Voi come studiate giornalmente le scale?
Visualizzazione Stampabile
Voi come studiate giornalmente le scale?
Mi potreste spiegare quali sono le scale aumentate e diminuite? E magari dove posso trovarle
Per le aumentate c'è questo libro che è un classico (non so quanto sia legale questo sito comunque .....)
http://www.scribd.com/doc/23826294/Walt ... le-in-Jazz
Per le diminuite, fai una ricerca con google e trovi migliaia di pagine al proposito.
Comunque prima di affrontare queste scale è meglio acquisire un'ottima "padronanza" delle maggiori, minori armoniche e minori melodiche. Con queste tre scale (ed i loro 21 modi) affronti qualsiasi situazione armonica tonale ed il 90% di quelle modali.
Al link
http://www.ilsaxofono.it/dati/scale/arpeggi.pdf
del sito alla didattica per chi inizia
vengono riportati gli arpeggi principali, ad esempio per il DO Maggiore per la settima diminuita
inizia con il sol# si re fa sol
perchè sol diesis la 7 diminuita non è formata da 9 semitoni ? quindi La
grazie
gli arpeggi diminuiti sono solo 3 non c'è molto da pensare. Do Mib Solb La, Do# Mi Sol Sib, Re Fa Lab Si
modern,solo a titolo di informazione...ho scoperto delle scale assurde su una stupida applicazione per iphone. Cioè,personalmente mai sentite,e a suonarle sembrano...dissonanti.
Desidererei che fosse possibile scaricare ancora questo materiale didattico per me,musicante "killer" del pentagramma, utilissimo.."le scale" sono in un formato che non riesco ad aprire e "le scale pentatoniche" non riesco a scaricarle..grazie e complimenti Gianni CellamareCitazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Per forza sono in un formato .fla, che e' un formato sicuramente di un programma di notazione musicale, se te le scrivo io con notation composer le vedrai in .not, ma se non hai Notation Composer non le apri!
grazie ho provveduto dal sito ilsassofono.it...grazie e rinnovo i complimenti!!!
Grazie per questi preziosi materiali!!!! :half: :half:
Molto bello il sito, poi. :D
Grazie Modern
Grande inziativa,d'altronde il tuo nik lo sottolinea :bravo: colgo l'occasione, ho cominciato da poco a farle, e mi succede una cosa per me strana, mi vengono fuori le armoniche :neutral: in cosa sbaglio ???
Penso che questo sia il topic adatto per chiedere un parere.
Ho sempre studiato le scale per tutta l'estensione dello strumento (tenore) dal Bb al F# acuto.
Adesso, avendo cambiato strumento mi trovo in imbarazzo. Il nuovo sax non ha la chiave del F# e sono costretto a suonare la nota con la diteggiatura frontale e il Ta (mi pare si chiami così).
Però l'ultima ottava delle scale comprendenti il F# mi si è rivoluzionata. Mi trovo davanti a un bivio: continuo a studiare le scale nella maniera usata fino ad ora con le posizioni canoniche e fermandomi al F escludendo il F#; oppure insistendo con le nuove posizioni frontali arrivando al F#?
La seconda maniera non mi nascondo che mi risulta abbastanza difficoltosa perché avevo memorizzato tutto in altra maniera, ma studiando magari...
Voi che ne pensate?
Ciao a tutti.
"Fuggire" di fronte ad una difficoltà non è il miglior modo per affrontare i problemi. ;)
Continua a studiarle complete, magari prova anche altre posizioni per il Fa# acuto...anzi se puoi inizia a pensare di estendere sempre più le scale verso l'acuto, completando pian piano anche la scala di Sol. Poi proverai a completare il Lab e così via...
La chiave C5 è stata introdotta per facilitare alcuni passaggi ma fino ad un certo punto se ne può fare tranquillamente a meno.
Grazie anche da parte mia, ma và fatta la trasposizione in base al sax che si suona,vero?
Non è necessaria la trasposizione perché generalmente le scale si studiano, almeno all'inizio, da un punto di vista strettamente tecnico-meccanico: a prescindere dal fatto che suoni un sopranino o un sax tenore, piuttosto che il sax basso, le scale si studiano per sviluppare la tecnica e il controllo di tutto il registro dello strumento. Non a caso le scale si suonano allo stesso identico modo su tutti i tipi di sax (escludendo tagli particolari che arrivano al Sol acuto come alcuni soprani o al La grave come alcuni baritoni).
Poi è chiaro che una volta appresi i rudimenti bisogna arricchire il discorso cercando di capire cosa succede ad esempio suonando la stessa scala su strumenti di taglio diverso, oppure chiedersi cosa bisogna fare per suonare una scala all'unisono tra due sax differenti, ecc...
Una volta imparate tutte le scale e appreso il sistema di trasposizione diventa un gioco da ragazzi... ;)
Grazie ModernBigBand. :saxxxx)))
Grazie mille :) Mi servivano proprio :)
grazie davvero..utilissime :)
Grazie, era proprio quello che mi serviva :D ora dovrò mettermi al lavoro :saxxxx)))
Ciao a tutti, visto che in tutto questo thread sulle scale mi pare non se ne sia ancora parlato,
volevo condividere con chi fosse interessato TRA I PRINCIPIANTI, (gli esperti probabilmente sorrideranno...)
le diteggiature utilizzate per suonare le scale nelle varie tonalità........
ovviamente non è farina del mio sacco (potete fidarvi!) ; quando ho iniziato, dopo le prime settimane di "approccio",
a inserire regolarmente le prime scale maggiori nella routine giornaliera, mi si è posto il problema di come
utilizzare al meglio le diteggiature alternative ( per le note SIb/LA# e FA#/SOLb non gravi o acute), e il mio maestro
mi ha fornito uno schema che seguo sempre....volevo sapere appunto dai più
esperti, se utilizzate lo stesso anche voi,
oppure avete qualche variazione/correzione da proporre in alternativa.....
Per tutte le scale (eccezioni a parte che vi indico ) vale il principio di partire dalla nota più grave che dà il nome alla scala,
arrivare alla nota più alta eseguibile, ridiscendere fino alla più bassa eseguibile
e terminare risalendo nuovamente alla nota di partenza :
DO maggiore : nessuna particolarità.
DO#/REb maggiore (7#/5b) : il FA# sempre con il tasto 4+Tf e il LA# sempre con il tasto 1+p sia a salire che a scendere.
( si riscende fino al SIb, si risale al RE# e poi fine ovviamente in DO#.)
RE maggiore (2#): il FA# sempre con il tasto 5 sia a salire che a scendere.
MIb maggiore (3b): il SIb sempre 1+p sia a salire che a scendere.
MI maggiore (4#): il FA# sempre con il tasto 5 sia a salire che a scendere.
FA maggiore (1b): il SIb sempre con 1+p sia a salire che a scendere.
FA#/SOLb maggiore (6#/6b): il FA# di partenza (e fine) con il 5, mentre tutti i FA# intermedi con il Tf ;
il LA# con il Ta a salire e con l' 1+p a scendere.
[quindi dopo essere ridiscesi fino al SIb, risalire fino al FA#(Tf) => SOL# e poi ridiscendere al FA#(5)].
SOL maggiore (1#): FA# sempre col 5.
LAb maggiore (4b): SIb sempre con 1+p.
LA maggiore (3#): FA# sempre con il 5.
SIb maggiore (2b): SIb sempre con 1+p, (è l' unica magg. che finisce giusta come inizia, senza dover "risalire").
SI/DOb maggiore (5#/7b): FA# sempre con il 5, LA# con il Ta a salire e con l' 1+p a scendere
(si risale al DO# prima di finire riscendendo sul SI.)
Per alcune scale che ho indicato, il maestro mi ha detto che è meglio abituarsi a considerarle già da ora come
scale diesis ma anche bemolli, per non trovarsi poi confusi quando me le farà studiare MODALMENTE,
per l' improvvisazione jazz, anche se per me è ovviamente molto prematuro....
Per quanto riguarda le articolazioni da utilizzare, per ora mi ha dato 6 schemi
di base, anche se ho visto che sulle "Gammes Conjointes" del Londeix ce ne sono
a decine da poter fare......
1) a 8 note legate (mi ha segnato crome...ma il tempo è molto relativo... :ghigno: ..);
2) a 4 note legate;
3) a 2 note legate;
4) a 4 note, 2 legate e 2 staccate;
5) a 4 note, 2 staccate e 2 legate;
6) prima nota staccata, e poi legate a 2 a 2...(ritmo jazz).
Per le velocità di esecuzione, mi rifaccio grosso modo a quello che ho letto
sul programma di studio del Conservatorio Tomadini di Udine :
semiminima = 66/72 e scale fino a 3 alterazioni il primo anno,
poi 2° anno : 76/80 a memoria fino a 5 alterazioni (mio prossimo obiettivo per ora)......,
3° : 92 tutte e a salti di terza;
quarto anno : 104 e a salti di terza e quarta,
5° :120 e a salti di terza, quarta e quinta ;
6° anno : 126 di semiminima e salti dalla terza all' ottava ;
7° anno, salti come per il sesto ma velocità a 138.
Per ora, visto il mio livello, sono partito gradualmente e preferisco fare non tutte le scale ogni giorno,
(anche perchè sennò ci metterei 1 ora e mezza solo per fare tutte le scale !!.... :ghigno: ...!!)
ma farne poche al mio meglio e con tutte le articolazioni consigliate; sono partito con 2 scale al giorno sempre
cromaticamente, per poi passare a 3 e ora a 4; ne faccio una con tutte e 6 le articolazioni ripetute varie volte
ciascuna, per poi passare alla scala successiva... poi spero presto di riuscire a suonarle tutte e 12 di fila con
la prima articolazione, per poi risuonarle tutte e 12 con la 2° articolazione e così via...
Ciao :smile: Fabio
Grazie sei stato davvero utilissimo.
Grazie a tutti per gli importantissimi contributi...
@fabio... Scusa la domanda idiota, ma quando hai indicato la traccia per le velocità di esecuzione forse mi sono perso ma non mi sembra di aver visto questo dato.. La velocità é indicata per la semiminima ma le note delle scale vanno ad essere intese come trentaduesimi , sedicesimi, ottavi, semiminime?
Grazie mille...
Giorgio
@ Giorgetto73 :
Ciao, giorgio...si scusami ho dato per scontato che ci riferissimo alle "Gammes conjointes" del Londeix....
In realtà, non c' è una risposta univoca al tuo quesito ; se infatti controlli su "Gammes..", che sicuramente
avrai... :ghigno: ..nella pagina dove ci sono tutte le "Articulations", noterai che già dai primi esercizi della
prima serie, quindi anche se per principianti, il Londeix mette le minime all' ex. n°1, al n°3 semiminime, al
4° semiminime e crome, al quinto e al sesto crome con doppio punto di valore insieme a biscrome, etc.,
il tutto preceduto dall' indicazione generale in testa di semiminima = 72 débutants, mentre per la 2a
serie di articolazioni, scrive : semiminima = 76 à 144.
Qui sotto ti linko il Pdf della scuola Tomadini di udine a cui facevo riferimento :
https://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca ... K5QoaUs0_Q
Poichè credo che per lo studio delle scale sia importante oltre che a praticarle giornalmente, anche
praticarle al meglio di quanto si può, ti aggiungo il link di un vecchio thread e i links ai posts salienti
dell' ottimo e mai abbastanza ringraziato David Brutti, che effettivamente scrive cose molto interessanti
sull' argomento....e inoltre la sua traduzione in italiano dell' introduzione de "Les Gammes",
dove ci sono una miniera di informazioni per fare uno studio veramente esaustivo e
proficuo delle scale....
viewtopic.php?f=23&t=10675&hilit=gammes&start=15
posting.php?mode=quote&f=23&p=116358
posting.php?mode=quote&f=23&p=116733
posting.php?mode=quote&f=23&p=116755
posting.php?mode=quote&f=23&p=116816 <= TRAD. INTRO GAMMES
interessante ad esempio notare che il Londeix consiglia di utilizzare alcune articolazioni
soprattutto per le scale, altre articolazioni invece sono più indicate per i "salti".
----
@ Juzam70 :
Scrivendo a Giorgio, mi è venuto in mente che a marzo ci scrivevi :
viewtopic.php?f=9&t=23939&p=270024#p270024
volevo darti un piccolo contributo x le scale, il mio maestro mi ha spiegato e fatto provare un sistema
apparentemente semplice e "stupido" ,ma che garantisco funziona per velocizzare, nel tuo caso
le scale "in discesa", visto che incontravi questa particolare difficoltà, ma va benissimo anche per
fluidificare ad esempio le "estremità" delle scale dove si usano le chiavi palmari oppure le chiavi
a spatola dei mignoli, oppure per digerire i primi approcci al detachè, etc.
Il maestro me lo ha fatto provare per qualche formula di studio del Londeix - sassofono nella nuova
didattica particolarmente ostica e quindi provatelo, se volete, anche voi per qualche formula alla
quale non riuscite a dare la giusta omogeneità ritmica.
In pratica, si tratta di applicare alla sequenza di note che state studiando, alcune delle articolazioni
riportate nelle "gammes" di cui scrivevo prima : la n° 5 della prima serie, o meglio ancora la n° 5 e
6 della seconda serie lettera A applicate alternativamente alla serie di note che compongono la formula ( o scala etc.).
Quindi, provate ad esempio 1a, 3a, 5a, 7a nota molto lunghe ( potete provare a sostituire la croma
con doppio punto anche con una semiminima puntata o minima..) e 2,4,6,8 velocissime e poi viceversa
1,3,5,7 velocissime e 2,4,6,8 molto lunghe, e ripetete tutto questo per una decina di volte;
importante ovviamente durante l' esercizio, continuare a controllare bene la stretta delle labbra e
soprattutto mantenere scioltezza nelle dita senza irrigidire i movimenti.
Dopodichè riprovate a suonare la serie con la giusta metrica originale e vedrete che
incredibilmente è migliorata di molto la fluidità e la velocità massima di esecuzione.....
Ciao :smile: Fabio
grazie mille!! materiale utilissimo , da domani mi ci metto di impegno ^^ era da secoli che cercavo un testo semplice sulle varie scale. :saxxxx)))
Grazie è poco.
Da domani mi ci dedico
Scusate se riprendo questa discussione...
Hei moderatore del gruppo, non è che potresti aggiustare il link del primo post di ModernBigBand
http://www.ilsaxofono.it/portale/perchiinizia/65-eserciziscale/132-eserciziscale.html
vedo che anche i link riportati nel post
https://www.saxforum.it/forum/showth...l=1#post209781
non funzionano...
.. :wall::pianto:
Ciao
Salvatore
Gli esercizi sulle scale ed altri sulla didattica li trovi sul forum negli articoli , accessibili dal menu bar in alto a sinistra.
:wink:
Grazie Dario, gentilissimo.
Intendi questo link , correct?
Yes