-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ho trovato alcuni sax e ve li sottoporrei:
Sax alto YAMAHA YAS 275 usato ma tenuto benissimo e di un tipo che sembra ok
a 620€
Sax Sassofono YAMAHA YAS 275 con custodia rigida bocchi usato da uno che no conosco
a 567€
Sax alto JUPITER JAS 565GL nuovo (scontrino + garanzia 2 anni)
a 535€
Sassofono contralto YAMAHA 25 revisionato dallo stesso di prima
a 440€
Sassofono contralto YUPITER (ma non so che modello é) tenuto bene da uno che suona e sembra essere ok
a 400€
SAX CONTRALTO JUPITER JAS 767-769
di uno che deve ancora decidere il prezzo
Grazie per un parere.
Ciao a tutti.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Io ho comperato uno Jupiter JAS 567 GL l' ho provato assieme al mio maestro e mi trovo benissimo e come sonoritÃ* è ok, non devi comunque tralasciare (secondo il mio parere) il fattore garanzia ed assistenza.
Dove l'ho acquistato mi hanno offerto assieme alla garanzia (obbligatoria) una messa a punto gratuita nell' eventualitÃ* ce ne fosse bisogno da effettuarsi nel primo anno di vita dello strumento.
Un ultimo consiglio vai a provarlo con qualcuno che se ne intende.
Benvenuto nel fantastico mondo del SAX
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao a tutti...
Io suono giÃ* il sax tenore da diversi anni in banda (quasi 15) e ultimamente suono anche in due complessi....sicuramente non un fenomeno, ma diciamo che un po' me la cavo!!!
La mia idea adesso sarebbe invece quella di comprarmi un soprano e sinceramente non so che tipo e modello...non so se prendere qualcosa giÃ* di decente, oppure qualcosa di più "andante" giusto per divertirmi di tanto in tanto.
Voi cosa fareste???
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao a tutti,
mi hanno girato il contatto di una persona che vende sax Yamaha
prima di essere 'timbrati'
e per questo a prezzo diminuito:
mi è stato proposto un modello tipo Yas 23/25 sui 400€.
Che ne pensate?
Qualcuno sa di questo genere di modelli (quelli prima di essere 'timbrati')?
Grazie e ciao.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Cosa intendi per 'timbrati'? :BHO:
Comunque il prezzo degli YAS 23 - 25 tenuti bene è più o meno quello....
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao
e grazie per la risposta;
i sax ancora non li vedo,
e la persona che li vende
mi ha detto che sono dei sax Yamaha
senza il nome inciso sulla campana,
praticamente dei sax anonimi;
però sono dei sax nuovi, non usati;
però a quanto sembra nessuno ne conosce l'esistenza
nè ne ha mai sentito parlare
e quindi dubito...
Provo a fare una richiesta:
poiché lo dovrei prendere a Roma
e io arrivo da Pescara
c'è percaso qualcuno che,
magari interessato da vedere questi sax,
sarebbe disposto ad accompagnarmi?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Gira alla larga...la cosa puzza e non poco. Se consideri che i sax vengono "timbrati" in fabbrica (dalle parti del Sol Levante) e non dal negoziante, dovrebbe essere lampante il "problema"...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Grazie per l'avvertimento;
allora rimetto l'annuncio sul mercatino nell sezione di ricerca;
e che posso spendere 500€;
spero di trovar qualcosa;
ciao
p.s.: colgo l'occasione per complimentarti per le scale che hai postato, suono da un mese e mi sto iniziando a divertire!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Gira alla larga...la cosa puzza e non poco. Se consideri che i sax vengono "timbrati" in fabbrica (dalle parti del Sol Levante) e non dal negoziante, dovrebbe essere lampante il "problema"...
e non sono più in produzione :-leggi-: :mha...:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ok, desisto...
nel frattempo o rimesso un annuncio per un Sax Alto http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=45&t=12160
tra Pescara e Genova.
@ModernBigBand
Colgo l'occasione per ringraziarti per le scale che hai messo nel post relativo!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Per le ance mi sebra di aver capito che 2 o 1,5 vanno bene per iniziare; al momento c'è un'inserzione per delle ance Vandoren da 2,5.
Non riesco però a trovare un post che mi illumini sui bocchini essendocene tanti in vendita:
Ottolink, Meyer G n.6,Selmer Soloist Long shank vintage D aperto,Vandoren A45,Phil Barone Modello Jazz n.6,Yamaha custom 4CM.
Cosa sarebbe consigliato per chi inizia e vorrebbe fare jazz?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da visualdrome
Cosa sarebbe consigliato per chi inizia e vorrebbe fare jazz?
intanto metti bene le basi, non pensare subito al jazz....
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
mi sembra giusto, comunque lo dicevo con la consapevolezza che fosse un'informazione sovrabbondante rispetto alle mie capacitÃ* ma, vista la mia ignoranza, magari necessaria;
in ogni caso ti ringrazio; se magari mi potessi dare anche un consiglio sul bocchino...
grazie
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Guarda io ho iniziato con un Vandoren V5 A17, mi trovo benissimo.
Te lo consiglio ma inizia gradualmente con le ance, parti dalle 2-2,5
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Grazie per il suggerimento per il bocchino.
Citazione:
inizia gradualmente con le ance, parti dalle 2-2,5
per poi spostarmi verso?
3-3,5-4 o 1,5-1?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Uno dei "comandamenti" del setup dice: bocchino più chiuso-ancia più dura, bocchino più aperto-ancia più tenera.
Praticamente significa che con il passare del tempo e il consolidamento dell'emissione (se mantieni lo stesso bocchino), potresti avere la necessitÃ* di utilizzare ance più dure (all'inizio si usano ance morbide per facilitare l'emissione, per forza di cose carente nel neofita). Viceversa se prendi un bocchino più aperto, molto probabilmente dovrai utilizzare un'ancia più tenera per avere un rapporto confortevole.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ok, grazie,
quindi a me converrebbe un bocchino aperto e un ancia morbida;
per quanto riguarda le misure ho capito che le ancie morbide sono 1 - 1,5 mentre le dure sono da 2,5 in su;
qual'è invece la scala di misura che denota l'apertura dei bocchini?
l'unica cosa che ho trovato è che D è un bocchino medio;
Citazione:
Guarda io ho iniziato con un Vandoren V5 A17
qual'è la misura? A?
Citazione:
ma inizia gradualmente con le ance, parti dalle 2-2,5
ma 2-2,5 sono morbide?
Quale sarebbe l'accoppiata migliore (o almeno dalla quale staccarsi il meno possible) per me principiante?
Grazie
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
TABELLA DI COMPARAZIONE APERTURE: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
Citazione:
Originariamente Scritto da visualdrome
qual'è la misura? A?
A17
Citazione:
Originariamente Scritto da visualdrome
Quale sarebbe l'accoppiata migliore (o almeno dalla quale staccarsi il meno possible) per me principiante?
con questo bocchino? partire dalle 2-2.5
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Oggi sono stato in un negozio vicino Pescara dove ho trovato:
Yas 275 ex demo (made in Indonesia) garanzia 2 anni a 600€
Maxtone seconda mano con qualche segno di usura a 400€
Conn seconda mano a 550€ (mi fanno sapere domani il modello)
li ho visti con un amico che suonicchia da qualche anno e sembra che siano ok.
Che ne pensate?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Bè, intanto il tuo amico ti avrÃ* consigliato.
Secondo me prendi lo Yas 275, il Conn probabilmente è uno di quelli nuovi, se fosse un vintage facci un pensierino, ma non credo! ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
il Conn probabilmente è uno di quelli nuovi, se fosse un vintage facci un pensierino,
nel mercatino c'è un Conn dell'83 in vendita ma ho qualche dubbio in merito al vintage: forse è più un articolo per chi giÃ* suona da tempo ed é alla ricerca di un timbro particolare;
non so se mi sbaglio, ma forse agli inizi é meglio un sax medio di nuova fabbricazione;
oggi ho trovato uno Jupiter 565 nuovo con 2 anni di garanzia a 535 euro che potrei ritirare a mano ma lo YAS 275 ex demo ab 600 euro forse é meglio...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Alla fine ho comprato lo YAS 275, made in Japan a 580€, 2 anni di garanzia!
Ci sono andato con un saxosofonista che mi ha presentato un amico e che é stato molto gentile ad accompagnarmi pur senza conoscermi; sembra che ci sia soltanto da pulire o sostituire i tamponi del Sib DO# e del trasportante ma in basso (mi sembra che sia così) e comunque mi ha messo in contatto con un suo amico riparatore dal quale andrò domattina.
Per il bocchino il maestro che mi ha accompagnato mi ha detto di non precipitarmi a comprarlo immediatamente, che comunque quello Yamaha che davano con il sax non é da buttare e di prenderne un altro tra un po, quando ne capisco un po di più; comunque mi ha consigliato l'Ottolink (vedo se c'è ancora nel mercatino) che, secondo lui, é più per il jazz ed invece, secondo lui, il Vandoren e il Selmer sono più per la musica classica.
Ho preso 2 ance RIco Royal n° 2 (altre vedo di prenderle nel mercatino).
Ora comincio a studiare seriamente!
Ciao e grazie ancora a tutti per i consigli e scusate se ho fatto troppe domande!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da visualdrome
Alla fine ho comprato lo YAS 275, made in Japan a 580€, 2 anni di garanzia!
[...]
sembra che ci sia soltanto da pulire o sostituire i tamponi del Sib DO# e del trasportante ma in basso (mi sembra che sia così) e comunque mi ha messo in contatto con un suo amico riparatore dal quale andrò domattina.
Spero per te che sia come dici, perchè la revisione di un sax contralto comunque costa intorno ai 250 euro, e se li sommi al prezzo di acquisto ottieni una cifra non troppo lontana dal costo del sax nuovo.
Sul setup non mi pronuncio, è molto lontano dai miei gusti.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao, cosa intendi per setup?
Grazie
Ciao
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
setup = imboccatura + ancia
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Allora aveva ragione il saxofonista che mi ha accompagnato consigliandomi di aspettare, suonare intanto con quello yamaha fornito dalla fabbrica, informarmi e vedere quale tipo di suono preferisco e poi comprare il bocchino.
Vedrò anche nei post del forum i vari tipi di setup.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Giusto per concludere la mia esperienza sull'acquisto: sono stato dal riparatore che sembra essere bravo e stimato nei paraggi (Abruzzo) e mi ha detto che il sax é perfettamente funzioannte, mi ha fatto notare lievissimi segni di polevere su tamponi, ha regolato 3 chiavi e si è preso 30€; mi ha consigliato di farlo scolare e asciugare a fine sessione e di pulirlo con un pennello e mi ha dato appuntamento tra un paio di anni per la revisione e sstituzione di tutti itamponi per la qual cosa mi ha detto che andranno via 250/300€; ora però, oltre che suonare e andare a lezione da un maestro di Genova che ho trovato sul forum, mi andrò a studiare la szione epr la manutenzione.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao a tutti!
Vi chiedo un informazione per acquistare il mio primo sax!
Ho trovato a 330 euro nuovo un Roy Benson AS 101. (contralto)
Cosa ne pensate come primo sax?
Ciauuz!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
E' preferibile aspettare un pochino e prendere un buon usato con pochi euro in più (es. Yamaha, Jupiter, ecc...).
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
guarda, un mio amico ha preso per la stessa cifra un Chester,
prima di provarlo non lo avevo mai sentito nominare, ma funziona...
Non ho notizie del Roy Benson
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Il Roy Benson vale quello che costa...è simile al mio Prelude che ho venduto la settimana scorsa....sono sax che al limite riescono anche ad uscire intonati ma dopo un anno di strimpellate si devastano. Ti dico che il mio Prelude benchè non è del tutto malaccio in un anno ha perso tutti i sugheri (o quasi), ha perso molta lacca, il La alto è talmente crescente che l'accordatore segna sibemolle. Sono piccoli dettagli che complicano (e non poco) la vita di una studente!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
io per 400 € ho preso un yamaha yas25 che a detta di tutti ( ed anche del maestro è un ottimo strumento per iniziare che ha un livello in più delle varie cineserie che escono adesso con nomi mai sentiti
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
iio invece vi domando per lo step successivo.
ho comprato un sax da 300 euro e lo sto utilizzando per imparare.
adesso vorrei comprare un sax di qualitÃ*..
è chiaro però cjhe nn voglio passare al yamaha scuola ma prendere qualcosa di serio.
posso indebitarmi un pò...
che consigliate. (suoni malinconici)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Robman...il mio consiglio è quello di andare col tuo maestro in un buon negozio di strumenti ben fornito e provarne almeno tre di fascia intermedia usati...il mio grassi, l'ho acquistato permutando il mio diamond e appunto provandone tre con l'aiuto del mio maestro
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
infatti credo sia la soluzione migliore...va considerato però che oggi le migliori opportunitÃ* si trovano on line.. anche perchè nei negozi che ho visitato hanno pochi modelli a terra e puntano molto sulle ordinazioni
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
prendi un R1 Jazz argentato
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
non ho specificato ... intendevo un sax alto
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
uno yamaha 62, li trovi in stato eccellente anche sotto i 1000, solidissimi, affidabili, e li rivendi senza perderci che ben poco, se spendi 300 eu non ti ritorna nulla quando lo vuoi rivendere, se compri un 62 che vale 1000 lo rivendi tra due anni a 800 (se non ancora a 1000) ...sempreche tu lo voglia rivendere, visto che c'è gente che se li tiene e basta.
Dunque se non hai giÃ* incontrato l'oggetto che ti fa innamorare, allora il 62 e' un eccellente partner.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da robman
non ho specificato ... intendevo un sax alto
Il R&C R1 Jazz c'è anche contralto :half: io sto mettendo i soldi da parte :slurp:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
si ho visto...
intendi dire questo? c' è un bello sconto.
http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 4&inizio=1
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
esatto! :amore:: tieni presente comunque che l'R1 Jazz è prodotto in diversi "allestimenti" quindi valuta quello che ti aggrada di più.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
come ti sembra questa offerta?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
non so, mi sembra il suo prezzo regolare. mi risulta che il prezzo di un R1 Jazz non superi comunque i 3300. Salvo personalizzazioni. Ma non ti limitare a quello che ti ho detto io. Gli altri vanno pazzi per i francesi (selmer) e i giapponesi (yanagisawa, yamaha).
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Io infatti ti consiglierei un Selmer super action II...è un buon strumento, ci ho fatto una jam-session con un amico, ovviamente io al sopranto e lui con l'alto, ottima timbrica.
Caterina
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao a tutti,
questo è il mio primo contatto con un sax. A differenza di altri che all'inizio nn sanno cosa scegliere, io ho le idee ben chiare: mi piace il sax tenore. È da qui che voglio partire.
Ora, ho capito che per iniziare e continuare yamaha yts-275 e yupiter la fanno da padrone. Io purtroppo non ci arrivo come budget.
Ma nn mi sono arreso così presto, ho trovato un Grassi Professional a 450 euro, che per me son giÃ* tanti. È del 1984, made in Italy, in ottimo stato, tamponi a posto, revisionato un anno fa, sugheri nuovi. Appena ho le foto magari ne metto qualcuna.. Adesso passo la tastiera a voi.
E grazie!! ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao Cantarinula, il tenore della grassi onestamente nn so come va, ne ho provato uno quando ho preso il mio di tenore ma nn mi soddisfava il suono, ho il contralto Grassi e quello va che è una meraviglia.
Se come dici il sax è appena stato revisonato nn dovresti aver problemi.
Conta che sei all'inizio e nn ti serve un sax professionale e ricorda sempre che conta il sax ma conta soprattutto chi lo suona...con un po di pratica tanto studio e un buon strumento diventerai super.
Aggiungo inoltre che ottimi strumenti sono anche yamaha e yanagisawa (ops quello è professionale)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da saxgirl75
Io infatti ti consiglierei un Selmer super action II...è un buon strumento, ci ho fatto una jam-session con un amico, ovviamente io al sopranto e lui con l'alto, ottima timbrica.
Caterina
il problema principale dei Selmer é l intonazione; tra ottava
alta e acuta c'è un'abisso di differenza!il suono puo piacere o no..
Come dinamica invece sono ottimi
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao Cantarinula :D io tempo fa avevo un Tenore Grassi professional 2000. Non era per niente male, intonato e con un bel suono 'scuretto'! Il 'tuo' dovrebbe essere il modello precedente al professional 2000 e se è come lo descrivi (ritamponato fresco e ok in tutto...) può andare più che bene per la tua causa ;) Il prezzo di mercato credo che sia più o meno quello ma tu comunque prova a tirare giù qualcosina :ghigno: piuttosto hai la possibilitÃ* di visionarlo e/o provarlo/farlo provare ad un tuo amico più esperto oppure sarebbe un eventuale acquisto a distanza?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Come non detto. È saltata la trattativa per il Professional. Mi rimetto alla ricerca di qualcosa di decente ad un prezzo onesto e soprattutto per le mie tasche.
Vi faccio sapere appena troverò qualcosa :D
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
Citazione:
Originariamente Scritto da saxgirl75
Io infatti ti consiglierei un Selmer super action II...è un buon strumento, ci ho fatto una jam-session con un amico, ovviamente io al sopranto e lui con l'alto, ottima timbrica.
Caterina
il problema principale dei Selmer é l intonazione;
tra ottava
alta e acuta c'è un'abisso di differenza!il suono puo piacere o no..
Come dinamica invece sono ottimi
??? ma è una regola generale? Perchè a me non risulta, neanche sui Serie III o sui II sui quali ho soffiato spesso, anche se a tutti e due preferisco sempre la Serie I, ossia quello che ho io.
Credo ci sia da specificare che un sax non è un piano, dove se è ben accordato, pigi il tasto in qualunque registro e la nota esce giÃ* intonata, ma è il musicista che con lo studio (in primis), magari un accordatore, l'orecchio, ecc. ecc. renderÃ* intonato o meno il suo strumento, visto che per emettere le note acute (e non parliamo poi dei sovracuti) vi è un nostro movimento nell'imboccatura, una diversa pressione col diaframma, anche la laringe cambia "forma". Insomma, lo strumento può essere intonatissimo di suo, ma se lo dai ad uno che ha iniziato da poco e gli fai fare un Re acuto uscirÃ* una "cosa", più che una nota. Le stesse considerazioni -e difficoltÃ*- valgono anche per le note basse. Prova a far fare un Sib grave a chi non è giÃ* avanti con gli studi....