-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
E' un pò lunga da tradurre..ti consiglio di lasciare perdere i traduttori automatici, guarda che scempio hanno prodotto :lol: :
Citazione:
Vedo i tubi conici dei truffatori e degli organismi finita di essere picchiati in forma in un mandrino, quindi estrusa attraverso un collare di piombo e la mano. Per iniziare il collo come un tubo retto, conico. Essi vengono caricati dal fluire in tono caldo (distillazione di catrame). A temperatura ambiente, l'intonazione diventa rigida, fragile. Quindi, il collo è piegato a mano in un unico movimento. Viene utilizzato un tubo speciale strumento dell'ordinamento utilizzato dal tubo montatori di piegatura. L'intonazione all'interno impedisce il crollo del tubo e facilmente può essere demolito e rimossa dal collo curvato. Tono fori vengono estrusi idraulicamente. Quindi segue più lucidatura e finitura dei corpi nudi e campane.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
:lol:
sei sicuro di aver cliccato su eng-ita ?! :ghigno:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
..... Quindi segue più lucidatura e finitura dei corpi nudi......
:shock: questa poi è inquietante , ma cosa succede realmente alla fabbrica Borgani :\\:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da emiliosansone
Blue Train: ....
Mi rendo conto che non ho le competenze adatte a moderare questo topic, non ho l'abilitazione per insegnare nelle scuole materne
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
..... Quindi segue più lucidatura e finitura dei corpi nudi......
:shock: questa poi è inquietante , ma cosa succede realmente alla fabbrica Borgani :\\:
acc... a questo punto desidero essere assunto alla borgani.
:ghigno: :ghigno: :ghigno:
il topic sta prendendo una svolta porno.
ciao fra
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
... solo per segnalare l' intervista a Orfeo Borgani
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Ottima intervista! Speriamo che tutti i dubbi ora siano chiariti. Chi ne ha vada a farsi un giro.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Il giro lo vado a fare Saxo ma non perchè lo dici tu.
Perchè non ha fatto vedere la produzione ad Alessio che era giÃ* lì? Sarebbe stato anche "indipendente", avrebbe avuto un sicuro ritorno positivo ed avrebbe fugato ogni dubbio.
Le foto che continuano a girare dei dipenenti sono vecchie come il cucco...che faccia delle foto attuali e le pubblichi sul sito!
Non capisco, ha l'occasione per far finire ogni chiacchera ma niente.
Sinceramente sono molto deluso, visto le grandi perplessitÃ*, anche di un tecnico (gianni) che è stato lì non mi pare che due chiacchere siano sufficenti, avrebbe dovuto far vedere la produzione.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Io il giro l'ho fatto, ho visitato la produzione e devo dire che sono molto organizzati. Ogni operaio o tecnico che dir si voglia ha un proprio compito. Ho visto anche la macchina (pantografo per la precisione) che incide il logo (ho guardato, c'è scritto Made in Italy...). Le altre incisioni le fa a mano un incisore. Praticamente loro non effettuano solo la criogenizzazione, lo facevano fino qualche anno fa ma poi sono cambiate le leggi e avrebbero dovuto aprire ed equipaggiare una stanza apposita con costi esorbitanti.
Addirittura ogni chiave è fatta appositamente per un saxofono, sono tutte numerate e fatte a mano. Escono circa 300 sax l'anno, pochi se pensiamo ad altre produzioni. Come avrai letto, ha invitato chiunque voglia a verificare quanto ha detto e vedere quello che ho visto io.
PS: intervistator non porta pena... :D
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Grazie per la precisazione Alessio.
Non era mia intenzione mandare nessuno, credimi New York. Rispetto le idee di tutti e credo che i dubbi siano legittimi per tutti. Il mio voleva essere un consiglio visto che per me è stata una bellissima esperienza.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Saxo scusa avevo capito male.
Scusate il mio insistere ma vorrei essere il più preciso possibile, Alessio, hai visitato anche l'altra sede fuori cittÃ* dove producono i fusti come mi aveva detto Borgani? Oppure solo quella principale dove c'è il punto vendita?
Dalla descrizione dei macchinari che hai fatto mi pare, qui però chiedo conferma a qualche tecnico o più esperto di me, siano proprio quelli per le laccature, le incisioni ed il montaggio, proprio le fasi della produzione, che mi sarebbe stato riferito, che la Borgani svolge in casa propria come avevo scritto inizialmente.
A parte ciò, visto che Borgani ha visto il tread sul forum poteva mandare una mail all'info oppure spendere 5 minuti, iscriversi e postare 2 righe...avendo vocein capitolo.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
La sede è quella, il lavoro viene svolto li e a me, non so se ad altri del forum, non ha svelato di avere altre sedi. Io ci sono stato e ho avuto solo conferme di ciò che ho sempre pensato, o ero su un set cinematografico o i saxofoni li fanno li davvero! :D Ti consiglio di andarci (o ritornarci), parli con il gentilissimo Orfeo (se hai letto l'intervista avrai letto che ha invitato tutti gli scettici, in particolare te), visiti la fabbrica e ti levi ogni dubbio altrimenti qui andiamo avanti all'infinito per il solo sentito dire. Più di cosi la Borgani credo non possa fare, questo vale più di mille parole.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Hai ragione quando i tornerò gli chiederò di visitare il tutto. A me ha detto che i fusti sono battuti a mano in altra sede fuori cittÃ* come avevo giÃ* scritto.
Direi che come evidenzi a questo punto non c'è più altro da aggiungere, se avrò la posibilitÃ* di vedere con i miei occhi giustamente evidenzieò quanto vedrò.
Rimane il fatto e qui la chiudo con questo tread, come molti altri hanno evidenziato andando un pò OT.. che i Borgani sono sax meravigliosi, molto personali sia come meccanica che come sonoritÃ* e che, trasprenza o meno a parte, da suonare sono fantastici e trasmettono realmente qualcosa.
Il MIO soprano (dopo un breve momento di indecisione sfociato in un prestito personale....) me lo tengo stretto!
:saxxxx)))
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Bene, ragazzi. Se permettete mi aggiungo per commentare brevemente l'ottima intervista realizzata da Alessio.
Dato che fino ad ora ho fatto la parte del "cattivo" provo adesso a buttare a mia volta acqua sul fuoco.
Direi che Orfeo, in sintesi, sostiene che la parte di lavoro che si svolge su ogni singolo prodotto che esce dalla sua Azienda è più che sufficiente per giustificare gli elevati prezzi ai quali questi oggetti vengono proposti al mercato. Se da quella fabbrica escono solo 300 strumenti l'anno più o meno "personalizzati", questa tesi è verosimile.
Chi accetta le soprastanti affermazioni dovrebbe pure accettare il fatto che alcune lavorazioni vengano "appaltate" all'esterno (come riferito da Gianni, più sopra in questa stessa discussione). Chi è invece "dubbioso ma curioso" può fare un'altra cosa, forse più importante della visita alla fabbrica: si mette alla ricerca di un Borgani recente da provare e verifica soggettivamente la bontÃ* del prodotto. Soprattutto in riferimento alla resa acustica, cosa sulla quale Borgani insiste particolarmente. Se la prova lo convince apre il portafogli. Altrimenti passa ad altri prodotti più economici, eventualmente di fabbricazione orientale "accertata", sui quali ultimamente esiste una scelta molto ampia. Teniamo presente che lo stesso Orfeo non ha "bocciato" i prodotti orientali.
It's only my humble opinion.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Se ho capito bene, nessun pezzo di un sassofono Borgani, avrebbe mai calpestato terreno, che non sia quello italiano. Giusto?
Almeno questo deduco da quanto letto, o ho capito male?
O ci sono ancora delle zone d'ombra da illuminare?
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Hai capito bene.
Che io sappia le uniche cose che provengono dall'esterno sono la minuteria e i tamponi, ma parliamo anche in questo caso di eccellenza dato che provengono dal nostro meraviglioso Trentino (dove opera il maggior produttore mondiale di tamponi)...
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Ok, allora concentriamoci a soffiare bene! :saxxxx)))
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Scusate, forse ho capito male ma:
- Avrai letto la discussione che è nata sul forum dove sei stato "accusato" di produrre saxofoni in Cina. Cosa rispondi?
I forum esistono in ogni parte del mondo e posso notare il primato che questo tipo di illazione viene fatta solamente su un forum italiano. Questa è stata la prima constatazione, un po' amara, da me rilevata. Rappresento un' azienda che da 137 anni produce strumenti musicali e obiettivamente non so quali siano gli scopi o i motivi per i quali una persona in particolare ha detto di questa azienda cose molto spiacevoli, sotto il mio punto di vista, senza nemmeno per me diritto di replica e senza fornire alcun dato oggettivo.
NESSUNA RISPOSTA.
- adesso puoi rispondere...
Certo. Lo invito, e chiunque altro vorrÃ*, in azienda e cosi insieme a me potrÃ* visitare la produzione.
NESSUNA RISPOSTA.
Aveva l'occasione per (come dice lui) esercitare il suo giusto "diritto di replica", ma NON L'HA FATTO.
:BHO:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Scusa Cesare, ma la risposta sembra eloquente!
Il fatto di invitare chiunque a visitare la produzione, significa che NON ha nulla da nascondere, ed è giÃ* quella la risposta alle domande di questo topic, per lo più suffragata dal fatto che Alessio c'è stato ed ha toccato con mano l'effettiva veridicitÃ* delle parole del sign. Orfeo, quindi ....
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Intervengo solo adesso dopo che con interesse ho seguito tutto l'argomento.
Ho letto l'intervista, è chiaro che progetto, chiavi, piattelli, aste etc etc vengono fatti in Borgani, ma il punto chiave non è stato minimamente affrontato dal sig. Borgani.
Il fusto lo fa la borgani o lo importa??
Non mi importa niente se un Jubilee suona meglio di qualsiasi Mk6, SBA, o Chu Berry o super 20 (tanto per non scontentare nessuno ;) ), da compratore e consumatore mi piacerebbe sapere da dove vengono i fusti. Poi comunque lo provo vedo che ha un suono senza pari e lo compro lo stesso, ma perchè non si è chiari su questo punto?
Alessio scusa hai visto qualche dipendente della Borgani che batteva le lastre per fare i fusti??
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Non l'ho visto, comunque se volete andare giù a vedere la produzione potete farlo. Parola di Borgani.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Probabilmente è proprio questo il problema che molti si pongono: si tratta, fino ad ora di una "veritÃ* rivelata", come succede in molte religioni. Ma, fino a prova contraria, nessuno ha ancora visto con i propri occhi, questi virtuosi del martello. E fino a quando questo non avverrÃ*, le perplessitÃ* di molti sono leggittime. :zizizi))
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
a me non sembra per nulla eloquente, anzi.
se io ti chiedo una cosa, tu produttore, non potresti semplicemente rispondere: SI o NO o dare qualche spiegazione?
soprattutto dopo esserti lamentato per l'aver assistito ad una discussione sul Forum senza aver avuto la possibilitÃ* di replicare (basta iscriversi, tempo: 30 secondi...ci metti di più a leggere la discussione che ad iscriverti)..ora hai la possibilitÃ* di dire tutto ciò che vuoi e che ritieni utile per fugare ogni dubbio "maligno" e tutto ciò che dici è:
vieni a vedere.
a me non sembra un atteggiamento molto producente per la Borgani questo.
non tutti hanno il tempo di andare a Macerata per togliersi una più che leggittima curiositÃ*.
rimango perplesso..anzi, sinceramente lo sono più di prima.
p.s.
se io vendessi un mio sax usato, e alle persone che mi chiedono informazioni riguardo qualche dettaglio..che so..com'è messa la meccanica? i tamponi sono a posto? ecc...
che gli rispondo? VIENI A VEDERE??
:BHO:
- adesso puoi rispondere...
Certo. Lo invito, e chiunque altro vorrÃ*, in azienda e cosi insieme a me potrÃ* visitare la produzione.
:mha!(
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
Non l'ho visto, comunque se volete andare giù a vedere la produzione potete farlo. Parola di Borgani.
:shock: :shock: :shock:
cavolo eri lÃ* , sapevi di questa discussione ( e anche il sig Borgani lo sÃ* ) e perchè non lo hai fatto??????.... e ci raccontavi cosa nasconde il quella stanza :\\:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
p.s.
se io vendessi un mio sax usato, e alle persone che mi chiedono informazioni riguardo qualche dettaglio..che so..com'è messa la meccanica? i tamponi sono a posto? ecc...
che gli rispondo? VIENI A VEDERE??
:BHO:
(
Scusa Cesare, ma se io compro un sax usato, mi fido di più di quello che vedo con i miei occhi che di quello che il venditore mi dice! se ti chiedo com'è messa la meccanica e tu mi rispondi che è OK, chi mi dice che sia veramente così se non lo vedo da me?
a me sembra che invitare nel luogo di produzione qualsiasi dubbioso, possa fugare ogni dubbio. Se poi non ci si va, per qualsiasi motivo, quello è un altro problema.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Il sig. Borgani non può liquidare tutto dicendo venite qua...perchè sa benissimo che Macerata non è proprio dietro l'angolo per tutti. Tra l'altro come mai non ha fatto vedere ad Alessio dove battono i fusti per fugare ogni dubbio?? Una volta che era lì come rappresentante di saxforum, non c'era migliore occasione.
E' inutile sviare il titolo dell'argomento qui il problema è chiaro: i fusti.
vengono battuti a mano in casa borgani o no. A prescindere della bontÃ* del prodotto non si può non essere chiari con gli interessati.
Propongo un pò come ha fatto Repubblica con il presidente del Consiglio proponendo le 10 domande.
Scriviamo tutti a Borgani (ci sarÃ* una mail nel sito) e chiediamo:
Sig. Borgani i vostri fusti vengono battuti a mano nella vostra fabbrica o no? E se si in quale parte del vostro stabilimento??
e vediamo cosa risponde.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
:lol: bella cesare :lol:
io la penso come dario .... che diavolo ci vuole a dire " SI , i fusti li facciamo noi , battuti a mano in questo sgabuzzino !" , invece di girarci intorno in maniera furbesca ...... a questo punto anche ad un pivello come me la cosa comincia a puzzare, visto che , come dice lo stesso , il sig Borgani segue il forum , risponda SI o NO e così si chiude il discorso.
......che NYN abbia davvero ragione?...
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
RagÃ*, se voleve faccio un video dove do, una martellata sul mio Borgani, come vittima sacrificale, valida per tutti i sax Borgani. :\\: Un sacrificio che ha del Biblico ( ma so che i sassofonisti che fanno così, vanno in Paradiso! :bravo:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Scusate, ma a me questa storia del "battuto a mano" :BHO: ... e vedo che ci si incaponisce pure :evil:
Ma, dico, i fusti devono per forza essere battuti a mano? col martellone di legno?
Ho visto alcuni video dove si vede questo famigerato "battuto a mano" ma sinceramente li trovo abbastanza datati e secondo me molte delle cose che si vedono non si fanno più in quel modo, forse da un bel pezzo...
Non è semplicemente possibile che i fusti e/o le campane non vengano battuti a mano bensì piegati con macchine e/o stampi di ultima generazione e poi saldati?
Non è possibile che visto lo studio sulle leghe metalliche si sia arrivati al punto di non dovere necessariamente fare il "battuto a mano"?
Certo a questo punto si direbbe "Allora perchè non dirlo che non li "batte a mano"?
La ragione potrebbe essere più di una;
- dire i cosiddetti "segreti del mestiere" a gente profana che rimane allibita con poi dover rispondere alle valanghe di domande dando spiegazioni che si potrebbe ultra-leggittimamente non dare
- le immancabili critiche da parte delle foltissime schiere di sapientoni-fossili Para-Guru ecc ecc "Ma come...non sono battuti a mano??? Non è possibile, non possono suonare bene... Ma che hai comprato, un sax che non è battuto a mano?? :mha...: Se non è "battuto a mano" allora perchè costa così tanto"?
Eh sì, perchè alla fine è tutto legato alla giustificazione del prezzo, inutile girarci intorno e porre mille domande. Se fosse appurato che sono "battuti a mano" poi si direbbe "Ma quanto a mano? E da chi? Ma si intende "lavorato a mano" come negli altri prodotti che si toglie con la lima manualmente la sbavatura dello stampo e si dice che è "lavorato a mano?" Poi si continuerebbe con le chiavi ecc. il tutto perchè sotto sotto non si vuole accettare il prezzo.
Se uno strumento costa 3.000 euro forse è perchè c'è qualcuno disposto a comprarlo, se si raggiunge un certo target di vendite si va avanti così.
Personalmente non ho nessun problema a dire che non posso permettermi di comprare un Borgani e penso che chi non se lo può permettere non lo compri punto e basta anzichè rosicare continuamente perchè non si accetta il prezzo :muro((((
Anche se non è un problema mio, effettivamente oltre una certa soglia di prezzo le giustificazioni bisognerebbe conoscerle ma ne converrete che ciò potrebbe non essere possibile, tranne che non si sia i Consulenti della ditta :lol:
Vorrei anche dire a chi è candidamente propenso a spendere fino a 6 milioni delle vecchie lire che non è con lo strumento più costoso che si dimostra di essere più bravi :zizizi))
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
La battitura viene fatta per uniformare la direzione delle fibre all'interno della lega metallica... uniformando le fibre il corpo dovrebbe vibrare meglio.
Più o meno è lo stesso principio che si usava per le spade: una spada forgiata e non battuta era decisamente poco resistente...
Se prendi una spada di Hattori Hanzo è tutta un'altra cosa! ::saggio::
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Vorrei anche dire a chi è candidamente propenso a spendere fino a 6 milioni delle vecchie lire che non è con lo strumento più costoso che si dimostra di essere più bravi :zizizi))
concordo, ed io sono la conferma di quello che sostieni ;)
aggiungo che uno strumento di migliore qualitÃ* potrebbe avere una lega più ...... 'dura' e risultare persino più difficile da suonare
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Questo vale per tutti gli strumenti professionali... :D-:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da just
aggiungo che uno strumento di migliore qualitÃ* potrebbe avere una lega più ...... 'dura' e risultare persino più difficile da suonare
nel breve periodo magari è come dici, ma nel lungo lo strumento migliore ha un ruolo rilevante.
uno strumento professionale e messo bene si suonerÃ* con meno fatica rispetto ad uno di
pessima fattura e messo male.
scusate l'ot e l'ovvietÃ*.
ciao fra
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Purtroppo in questo topic si perde spesso la via maestra.....
Per clarsax
Va bene pure che i fusti li pieghino con le macchine o non so che altro...ma non è questo il punto; il punto è che dal produtore ci si aspetta un risposta chiara visto che i suoi potenziali acquirenti muovono un dubbio sulla produzione (in questo caso dei fusti). HO DETTO CHIARAMENTE che non si mette in discussione la bontÃ* del prodotto e che un Jubilee, a detta di molti suona benissimo. Ma come prodotto artigianale e di qualitÃ* bisogna sapere tutto e di tutti i componenti.
Ripeto: Alessio ha appurato che chiavi, piattelli, incisioni sui fusti, il progetto, le aste vengono fatti li. Perchè non saperne di più sui fusti che penso sia un elemento essenziale del sax. Poi chi vuole lo compra.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Scusate la curiositÃ*, forse OT, ma i vecchi Mark VI, Balanced, Conn e compagnia bella come erano costruiti? E , giusto per cultura personale, conoscete qualche fonte che spiega la differente metodologia di costruzione, cioè ieri ed oggi? Con relativi "pro" e "contro". Grazie, e scusate la digressione.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
alla fine è tutto legato alla giustificazione del prezzo, inutile girarci intorno e porre mille domande.
Credo sia stato ripetuto almeno 28 volte in questa discussione:
il punto non è il prezzo.
il punto non è nemmeno la qualitÃ*.
Si discute di CHIAREZZA nei confronti dell'acquirente, doverosa in particolare per un articolo artigianale di alta qualitÃ*.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Riquoto in pieno..CHIAREZZA!
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Intervengo in questa discussione per indicarvi un articolo scritto da un musicista -Peter Guidi- che andò a visitare il laboratorio Borgani assieme ad un paio di tecnici riparatori di Amsterdam Winds. Essendo questo negozio l'importatore ufficiale per i Paesi Bassi dei sax in questione, erano molto interessati a valutare l'intero processo di produzione.
http://members.chello.nl/guidiflute/int ... organi.htm
In particolare, direi che il seguente passo potrebbe essere d'interesse nella presente discussione
Citazione:
What impressed us immediately was how much care was taken at every step of the assembly process. Everything was done carefully by hand (even the machines used for fitting and measuring the saxophone parts were made by Borgani). The shaping process of the saxophone body was done slowly so as not to cause stress in the metal, which would affect the quality of the sound. The bell was hand beaten into shape by Ruggero, a skilled artisan who has worked 53 years for the company spanning three generations of the Borgani family. The tone holes were slowly and carefully formed so as not to stress the brass, and even the keys were hand made and specially fitted to each individual instrument. Everything, up to and including the engraving and final assembly, was done by hand by individual workers with care and precision
Postmetto che io i sax Borgani non li ho mai manco visti :mha!( ; inoltre non è riportata la data di scrittura della recensione, ma non credo che sia di molti anni fa.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Interessante... ovviamente ha invertito Silver e Gold... :lol:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Per caritÃ*, a voler essere pignoli si potrebbe essere scettici anche leggendo l'articolo... non è però mia volontÃ* spingere da una parte o dall'altra
Come dicevo sopra, non conosco questi sassofoni, quindi non ho elementi per dire alcunché
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Volevo solo dire che da che mondo è mondo uno strumento placcato argento non è più "scuro" di uno strumento placcato oro... quindi il Pearl Gold non può essere più "brillante" del "Pearl Silver"... :-leggi-:
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
alla fine è tutto legato alla giustificazione del prezzo, inutile girarci intorno e porre mille domande.
Credo sia stato ripetuto almeno 28 volte in questa discussione:
il punto non è il prezzo.
il punto non è nemmeno la qualitÃ*.
Si discute di CHIAREZZA nei confronti dell'acquirente, doverosa in particolare per un articolo artigianale di alta qualitÃ*.
Non capisco la citazione visto che hai scritto tutt'altro o quasi, bella interpretazione, magari come jazzista vai benissimo ma non altrettanto come agricoltore
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Purtroppo in questo topic si perde spesso la via maestra.....
Per clarsax
Va bene pure che i fusti li pieghino con le macchine o non so che altro...ma non è questo il punto; il punto è che dal produtore ci si aspetta un risposta chiara visto che i suoi potenziali acquirenti muovono un dubbio sulla produzione (in questo caso dei fusti). HO DETTO CHIARAMENTE che non si mette in discussione la bontÃ* del prodotto e che un Jubilee, a detta di molti suona benissimo. Ma come prodotto artigianale e di qualitÃ* bisogna sapere tutto e di tutti i componenti.
Appunto, l'hai detto... invece la tua via maestra quale sarebbe? Che si finisce di parlare della provenienza e si comincia col "battuto a mano"?
Anche un'altra cosa ho notato che dopo l'intervista ci sono voluti 2 giorni perchè il Partito Del Sospetto organizzasse di nuovo l'offensiva, voi due in testa. Dite che il prezzo non c'entra, a chi la volete dare a bere? Gli interrogativi che citate, oltre ad essere pretestuosi, sono tendenziosi e chiaramente riconducibili al costo, quindi alla fine delle indagini serve a farvi il conto :!: basterebe dirlo CHIARAMENTE anzichè nascondersi dietro il vessillo tanto sbandierato della CHIAREZZA e del "potenziale acquirente" che non siete perchè se lo foste chiamereste direttamente la Ditta.
Per quanto mi riguarda Orfeo Borgani (che qualche secondo prima ha espresso la sua amarezza per le "illazioni" e le "cose molto spiacevoli" che sono state dette) apre le porte di casa sua ed invita chiunque a visitare la produzione è stato un signore. Invece voi non avete avuto rispetto nè verso la persona nè verso il titolare della ditta. Dal vostro piedistallo pretendete le risposte ed anche la formula. "nessuna risposta" "Il sig. Borgani non può liquidare tutto dicendo venite qua..." Come sarebbe a dire che non può :?: Cosa preferivate, che dicesse che qualcuno è a rischio di querela per illazioni e cose molto spiacevoli scritte su un Forum pubblico frequentato da decine di persone?
Tommy, hai ragione, se si è diffidenti ad oltranza non c'è verso, in ogni parola c'è l'inganno, il sotterfugio, anche se te lo dice un altro non ci credi se non vai personalmente. Se, mettiamo il caso, ci si metesse d'accordo per visitare l'Azienda nemmeno quello basterebbe, dopo qualche giorno i dubbi ricomincerebbero "Dal momento che lo sapeva prima, hanno organizzato tutto" ci vorrebbe un blitz a sorpresa del tipo
"Mani in alto! Che nessno si muova! Questa è una verifica!"
Certo, dall'alto della sapienza sassofonale i dubbi vanno fugati, certo... non vuol dire niente che il compianto MB non si ponesse certi quesiti... (Acc... mannaggia!!! non c'è scritto chiaramente che non ne avesse!!)
A proposito dell'articolo della Amsterdam Winds:
"Even more surprising is to discover a factory that builds saxophones the old, traditional way - by hand"
Le informazioni sulla pagina fanno risalire l'ultima modifica l'11 aprile 2006
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Per Clarsax
1) Perchè ti scaldi tanto ;) ? Siamo qui per discutere e non litigare, non 'cè bisogno di utilizzare termini come "piedistallo" o cose del genere.
2) Leggi parola per parola i miei post e vedi se c'è un minimo di illazione. Nei miei post c'è solo una domanda alla quale non ho ricevuto risposta. Non penso si possa querelare una precisa domanda, almeno ancora non siamo arrivati al regime...forse ci siamo quasi.
3) Ripeto che sarei felicissimo di possedere un borgani anche se con il mio mk7 mi trovo benissimo, vorrei solo sapere se i fusti vengono fatti qui o altrove.
E qui la chiudo.
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Volevo solo dire che da che mondo è mondo uno strumento placcato argento non è più "scuro" di uno strumento placcato oro... quindi il Pearl Gold non può essere più "brillante" del "Pearl Silver"... :-leggi-:
tzadik posso dirti che il mio pearl silver è scuro.... i pearl gold che ho sentito io sono più chiari
-
Re: Borgani,assemblati in Italia ma provenienza Cina? Sarà vero?
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Non capisco la citazione
ti giuro che non l'ho capita :mha!( la citazione mi pare chiara e pertinente: sostieni che tutto gira intorno al prezzo e a una sua giustificazione, mentre a mio parere non è così.
in ogni caso, credici o no, ripeto che per quanto riguarda me il punto non è il prezzo.
la giustificazione del prezzo di uno strumento non deriva dalla sua provenienza ma da come esso suona.
ciò non toglie che il consumatore (ovvero il sassofonista) abbia il diritto, a mio parere, di conoscerne la provenienza; preferibilmente senza fare 1000 km per scoprire l'arcano, visto che i mezzi di comunicazione oggi esistono e funzionano, a volerli usare.
