Re: Setup per principianti
Bocchini brillanti (per quanto possano essere ben concepiti e ben realizzati) richiedono comunque maggiore attenzione per quanto riguarda l'emissione e poi per il controllo in generale.
"Chiaro e brillante" in assoluto? O "chiaro e brillante" rispetto a un bocchino che hai in uso?
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Bocchini brillanti (per quanto possano essere ben concepiti e ben realizzati) richiedono comunque maggiore attenzione per quanto riguarda l'emissione e poi per il controllo in generale.
"Chiaro e brillante" in assoluto? O "chiaro e brillante" rispetto a un bocchino che hai in uso?
Grazie per l'attenzione :smile:
Al momento sto utilizzando un selmer soloist long shank D degli anni 60 portato a 8, prestatomi da un amico.
Mi piacerebbe avere un suono il più possibile brillante e chiaro.
Re: Setup per principianti
Cerca un Vandoren Jumbo Java o Lakey (supponendo che il budget sia non troppo elevato).
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Cerca un Vandoren Jumbo Java o Lakey (supponendo che il budget sia non troppo elevato).
L'importante è che suoni chiaro, che sia dal punto di vista tecnico alla mia portata e che non debba andare in giro per essere aggiustato. Se trovo un becco che soddisfa pienamente questi requisiti non mi pongo problemi di budget.
Re: Setup per principianti
Allora cerca un Drake Contemporary I o II o anche uno Studio. :zizizi))
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Allora cerca un Drake Contemporary I o II o anche uno Studio. :zizizi))
Ci sono 2 Contemporary I, credo che Tu ti riferisca al secondo:
http://shop.aarondrakemouthpieces.com/C ... CRCCT1.htm
http://shop.aarondrakemouthpieces.com/C ... -VRCT1.htm
fra i tre contemporary e lo Studio, quali sono le differenze (anche in termini di facilità di esecuzione).
Grazie. :smile:
Re: Setup per principianti
A livello di "semplicità" sono tutti uguali... ovviamente dipende qual è il tuo riferimento, sul tenore.
L'ordine di brillantezza/compressione è: Contemporary I, Contemporary II, Studio.
(nota tecnica... siamo già OT... bocchini così potenti non andrebbero menzionati in un thread che si chiama "Setup per principianti" :lol: ).
Re: Setup per principianti
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'ordine di brillantezza/compressione è: Contemporary I, Contemporary II, Studio.
(nota tecnica... siamo già OT... bocchini così potenti non andrebbero menzionati in un thread che si chiama "Setup per principianti" :lol: ).
In Italia non riesco a trovare nessuno di questi strumenti, La Ripamonti ha lo Studio, ma solo con apertura 9 e poi un "ceramic chamber contemporary" che credo sia diverso dal contemporary da te indicato. :sad:
Re: Setup per principianti
Scusate posso chiedere anch'io un consiglio? :smile:
Sono una principiante, e suono solo per mio gusto in una soffitta per non disturbare nessuno, da due anni ho preso un tenore di seconda mano grassi jazzy line TS460, a mio avviso bellissimo(per quel che ne capisco), vorrei cambiare bocchino per avere un suono ancora più caldo ma di facile emissione. Consigli? Attualmente ho quello di fabbrica con ance vandoren 2.
spero di aver scritto nel posto giusto. Grazie
Otto Link ebanite Tone Edge 6* Tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
ciao a tutti,
riporto la mia esperienza diretta con i bocchini tanto menzionati in questo post! gli yamaha "x"C.
in particolare per mio figlio di tre anni ho acquistato un yamaha 3c per soprano e magicamente ho scoperto un bocchino straordinario.
salve qualcuno di voi sa darmi indicazioni sul bochino in oggetto? Suona "caldo"?