* a gestire un simile becco.
Forse, se posso darti un consiglio, mi indirizzerei su di un becco un pò più "standard". Il JJ apertura 7, che comunque è favoloso, lo riprenderei più avanti quando sarai riuscito a rilassare l'imboccatura (ricordi quanto abbiamo lavorato al raduno?) e soprattuttao quando sentirai la REALE esigenza di saturare un becco così importante. Sull'alto un buonissimo standard è o un Meyer New York apertura 5-6 (e relative copie-riproduzioni) o un Soloist (short o long non fa differenza) apertura D-E e relative copie. I Meyer moderni purtroppo vanno rilavorati a dovere in quanto somigliano pochissimo alle glorie del passato.
Per quel che riguarda i Soloist di produzione attuale, se ne possono trovare di decenti ma vanno provati con estrema cura e magari con un musicista più esperto al tuo fianco.
A scopo divulgativo, si potrebbe compilare una tabella di setup "tradizionali". Io mi posso occupare del mondo dell'ebanite in quanto non ho mai utilizzato il metallo.
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
per Doc: :muro(((( mi sono dimenticato di registrare le lezioni (avevo dimenticato quel piccolo registratorino che avevo qui a Catania mp3).
gli esempi sulla omogeneitÃ* e sul suono devi però sentirli direttamente live dagli insegnanti perchè ciascuno è in grado di farti sentire esattamente cosa intendano.
(l'appuntamento alla prossima masterclass).
(il registratorino non riesce a registrare queste sfumature che fanno la differenza).
Vi parlo delle mie impressioni su questi sassofoni Rampone di cui avevo sentito parlare qui sul forum.
Ho provato i tenori .
Strumenti straordinari .
Quando provo uno strumento lo paragono al mio e ciò che mi interessa è il suono che è possibile tirar fuori.
La prima cosa che mi colpisce è che è perfettamente equilibrato e che è aperto sia in basso sia in alto .
(purtroppo venivo da una lunga inattivitÃ* e pur utilizzando una ancia leggerissima non ero in grado di saturare lo strumento con immediatezza).
Le varie finiture tutte con caratteristiche particolari che danno al suono peculiaritÃ* e sfumature differenti.
Forse la mia preferita argentato esternamente e dorato all'interno della campana.
Ma anche le altre avevano aspetti interessantissimi.
In realtÃ* se avessi avuto disponibilitÃ* economica non me ne sarei andato a mani vuote.
(molto diverso dal mio mark 6 dal punto di vista del suono ma tuttavia possiede quelle caratteristiche che a mio parere rendono grande un sax).
In pratica capisco Frank Ranieri che ne aveva due eguali come modello diversi come finitura.
La famiglia Zolla molto cordiale e dalla visita in azienda mi sono reso conto che la passione
in tutti i campi fa la vera differenza.
Il padre di Claudio Zolla è uno grandissimo costruttore nonchè appassionato
e ci ha fatto vedere alcune sue creazioni di altissimo pregio.
E' anche vero che può contare sulla collaborazioni di grandissimi professionisti D. Brutti, Collins ecc..che sono in grado di apprezzarne il lavoro e dare nuovi stimoli.
Ho anche provato il sax tutto in argento di Emanegeo che dire :amore::
ps. un ringraziamento al gentilissimo Claudio Zolla che ha tradotto tutte le lezioni di Collins e a messo a nostra dispozione sax colli ecc .... ed una grande competenza.
ciao fra
continua.......
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
DAVID quando ti arriva il Fransua Luì per baritono-basso ....Voglio lo Slant per baritono-basso...UAAAAAA
:cry:
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
ma franco luisi e francois louis sono la stessa persona? :ghigno:
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Si che mi è piaciuto, nell'ipotesi di una tua cessione dell'oggetto in questione....non dimenticarmi, vendo un pò di attrezzi e apro un mutuo.
:pray:
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Non so se ne avete giÃ* parlato (ho cercato rapidamente tra le pagine dell'argomento), ma qualcuno potrebbe riportare quanto spiegato da Francois Louis sull'importanza del materiale usato e gli effetti sull'imboccatura'
Grazie!