E quale occasione migliore, per fare chiarezza, del rappresentante di un Forum dedicato che viene a varti un'intervista? ....
Poi:
un rivenditore può (non sono certo che sia legale, ma facciamo conto di sì..) anche scegliere di tenere una linea del tipo:
- non ti dico nulla del sax che ti vendo.
- costa x. se ti piace lo compri.
- se vuoi saperne di più, vieni pure in ditta che ti spieghiamo tutto.
il produttore/rivenditore può tenere questa linea. è più o meno ciò che succede con Borgani.
per me va benissimo, è una scelta legittima ( :?: ) del produttore/rivenditore,
ma che non si dica che con le risposte fornite dal sig.Borgani all'intervista in questione, è stato fugato ogni dubbio. perchè non è così.
ovviamente, è solo la mia opinione.
p.s.
come jazzista non vado molto bene in realtÃ*
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Vi infomo che ho deciso di variare il titolo alla discussione.
Questo per evitare ogni possibile fraintendimento e centrare l'attenzione su ciò di cui si sta realmente discutendo.
Si è scritto tanto e troppo in merito. Ho riportato che un mio conoscente mi ha informato che in Borgani non fanno più i fusti e le campane a mano ed ho chiesto ai vari forumisti di riportare le loro eventuali esperienze con la Borgani al fine di chiarire la faccenda.
Io in Borgani ci sono stato ed ho chiesto di vedere il laboratorio dove venivao fatti i fusti e le campane, Borgani mi ha risposto che li fanno a mano fuori cittÃ* in un altro locale della ditta proprio per non disturbare i vicini visti i rumori creati dalla battitura.
In in mezzo a queste 14 pagine di discussione c'è stato un intervento di Gianni, che si dichiara un tecnico e che a suo dire in Borgani fanno solo assemblaggio, c'è stata l'intervista di Borgani che poteva essere sicuramente più precisa e mirata, c'è questo articolo in inglese che riporta le fasi delle lavorazioni. Punto.
Tutto il resto mi è sembrato un pò inutile, sebbene le opinioni di tutti siano da rispettare.
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
buonasera
mi sono iscritto da qualche minuto dopo aver letto questa ed altre discussioni.
sette od otto anni fa,comperai in fabbrica a macerata un vecchio sax tenore reimpellato nuovo,uno di quelli ,mi fu specificato,non di ultima generazione,da banda insomma....di fronte a scaffali pieni di sax nuovi fiammanti ,quello che volevo comprare io non c'era,era in fabbrica per la messa a punto,il sig Borgani apre la porta del laboratorio ed io,che sciocco,faccio per seguirlo......stop la porta mi viene chiusa in faccia,resto ad aspettare e penso che sono entrato da liutai famosi(costruttori,nel caso,di strumenti ad arco)che vantavano segreti e misteri ma che mostravano il loro lavoro,fieramente....
non faccio ipotesi ,ma quando ho venduto il fido Borgani a Macerata non sono tornato e mi son preso un vecchio Buesher.
Sono permaloso e sospettoso :a me che sono un signore educato che paga in contanti il laboratorio non l'ha fatto vedere.
saluti a tutti
il nero :mha...:
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Guarda un pò, io invece ieri sono stato a Pranzo con Claudio Zolla a seguito di una mattinata di prove e contro prove durante le quali mi ha portato a scegliere le finiture del baritono direttamente nella "grande stanza" quella che affascina, e mi ha fatto anche vedere i fusti dei soprani in argento massiccio ancora stra grezzi mentre un omino in lontananza stava lavorando la campana di un tenore.
!Trasparenzacortesia&passione!