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
La lezione con Francois Louis una delle più difficili da ricordare :muro(((( :oops: .
Parto dal presupposto che sia probabilmente il più grande studioso e costruttore di mouthpiece
Durante la sua lunga carriera ha avuto modo di collaborare con quelli che secondo me sono i più competenti in relazione al suono.
(solo per citarne alcuni Bob Berg, Lovano Cisi ecc..).
Provo a rispondere alla tua domanda. (durante la lezione ho chiesto proprio la stessa cosa).
Mi ha risposto con un esempio : dicendomi che il materiale influisce sul suono e sugli armonici.
Ci spiegava che capita spesso che suonando in una determinata posizione si sente vibrare un oggetto ( ad esempio a me capita con quellli in metallo ) che si trova all'interno della stanza .
Questo succede solo con alcune note ed in determinate posizioni (basta cambiare le note o spostare la direzione del sax per non sentire più alcuna vibrazione).
Tutto questo per dire che materiali forme ecc.. influiscono sul suono prodotto ma sapere in che misura ed in che modo non è definibile a priori ( questo mi è parso di capire).
Altro discorso interessantissimo è stato sulla risonanza (anche questo termine lo ricordo con poca certezza).
Ci spiegava che tutto il nostro corpo è rilevante per la produzione del suono.
Ci ha fatto due esempi al limite della umana comprensione.
Uno su Dexter Gordon e sulla produzione delle note basse (sembrerebbe che facesse una torsione con la gamba).
Uno su Bob Berg per la produzione delle note del registro alto.
(sembra che producesse non ho capito se idealmente o meno una vocale la i).
devo dire che tra tutte le lezioni questa è stata la più difficile da comprendere che dire :half:
ciao fra
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Ok, grazie, credo di aver capito, pensa sto proprio ascoltando Berg in questo momento! (the new standard...)
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
devo dire che tra tutte le lezioni questa è stata la più difficile da comprendere che dire :half:
anche per me la lezione di FL è stata incomprensibile, più che altro perché secondo me FL ha sbagliato a volersi esprimere in italiano (viste le difficoltÃ* con la lingua). Eravamo più o meno tutti in grado di capire l'inglese (e c'era chi poteva tradurre anche dal francese), e onestamente io avrei preferito si esprimesse in una lingua più agevole per lui. Faticava a trovare le parole giuste e spesso dovevamo indovinarle noi. Ha fatto un discorso interessantissimo sul flusso d'aria ma onestamente per me è stato come non sentirlo, proprio per queste difficoltÃ* che aveva con la lingua.
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
ma franco luisi e francois louis sono la stessa persona? :ghigno:
Anche io me lo son chiesto... :lol:
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
io aggiungerei anche se fransuÃ* luì e la stessa persona... :ghigno:
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Articolo pubblicato su "Il Corriere di Novara" del 24 giugno
http://img685.imageshack.us/img685/7855/quarna.th.png
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
perché le foto si vedono così male?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Perchè non sono di qualitÃ* elevata ...
Perchè non poniamo invece l'attenzione sulla visibilitÃ* data all'evento? ;)
Chi desidera l'articolo in pdf può richiedermelo in MP, con indirizzo mail ...
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Scusa Silvano, e la mia intervista....dov'è? :devil:
:ghigno:
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
E' di lunghezza proporzionale ai tuoi assoli, uscirÃ* a fascicoli, non è ancora chiaro il numero!
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Chris Collins era presente anche in formato cartaceo
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Si, il prossimo anno sarÃ* in cartoncino bristol!
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
giovanessassofonista mi devi dare il permesso di fare un breviario di tue citazioni.
sono arrivato alla conclusione che ogni tua parola è frutta di lunga elaborazione mentale (di qui la spiegazione della riesumazione di post dopo mesi) :D
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Osservatore attento!
Dai, si scherza un pò ...
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Ma c'era anche Katja Rieckermann!
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Si, lei è stata tutto il tempo mentre Belen la domenica è andata via prima, ha però promesso che parteciperÃ* al Saxforum Anniversary Masterclass
-
Re: 3° Raduno Masterclass: com'è andata?
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Allora avrete sicuramente una grandissima affluenza. Perlomeno di curiosi... :lol: